AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   quanta sabbia e che sabbia metto?? per coprire il vetro..!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=290297)

Stefano G. 27-02-2011 13:57

Quote:

Originariamente inviata da paparouge (Messaggio 3470550)
Rovero dice di acer ottenuto dei buoni rusltati per la denitrificazione con 5-6 cm con granulometria 2-3mm (pag 133 del suo libro). a pag 65 parla di 4-5cm grana 1-2mm oppure 3cm di sugar.
Daniel Knop (nozioni per l'acquario di barriera pag41) consiglia di usare granuli misti che vanno da 1mm ai 10mm per altezze che vanno dai 3cm ai 6cm...
Al momento io penso che se a qualcuno sta in piedi, gira bene e addirittura porta benefici (oltre che abbellire la vasca) si può fare. La difficoltà è capire se i passi che hanno ste persone sono applicabili alla nostra vasca... magari fai tutto uguale ma a te crolla tutto... è da mettere in conto.

se vuoi mettere sebbia io ti consiglio la spolverata o un dsb da 10 - 12 cm
più semplici e meno rischi che cercare di emulare Rovero o seguire i consigli di knop che nel suo vascone ha fatto il fondo con schiuma di poliuretano

paparouge 27-02-2011 14:29

ma no stefano, non emulo nessuno: ho comprato i loro libri nati come manuali per inesperti e cito cosa consigliano per avviare una vasca di barriera ad un principiante...

Poi sul fatto che ci siano diverse teorie l'ho letto in post vecchi di anni... anche tu meno di un anno fa scrivevi altro... quindi qualcosa ti ha fatto cambiare opinione.

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=sabbia

Stefano G. 27-02-2011 15:24

Quote:

Originariamente inviata da paparouge (Messaggio 3470650)
ma no stefano, non emulo nessuno: ho comprato i loro libri nati come manuali per inesperti e cito cosa consigliano per avviare una vasca di barriera ad un principiante...

Poi sul fatto che ci siano diverse teorie l'ho letto in post vecchi di anni... anche tu meno di un anno fa scrivevi altro... quindi qualcosa ti ha fatto cambiare opinione.

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ghlight=sabbia

non è un cambio di opinione è semplicemente il metodo più semplice e collaudato
se guardi la vasca di Ink ha un basso spessore di sabbia lui riesce a far funzionare tutto bene altri con spessori simili hanno avuto problemi
posso dirti che anche io avevo un 100 lt con 6 - 7 cm e funzionava ................ma era poco popolato ed aveva molte caulerpe
il mio era un consiglio per star dalla parte del sicuro ............ poi se vuoi sperimentare tienici informati :-))

paparouge 27-02-2011 17:15

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 3470771)
...posso dirti che anche io avevo un 100 lt con 6 - 7 cm e funzionava

...ah... biricchino!!:-D

...ho letto che ci sono più insuccessi che vittorie, però ho letto che anche tante "spolverate" che sono diventate ricettacoli... insomma al solito ce n'è per tutti.

Per cambiare tutto in DSB è tardi, o meglio non me la sento. Al momento non riesco a decidere neanche sulle altre opzioni ed è per quello che ho ancora un BB.

Però volevo dire ad Andrea che non c'è una soluzione sicura, ci sono casi di successo in tutte le soluzioni ma allo stesso modo anche casi di nutrienti incontrollabili con le medesime soluzioni...

andrea182010 28-02-2011 01:20

e già letto... il dsb lo farò alla prossima vasca ma ora... volevo solo coprire il vetro... mi sono fatto un idea ... provare :) 2 cm di sugar.. però aspetto che si levino le ultime alghette... frà un mesetto penso di postare l mia opinione ....

Simo 11-03-2011 18:11

Da totale inesperto che cerca di pianificare una vasca nuova,ma non converrebbe se uno vuole la sabbia far partire rocce e sabbia insieme nella maturazione utilizzando comunque sabbia viva come hanno fatto alcuni?
Inserire eventualmente dopo la maturazione sabbia nuova magari non viva..non è peggio?

andrea182010 11-03-2011 20:27

Quote:

Originariamente inviata da Simo (Messaggio 3496897)
Da totale inesperto che cerca di pianificare una vasca nuova,ma non converrebbe se uno vuole la sabbia far partire rocce e sabbia insieme nella maturazione utilizzando comunque sabbia viva come hanno fatto alcuni?
Inserire eventualmente dopo la maturazione sabbia nuova magari non viva..non è peggio?

ti rispondo da ciò che suppongo.. perchè anchio in questa materia non sono ben ferrato... da quello che ho capito non esiste la sabbia viva :) diventa viva dopo che l hai messa in acqua nell acquario chiudendo il ciclo in 3 settimane.. se si mette all inizio si deve avere un bel fondo d altezza sui 12cm all incirca ma quello si chiama dsb...informati e se ti piace la sabbia e poche rocce ... è perfetto è solo che un pò complicato che all inizio bu... se invece vuoi fare quello che voglio io, fatto estetico.. allora ti dico lascia perde lascia il fondo nudo.. perchè all inizio si riempie di sporcizia che spurgano le rocce... quindi inalzamento dei valori e invece dopo.. che la vasca è bell matura matura... si potrebbe provare ma sepre a rischio... può andare come non può andare...
chi l ha fatto o sta sempre a combattere con la sabbia per tenerla pulita o sono bravi... quindi e sconsigliato... ed è consigliato riempirlo di lps il fondo aihihaia... -42
io per il momento mi sono tirato in dietro :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09119 seconds with 13 queries