![]() |
Quote:
Sinceramente non penso che due Koralia 3 in un 50x50 siano troppo poche. Forse auspichi delle vere mareggiate:-D Ciao e grazie.- |
la vasca e' tua e puoi fare cio' che vuoi ma 2 k2 sulla tua vasca sono ridicole i ciano fanno festa
e quella che hai definito generica se non e' una pompa di movimento e' come non averla |
Quote:
Peraltro credo effettivamente di incrementare presto il movimento con almeno una ulteriore pompa di movimento. Però ho un pò il timore che troppo movimento possa dare "fastidio" agli invertebrati.Almeno ad alcuni...sbaglio? Ciao e grazie, S. |
la battuta neanche l'ho notata,ma su una vasca da metro 2 koralia 4 sarebbero gia ' al limite quindi pensa le 2
|
Quote:
|
su una vasca come la tua puoi anche mettere una vortec mp40 senza infastidire glianimali il trucco sta nel posizionarle bene.
e sarebbe una sola pompa potente e non orientabile ,pensa cosa puoi fare con due o piu' di potenza minore. cmq sulla tua vasca della quale mi pare dai solo la lunghezza volendo allevare anche sps, ti servono almeno 9000 lt di movimento,sensa trascurarne la qualita', quindi secondo me 2 tunze 6045 o2 koralia 4rimanendo sul minimo necessario a poco costo poi volendo di piu' le altre elettroniche fino appunto a vortec |
Si, grazie...stò pensando di incrementare il movimento e seguire i vostri consigli.
Ora però rifletterò bene su come fare.Ho visto che ci sono della "ciabatte" con prese già temporizzate e stavo quindi valutando, anche nell'ottica di un movimento più completo, di inserire almeno altre 2 pompe, però a flussi alternati di accensione e spegnimento.A questo punto sarebbero 4 pompe movimento più quella generica di 600 lt\ora...potremmo dire che a così andrebbe bene.Come marchio rimarrei su Koralia...per simpatia. Ciao e grazie di nuovo per gli interventi ed i consigli, S. P.S.Per ora le diatomee, se queste sono, sono aimè ancora presnti durante l'accensione lampade...spero però che presto se andranno... |
nn avere paura il movimento è importantissimo anche più della luce se nn hai un movimento adeguato si formano zone di ristagno che per sps possono risultare micidiali conta che il minimo deve essere 20 volte il litraggi della vasca.
|
Con un certo ritardo inserisco i valori chimici che ho rilevato.
Nitriti 0,0046 Nitrati 0,0071 Fosfati 0.0106 Silicati 0,0442 PH 7,95 Calcio 5,2 mg\l Magnesio 20,4 mg\l Temo che i silicati alti siano la causa delle infiorescenze marroni lamentate(diatomee?).Resto convinto che la causa scatenante sia da imputarsi ad una acqua cattiva vendutami, ma spero che cambi regolari e tanta pazienza permettano di risolvere il problema. La vasca per il resto si presente molto molto pulita.Ed in fine dei conti anche il problema infiorescenze potrebbe essere considerato "sopportabile". Vediamo che succede. P.S. Sempre intenzionato a d aumentare a breve il movimento acqua. Ciao, Stefano.--- |
le diatomee hanno uno sviluppo molto rapido una volta consumati i silicati spariscono in fretta
questi non li ho capiti Calcio 5,2 mg\l Magnesio 20,4 mg\l #24 #24 #24 #24 #24 #24 il calcio dovrebbe essere oltre 400 mg\lt il magnesio sopra 1200 mg\lt |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl