![]() |
Sia i margaritatus che gli erithromicron sono spesso di cattura e per questo sono molto timidi.
Quelli di allevamento lo sono molto meno. Ho avuto occasione di vederne in un negozio. Con il tempo un pò si abituano alla nostra presenza ma la prima reazione appena entri nella stanza è la fuga massiva. I miei a distanza di due mesi dall'inserimento ora vengono a mangiare tranquillamente appena apro il coperchio. |
Io con gli erytromichron mi sono aiutato con il filtraggio su torba che ambra un po' l'acqua e con alcuni endler che hanno, come dire, convinto gli erytro che non c'e' pericolo a scorrazzare per la vasca.
Con questi due accorgimenti gli erytro che ho a casa sono completamente visibili e meno timidi rispetto a quelli che ho in ufficio soli in acquario con red cherry. |
direi che una vegetazione importante è d'obbligo se li si vuole osservare, nonostante la mia vasca sia già un po' giungla ho aggiunto anche della pistia. La luce filtrata e le radici sembrano aver dato ancor più sicurezza alle margaritatus che da un po' si fanno vedere molto di più.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl