AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   traete le vostre conclusioni.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289866)

RobyVerona 25-02-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3465877)
Coco, hai ragione, ma ho specificato che si trattava di un mio pensiero, non ho dispensato nessuna verità, secondo il mio punto di vista e soprattutto date le capacità di un neofita, quel metodo porta a risultati inferiori rispetto al berlinese, non escludo che persone con una spiccata sensibilità, del tempo da dedicare concretamente alla vasca,e con le palle quadrate riesca a far funzionare meglio il sistema naturale rispetto ad altri.;-)

Condurre una vasca DSB senza skimmer si può, bisogna però essere mooolto oculati nell'inserimento dei pesci, scordiamoci ad esempio un'acanturide in 300 lt e sopratutto i pesci vanno inseriti dopo mooooolto tempo.

Hypa 25-02-2011 01:08

Si, ma il dsb non è il "metodo naturale" , questo metodo prevede semplicemente l'utilizzo delle rocce vive come filtro e un cambio dell'acqua al giorno con acqua presa da un'altra vasca già avviata o dal mare,senza skimmer..
Il dsb prevede comunque l'utilizzo di uno skimmer performante,e di movimento vicino al fondo..

Stefano G. 25-02-2011 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3466154)
Si, ma il dsb non è il "metodo naturale" , questo metodo prevede semplicemente l'utilizzo delle rocce vive come filtro e un cambio dell'acqua al giorno con acqua presa da un'altra vasca già avviata o dal mare,senza skimmer..
Il dsb prevede comunque l'utilizzo di uno skimmer performante,e di movimento vicino al fondo..

il dsb non prevede l'uso dello skimmer anzi ........................con lo skimmer ti funziona solo a metà ti abbassa gli inquinanti se lo monti senza ti fornisce tanto alimento sotto forma di larve e microalghe
forse sbaglio ma non credo che il metodo naturale preveda il cambio giornaliero ............... forse lo prevede se sbagli mettendo troppi pesci #24

Hypa 25-02-2011 16:14

Il metodo jaubert non prevede l'uso dello skimmer, anche se spesso si affianca anche li, dato che col tempo diventa instabile, il dsb lo prevede e prevede anche un buon movimento vicino al fondo per eliminare i residui che andrebbero a formare sostanze tossiche infiltrandosi nella sabbia,(il motivo per cui serve lo skimmer nel dsb è che quando le pompe alzano lo sporco depositato lo skimmer deve toglierlo).
Il metodo naturale prevede un cambio sostanzioso, che se effettuato giornalmente reintegra ciò che viene consumato in modo migliore e costante,ma si può effettuarlo anche settimanalmente, e tale metodo prevede solo l'uso di rocce vive come sistema filtrante.

Stefano G. 25-02-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3467127)
Il metodo jaubert non prevede l'uso dello skimmer, anche se spesso si affianca anche li, dato che col tempo diventa instabile, il dsb lo prevede e prevede anche un buon movimento vicino al fondo per eliminare i residui che andrebbero a formare sostanze tossiche infiltrandosi nella sabbia,(il motivo per cui serve lo skimmer nel dsb è che quando le pompe alzano lo sporco depositato lo skimmer deve toglierlo).
Il metodo naturale prevede un cambio sostanzioso, che se effettuato giornalmente reintegra ciò che viene consumato in modo migliore e costante,ma si può effettuarlo anche settimanalmente, e tale metodo prevede solo l'uso di rocce vive come sistema filtrante.

il jauber e il dsb sono due metodi che se utilizzati correttamente non necessitano di skimmer poi se vuoi aggiungere animali lo puoi aggiungere ;-)
il dsb non prevede un forte movimento anzi è dannoso rischia di smuovere la sabbia ................non ci debbono essere zone con acqua ferma ..........ma questo è da evitare per qualunque metodo ;-)
si usa sabbia fine (sugar) per evitare la penetrazione del sedimento ma quello che si deposita in superficie è l'alimento del bentos ;-)

Hypa 25-02-2011 16:39

sto studiando i metodi da un po di tempo per allestire un dsb o jaubert in un grande refugium..
DSB: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=195
Jaubert: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=137

Stefano G. 25-02-2011 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3467179)
sto studiando i metodi da un po di tempo per allestire un dsb o jaubert in un grande refugium..
DSB: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=195
Jaubert: http://www.acquariofilia.biz/vbgloss...owentry&id=137

sono felice che li studi ............. io li faccio da vent'anni :-D

Hypa 25-02-2011 17:08

Ste, non volevo mettere in dubbio le tue capacità o le tue conoscenze, anzi, sono dell'idea che dallo standard del metodo ci si evolve trovando, con l'esperienza e la pratica, come hai fatto e continui a fare te, sistemi di utilizzo migliori e più funzionali, io insistevo sulla "base" del metodo per come è stato concepito inizialmente, per rimanere in tema col post, ma la tua vasca, che personalmente adoro, è un esempio di come l'esperienza porti a risultati migliori che lo studio o la lettura.
Anzi,se vorrai aiutarmi ad effettuare una scelta tra i due metodi e se sarai così gentile da darmi qualche dritta sul più efficace te ne sarei grato!;-)
Se vorrai ti darò le caratteristiche della tecnica e della vasca!

Stefano G. 25-02-2011 17:34

se sono in grado molto volentieri :-)
anche in mp se vuoi

Hypa 25-02-2011 19:50

Ti ringrazio tanto, rispondo all'mp!;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09789 seconds with 13 queries