![]() |
beh, vi sfido a rifarlo uguale e a sovrapporre questa immagine con una foto della vasca... ;-)
la disposizione, in linea teorica, può anche essere bella, ma non credo che nella realtà la cosa riuscirà così "artificiosamente naturale"... |
Vabbe' ma mi pare palese che la vasca non sara' la copia spiaccicata.
Semplicemente la disposizione di pietre e legni dovra' rispettare le coincidenze , come da disegno , con le linee di sezione della vasca es: - Sezione aurea - Direzione del braccio del tronco da angolo basso Sx a angolo altro Dx - Altezza della seconda montagnola - ecc..... Nulla piu' e nulla meno di quello che si fa nella preparazione degli Acquari Zen in stile Amano. :-) Se piu' gente facesse così ci sarebbero meno bolliti fritti e piu' vasche di livello. |
lavori del genere complicano la vita inutilmente in vasche per ciclidi... comunque basta un pò di buon gusto e le cose vengono bene anche senza progetti... per quanto riguarda acquari piantumati, concimati ecc... non mi esprimo, li magari una bozza può far comodo. Per dirla tutta il tuo è un buon lavoro ma con i ciclidi capita di mettere spesso mano alla vasca, quindi l'arredamento è piuttosto "instabile".
Concludendo, i legni non ci azzeccano con il biotopo tanganica, questo non toglie che si possano mettere se piacciono, ma quelli ADA che consigliavi quanto costano? Per le piante il discorso è lo stesso... Il fondo, sempre ADA, che consigliavi, non so quanto costi ma di certo sono soldi sprecati, la sabbia litta fa un figurone e ha un prezzo ridicolo. Ciao. |
In tutti gli acquari per ciclidi che ho fatto a amici nessuno ha mai dovuto fare tutti sti lavori di spostamento se non saltuariamente e cmq senza la necessita' di stravolgere la vasca. #36#
Un paio di legni ADA e del fondo Rio Negro costano quanto + o - quanto una cena con la propia ragazza. Il legno nel caso lo consiglio vivamente ma per il fondo una BUONA sabbia di fiume va benissimo. E' vero che i legni e le microsorium non sono propio da classico biotopo ma una tronco che casca nel tanganika ci sta... Le microsorium sono state indicate come pianticelle da max 5 cm ( andrebbe messa la microsorium nana ... ma non tutti la trovano facilmente ). Ecco lei con il tanganika centra davvero poco.... :-)) Anche mettendo solo rocce i rapporti geometrici sarebbero cmq rispettabili dando alla vasca un forte tocco di naturalezza. Noi uomini per "naturale" intendiamo rapporti geometrici che ci ricordino la natura. Acquari oggetivamente naturali non esistono. Esistono percezioni e su quelle bisogna lavorare per rendere un acquario affascinate. Cmq , per i puristi come te ecco un idea... |
Quote:
Ciao Enrico |
shura, dimi una cosa...
quando i tuoi "clienti" dovranno smontare la vasca per recuperare un pò di avannotti, dovranno seguire nuovamente le istruzioni di montaggio o potranno fare anche ... ehm... come wallera gli pare? proprio in questi giorni si parlava di belle vasche. guarda quella di manuel, direi che anche senza un fondo ADA ("""un paio di legni costano quanto una cena con la tua ragazza""": ecco, allora usa quei soldi per portarla in un bel ristorante, no?) non sia uscita malaccio... in sostanza comunque, l'idea dei due mucchi di rocce così come nell'ultimo disegno è bella, e mi sembra che siano in tanti ad arredarla così. magari l'abbiamo fatta difficile e sofisticata, ma l'idea è buona e già strausata. |
Re: che ve ne pare??(tanganika)2 dei miei ospiti.....
se posso farti solo una piccola critica secondo me manca un po di personalità, non ha carattere..dovresti mettere più rocce in modo da fare delle alture e più anfratti..rimane cmq molto bello e colorato..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl