![]() |
Dove sono i più esperti?
Forza. |
Nelle foto 1/2/3/4 si tratta probabilmente di una Lymnaea sp. (se noti le antenne non sono filiformi, ma di forma triangolare e tozza), nelle foto 5/6/7/8 dovrebbe trattarsi di Planorbis/Planorbarius sp., mentre nella foto 9 di una Physa sp. (Physa acuta?)... #24
|
Quote:
|
Nessun altro?
|
Bé non credo che saperlo ti faccia cambiare la vita no? :P
|
Quote:
Penso sia giusta regola cercare di informarsi su quello che si ha in vasca, specialmente in casi come questo, cioè visto che non sono ospiti volutamente inseriti. |
Scusami scherzavo! :)
|
Quote:
|
Ragazzi, ho appena visto 2 "nuovi" gasteropodi in vasca, sono diversi rispetto a quelli che ho sempre visto; praticamente questi hanno un guscio a spirale che parte largo e si stringe in punta, una sorta di piramide; allego qualche foto:
http://s1.postimage.org/2uwo02zic/IMG_1518.jpg http://s1.postimage.org/2uww9rpz8/IMG_1519.jpg http://s1.postimage.org/2ux7uj5fo/IMG_1520.jpg http://s1.postimage.org/2uxegojes/IMG_1523.jpg Di che si tratta secondo voi? Forse di Melanoides tuberculata? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl