![]() |
gia non lo abbassi il ph ma se serve solo per le piante ti bastano poche bolle e per ottenerle agisci sulla quantità di gelatina e nel tuo caso ti conviene usarla
|
con un kh così alto è molto difficile riuscire ad abbassare il ph . Sopratutto con un impianto a lievito ! Se vuoi abbassare senza troppi problemi il ph devi portare il kh a 3 - 4 gradi !
|
Quote:
Io ci potrei scrivere un libro e46 , sulla CO2 a gelatina, uso un metodo di diffusione che ha stupisce tutti per la sua efficienza, e riesco a far durare la bottiglia per un mese, in vasche da 160 - 180 litri. Nel mio 90 litri sono riuscito ad abbassare il pH di un punto, ma è un caso limite. Ti posso assicurare che in un acquario come il tuo (130 l) è impossibile fare danni con quel sistema. La CO2 disciolta non andrà mai oltre i 40 - 50 mg/litro, qualunque sia il metodo di diffusione, e se dovesse arrivarci sarà solo per brevi periodi. In quello di fisherman (60 litri) qualche preoccupazione c'è. Ma sarebbe tutto risolvibile usando il gel. |
Ok quindi per l'abbassamento dei valori non ci son problemi. Benefici alle piante ovviamente li avrò indipendentemente dai valori, giusto?
|
Quote:
Ma il 90% delle piante trae beneficio anche da quei pochi decimali di pH che potresti riuscire a guadagnare. Quando si dice che una pianta può stare in un intervallo 6 - 7.5, in genere significa che dovrebbe stare a 6 ma sopravvive fino a 7.5. Personalmente, non ho mai visto una pianta soffrire per un pH troppo basso. Sempre il contrario. Sono i pesci che ci costringono a stare attenti all'acidità, non le piante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl