![]() |
Sono proprio loro, il guscio è talmente trasparente che dentro si vede il corpo perfettamente (ivi comprese le bollicine di aria che usano per galleggiare e le future deiezioni).
detto questo a parte i valori no3, no2 e ph ghe sono eseguiti con reagente, kh e gh sono fatti con le striscioline e sono i seguenti: no3 0,25 no2 0 gh maggiore di 16°d kh 15°d ph 7,6 (si è abbassato ritengo per l'effetto della co2) |
Mistero risolto allora... comunque i valori della tua vasca sono ottimi per le Planorbarius e le Neritine sp., magari un po' meno per le Red cherry...
|
...che vorrebbero l'acqua più alcalina, vero?
comunque le red cherry sono solo 2 e si trovano nella vaschetta di accrescimento dei guppini.. infatti le mie planobarius non fanno altro che riprodursi, ne ho tantissime e diventano davvero molto grandi. idem la neritina, ha un guscio bello compatto! grazie delle info |
Quote:
Il guscio bianco solitamente indica un problema di calcificazione dello stesso... mentre se hai dei dubbi sull'identificazione prova a postare una foto dei tuoi esemplari... che ti aiuteremo nel riconoscerle...[/QUOTE] ciao, sono planorbarius pink.. hanno il guscio bianco non ti preoccupare! se ti posso dare un consiglio spassionato lascia i gusci in vasca perche al loro interno col passare del tempo si formano delle alghette che tanto piacciono alle caridine piu piccole! quindi non ti preoccupare le puoi lasciare tranquillamente :) |
Si e poi fanno quell'effeto wild quei 4 5 gusci sparsi
|
:) si infatti!
non sono poi cosi male! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl