AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   invecchiamento membrana osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287005)

berto1886 15-02-2011 22:32

ma infatti io li uso e l'impianto è sempre pieno... solo che d'estate essendo al caldo (molto caldo) preferisco svuotarlo e riporre la membrana per i 15gg che vado via

St_eM 15-02-2011 23:24

Mah! Io da quando l'ho preso l'ho montato sotto il lavello e li è sempre rimasto e ha sempre funzionato bene. Da notare che l'osmosi la uso davvero poco, solo per i rabbocchi e per la macchina del caffè.
Rispetto ai rubinetti giustamente suggeriti da Tuko ne ho montato uno in più a monte del restrittore che serve al lavaggio della membrana di tanto in tanto senza dover staccare il restrittore.

berto1886 16-02-2011 00:43

l'hai montato dove l'ho montato io! come per fare il caffè??

St_eM 16-02-2011 01:45

C'è chi dice che con l'acqua osmotica il caffè venga più buono. Francamente però sto ancora cercando di fare dei confronti in merito. Di sicuro il serbatoio della macchina per l'espresso avrà meno residui di calcare...

freccia72 16-02-2011 11:05

farci il caffé? Ma non viene buono! il trattamento si consiglia per un`azione antibatterica, altrimenti rovinerebbero la membrana !

berto1886 16-02-2011 22:08

appunto.... se la metti in frigo rallenti il tutto

freccia72 17-02-2011 09:57

io sono un neo osmotico :-))! Sto vedendo che soluzioni date voi vecchi osmotici !:-D

vendita 17-02-2011 12:09

..visto che siamo in tema vi faccio un paio di domande...
Mi spiegate per piacere a cosa serve il restrittore di flusso sull'uscita dello scarto?
Meglio avere il restrittore o il rubinetto?
Come si effettua l'operazione di pulizia della membrana?

St_eM 17-02-2011 12:30

Il restrittore, come dice il nome stesso, fa defluire l'acqua che si trova a monte della membrana in maniera controllata in modo che la membrana stessa possa avere sempre davanti nuova acqua fresca e con la giusta pressione. Quello che esce dal restrittore è il cosiddetto concentrato, cioè l'acqua con disciolte tutte le sostanze che la membrana non ha fatto passare.
Mettendo un rubinetto prima del restrittore hai la possibilità di far scorrere tutta l'acqua attraverso il vessel risciaquando così la membrana. E' un'operazione che viene consigliato di fare di tanto in tanto per mantenere più efficiente la membrana stessa. In alternativa stacchi il restrittore e fai scorrere un pò di litri d'acqua.
Spero di essere stato chiaro.

vendita 17-02-2011 14:14

Grazie per la spiegazione!
Quindi, se ho ben capito, la procedura di lavaggio della membrana consiste nel chiudere il rubinetto dello scarto (dove c'e il restrittore) e lasciare defluire tutta l'acqua dall'uscita del permeato (quella dove esce l'acqua di osmosi)... giusto?
Perchè allora massimobat ha scritto ...Io la lavo chiudendo il tubo dove esce l'acqua osmotica e lascio aperto solo quello di scarto... ?
Sbaglio io? Scusami se chiedo ma sono in procinto di comprarne uno e volevo capire bene il funzionamento..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14840 seconds with 13 queries