AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Come creare un microcosmo autonomo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286854)

Rox R. 09-02-2011 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Luca- (Messaggio 3432906)
...la mia idea sarebbe quella di acquistare una vasa da 20#30 litri...


Io ti auguro tanto di riuscirci, ma se mi chiedessero di organizzare scommesse avrei valutato un tuo successo intorno a 100:1... prima di ques'ultimo messaggio!
Ora che hai detto 20 - 30 Litri, la tua quotazione sale a 10000:1.

In una vasca così piccola, forse perfino i batteri avranno bisogno di qualche aiutino esterno.
Per realizzare il tuo obiettivo occorre una stabilità altissima, che puoi ottenere solo con vasche 20 volte più grandi.

Fossi in te, mi accontenterei di di adottare un metodo di conduzione a bassissima manutenzione, magari senza filtro, magari senza cambi e sifonature, magari con pochissima fertilizzazione, ma almeno qualche pizzico di cibo devi darglielo, ogni tanto.
Nessun organismo vive di sola acqua, e le sostanze immesse all'inizio si esauriranno, prima o poi.

Miranda 09-02-2011 16:31

Forse devi studiare un pò per chiarirti le idee sul tipo di vasca da realizzare. Ti conviene leggere prima di tutto gli argomenti consigliati da Federico.
Non esiste un solo tipo di "autovasca", non possiamo darti la ricetta (quali e quante piante, quali e quanti pesci ecc.) per realizzare un acquario autosufficiente, la "giusta" acqua non esiste.
Quello che ti serve è molta informazione e altrettanta esperienza, se sei agli inizi sarà più soddisfacente partire con un acquario normale.

Mel 09-02-2011 17:38

Più è grande la vasca, meno manutenzione chiede. Un buon compromesso è 150L.
Le vasche da 20L chiedono PER FORZA tanta manutenzione :)
E poi cmq in 20L se vuoi avere una manutenzione bassa puoi mettere solo caridine (sono dei piccoli gamberetti). Meglio le red cherry che sono carine e colorate.

Una vasca da 20L può essere molto bella, ma è l'esatto contrario del "niente manutenzione" :)
Cosa che puoi raggiungere con litraggi esageratamente grandi (più da laghetto che da acquario).

Luca- 09-02-2011 17:42

Credo voi abbiate sicuramente ragione in tutto e penso che da adesso in poi comincerò la rierca e studio di tutte le nozioni base che mi servono partendo dall' archivio di questo forum per poi arrivare a libri specifici...
Nel frattempo proverò con la dovuta calma ad impostare, come consigliato da Rox R., un acquario con metodo di conduzione a bassissima manutenzione, senza filtro, con pochissima fertilizzazione e con la somministrazione del cibo..
Vi aggiornerò non appena possibile...

Grazie a tutti...

Mel 09-02-2011 18:04

Quote:

Originariamente inviata da Luca- (Messaggio 3433138)
Nel frattempo proverò con la dovuta calma ad impostare, come consigliato da Rox R., un acquario con metodo di conduzione a bassissima manutenzione, senza filtro, con pochissima fertilizzazione e con la somministrazione del cibo..

In 20L è più facile fare senza cibo, che non senza filtro.
Considera che nessun pesce può abitare in 20L (indipendentemente dalla manutenzione).
C'è chi ci mette un Betta (il pesce combattente) ma è un po' una forzatura. E ti giochi il "senza manutenzione".

Considera che:
La luce del sole favorisce le alghe.
La mancanza di corrente favorisce le alghe
La somministrazione di cibo favorisce le alghe.

Poi c'è il problema temperatura: non ci sono "pesci" che possano stare in acquari piccoli che sopportino temperature inferiori ai 24°.
Il classico pesce rosso, che è molto resistente, non ha problemi col freddo, ma mangia molto e distrugge le piente. Min 30L e frequenti pulizie.

Il mio consiglio, se vuoi fare questo esperimento, è partire con questa idea:
Abitanti: 5 caridine red cherry. E' anche bella da vedere, inoltre mangia le alghe (quindi niente cibo).

Piante... Qui c'è un problema.. Le piante che crescono in fretta vogliono tanta luce, e le piante che crescono piano sono troppo soggette alle alghe.. Quindi.. Anche se le caridine un po' le mangiano, alla fine il filtro lo devi mettere per forza per movimentare l'acqua. Può non servirti un filtro meccanico, uno biologico è sufficiente (e non chiede mai manutenzione).
Diciamo che prendi piante a crescita lenta e metti un piccolo filtro a zainetto pieno di cannolicchi (spesa bassa, manutenzione zero).

Un'altra buona idea è il riscaldatore a cavetto: si mette sul fondo e poi si copre con la sabbia: in questo modo forzi l'acqua calda a fuoriuscire attraverso la sabbia. In modo molto lento. Questo fa sì che il terreno si trasformi in un filtro biologico. Un riscaldatore devi metterlo, e questa soluzione ti evita di avere un brutto tubo di vetro in piena vista. In una vasca piccola.
La pompa continua a servirti per via della necessità di corrente.

Il tutto costa anche poco. Se come piante ti limiti a 2-3 anubias e 2-3 cryptocorine, dovresti farcela. Senza lampada e a manutenzione 0. (un cambio d'acqua al mese, 5 litri)

Jonny85 09-02-2011 18:35

Niente 30 litri per il pesce rosso, crescono fino a 40cm... ;-)

Mel 09-02-2011 18:36

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 3433242)
Niente 30 litri per il pesce rosso, crescono fino a 40cm... ;-)

Dillo a quelli nel laghetto dei miei genitori.. A momenti ci vuole Sampei per prenderli.
Cmq era per dire che nel 20L il pesce da acqua fredda è fuori discussione.

Jonny85 09-02-2011 18:41

Sì, sono belle bestie....ok da come era scritto sembrava consigliassi minimo 30 litri per un pesce rosso...errore mio.. :-)

Rox R. 09-02-2011 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 3433184)
In 20L è più facile fare senza cibo, che non senza filtro.

Scusa, Mel, mi sono spiegato malissimo.
Me ne rendo conto solo ora che ho riletto il mio post. In realtà non siamo affatto contrastanti.

Quando dicevo "a bassissima manutenzione" e addirittura "senza filtro", avevo già dato per scontato che l'idea del 20 litri fosse da abbandonare.
Stavo già parlando di acquari più comuni, sugli 80 - 100 litri.

Comprandoli al supermercato si trovano a prezzi poco superiori al 20 litri, ma almeno c'è qualche possibilià di scelta, non certo sui Discus, ma almeno sui Cardinali.

Mel 09-02-2011 21:57

In ogni caso.. Io ho un 180L, lo ho tenuto in condizioni "da concorso" per 2 anni, poi ho cominciato un lunghissimo periodo di trasferte di lavoro in cui per 18 mesi non ho avuto voglia nè tempo di curarlo.

Nè cibo nè altro, lo ho lasciato completamente allo sfascio..
Un disastro. Subito mi sono morti i ram e un po' di neon, ma dei rimasti (1 pleco, 3 cory, 5 o 6 neon, una decina di caridine) prima che ne morisse uno sono passati oltre 3 mesi senza cibo nè cambi d'acqua. Poi la catastrofe.
Spensi le luci, lasciai acceso il filtro, e ho ricominciato a "restaurarlo" questo novembre. Con mia grande sorpresa 4 delle caridine originali sono ancora lì. Credevo fossero morte anche loro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12328 seconds with 13 queries