![]() |
Quando leggi X,XX Watt/litro, quel valore è GIA' riferito a lampade fluorescenti.
Nessuno usa lampade a filamento negli acquari, per via del calore, quindi non c'è nessuna equivalenza da considerare. il tuo unico portalampada, nell'ipotesi che sia da 27 (quello grande), ti consente di trovare facilmente lampadine fino a 23 - 25 Watt, in qualunque supermercato o brico-center, in tre diverse temperature di colore: 2700 (Warm Light), 4000 (Daylight) e 6500 (Sunlight). La prima simula il colore delle lampade a incandescenza. La seconda, il sole di Milano. La terza, il sole di Manaus. Rivestendo l'interno del coperchio con il solito alluminio riflettente (il Domopak), e scegliendo una lampada da 6500 Kelvin, dovresti riuscire a coltivare due terzi delle piante d'acquario. Non dovrai preoccuparti di quel limite scritto sul coperchio... Primo: perché sicuramente prevede un enorme margine di sicurezza. Secondo: perché il Domopak distribuirà il calore su una superfice più ampia. Se poi ci fai vedere una foto del coperchio alzato, sono sicuro che si trova il modo di aggiungere una seconda lampada. A quel punto ci coltiverai qualsiasi cosa, senza limiti, simulando anche alba e tramonto. |
Quote:
Mi fido ciecamente di quello che dici...pero' io per logica penso che la mia teoria non e' del tutto sbagliata!!!-38 Si lo so...quando mi fisso con le cose son cosi'... Penso che ok, il famoso X,XX Watt/litro e' gia' riferito a lampade fluorescenti....ma non a risparmio energetico. In un neon tradizionale, il wattaggio indica il consumo di energia...cioe' quanta energia ciuccia dalla rete elettrica e di conseguenza il prezzo da pagare in bolletta tenendo quel neon acceso. Una lampadina a basso consumo invece ha due parametri: i Watt di consumo e quelli di rendita...per cui per logica mi sento di dire che una lampadina a basso ad esempio di 15W ma con rendita 65W e' equivalente ad un neon (tradizionale) da 65W per quel che riguarda l'illuminazione ma ti succhia dalla rete elettrica l'energia che ti succhierebbe se al suo posto fosse collegato un neon (tradizionale) da 15W. Ribadisco...la mia e' solo teoria da quasi ignorante mista a un po' di logica (giusta o sbagliata...boh?) :-)) Quote:
Quote:
Secondo te si puo' apportare qualche modifica (possibilmente non troppo impegnativa...;-)) in modo da mettere un impianto di illuminazione piu' decoroso? Grazie mille ancora! http://s3.postimage.org/1ncalrsjo/DSC03911.jpg http://s3.postimage.org/1ncfkdu10/DSC03913.jpg http://s3.postimage.org/1ncm6j804/DSC03912.jpg |
Quote:
Hanno esattamente lo stesso principio di funzionamento di quelli che (erroneamente) chiamiamo "Neon". E anche lo stesso rendimento, visto che i reattori ferromagnetici non si usano più. Quella che chiami "resa da 65 Watt" è un equivalenza per coloro che sono abituati da tutta la vita alle lampadine a filamento. Vale per qualsiasi lampada fluorescente, tubolare o compatta che sia. Quote:
Quote:
Ma io sono un tecnico elettronico, mi posso assumere qualche responsabilità... Se tu non sei del mestiere, forse è meglio mettere solo il Domopak e vedere come va. Ah, la lampadina più potente... scordatela! Quel policarbonato è dimensionato al millimetro, un 20 Watt non c'entrerebbe. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl