![]() |
Quindi l'unica soluzione per abbassare il ph sarebbe con una miscela di acqua di rubinetto + osmotica? Solo la co2 non basta?
|
Quote:
Ma in acquari senza vegetazione (come alcuni consigliano per tanganica e malawi) come si procede per l'ossigenzione e per non asfissiare i pesci? -:33 |
ciao=)
puoi mettere piante molto resistenti come vallisneria o anubias, ma ti consiglio di aprire un topic nella sezione dedicata dove sapranno consigliarti al meglio e chiarire eventuali dubbi |
Quote:
Il fatto è che si abbassa pure quello, anzi, si abbassa per primo. Quote:
La bottiglia rimane sempre in pressione e la regolarità diventa eccellente. La prima volta che ho usato questo metodo, all'ora di pranzo avevo pH 7.6 e KH 10. Valori stabili da mesi. La sera stessa, all'ora di cena, avevo pH 6.4 e KH 3. L'ho anche scritto nell'articolo, per evitare disastri a chi volesse provarci. Corsi un bel rischio, ma era un esperimento e non lo sapevo. Non avrei mai pensato che potesse avere una tale efficacia. |
.... mmm io sono per i conchigliofili del tanganika. oltre al ph i pesci di acqua tenera soffrono molto anche la durezza. per cui anche se ipoteticamente si riuscisse ad abassare ph e kh (che però con la co2 si alza il kh e si abbassa il ph perchè una parte di acido carbonico diventa carbonato, per mantenere l'equilibrio chimico) avresti comunque il problema del gh. mi piace l'idea dei conchigliofili, in 75 litri ci sono specie con cui fare addirittura una colonia. per l'ossigeno basta aumentare il movimento superficiale, per i nitrati bastano i cambi e una due vallisnerie.
il discorso piante a ph 8 crescono, basta sciegliere quelle giuste ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl