AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Kh=2?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=286062)

Nannacara 06-02-2011 14:39

Secondo il mio parere ti conviene lasciare la co2 ed innalzare i valori gh/kh con una piccola aggiunta di rubinetto,sicuramente registrerai un innalzamento del ph che regolerai tramite co2 in un secondo tempo
Quando il filtro avra' raggiunto la maturazione nessuno ti impedisce di tornare ai valori attuali
Non ricordo il nome ,ma esistono delle roccie della ditta Ada,esteticamente molto belle che rilasciano carbonati in modo lento e graduale,potrebbero risolverti il problema
Ciao

Wado 06-02-2011 15:58

Ecco Nannacara, credo che tu abbia risolto il mio problema.

Strano pero' che queste raccomandazioni non sianno scritte sull'imballo!

Per fortuna avevo riempito l'acquario con acqua del rubinetto fin da subito.
La prima settimana non avrà avuto i 2 cambi raccomandati, ma vabbé ormai...

Ho fatto subito un altro cambio del 10% dell'acqua, siamo quindi a 20% +/-.
Adesso faro' un cambio del 20% ogni 3 giorni per le prox settimane come raccomandato e vedremo cosa succederà con i valori.

Per la CO2 l'ho lasciata, dato che sullo stesso sito dicono che è essenziale fin da subito :)

Grazie mille, il tuo aiuto è stato decisivo!

daniele68 06-02-2011 16:28

Ti do un piccolo consiglio per il bene futuro della tua vasca.
Se stai facendo come ti è stato giustamente consigliato da Nannacara cambi con H2O di rubinetto, fai un test all'acqua per NO3 e PO4 perchè le nostre reti ne contengono molto.Non contiamo i silicati....
Ti do questo consiglio perchè se la vasca è quella della foto non è molto piantumata e se sei in fase di maturazione ti riempirai di alghe.
Piantuma ancora con piante a crescita rapida.

Nannacara 06-02-2011 18:44

#21#21
Felice di esserti stato di aiuto
Ciao

berto1886 06-02-2011 23:00

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 3425951)
Ti do un piccolo consiglio per il bene futuro della tua vasca.
Se stai facendo come ti è stato giustamente consigliato da Nannacara cambi con H2O di rubinetto, fai un test all'acqua per NO3 e PO4 perchè le nostre reti ne contengono molto.Non contiamo i silicati....
Ti do questo consiglio perchè se la vasca è quella della foto non è molto piantumata e se sei in fase di maturazione ti riempirai di alghe.
Piantuma ancora con piante a crescita rapida.

non parlarmi dei silicati che ne ho a quintali (supero di gran lunga il fondo scala del test) nell'acqua di rubinetto... pensa che per levarli oltre la membrana mi servono due cartucce post osmosi caricate a resine in serie per levarli tutti!!

daniele68 06-02-2011 23:07

Tranquillo..non è matematico che ti arrivino le diatomee..ma tu per dargli vita difficile comincia a piantumare con piante a crescita rapida.
per non mettere in vasca silicati potresti usare acqua di osmosi con aggiunta di sali per la durezza.Ci sono in commercio sia sali per il kH che per il gH
Devi solo avere l'accortezza di farli sciogliere bene nella tanica magari con l'ausilio di un areatore prima di fare il cambio.
In questo modo ti liberi dei silicati sicuramente.

berto1886 06-02-2011 23:15

questo è poco ma sicuro... cmq me ce n'è voluto di tempo per liberarmene attualmente li ho a 0!!

Wado 06-02-2011 23:17

Scusate l'ignoranza ma cosa sono i silicati e che mali portano?
Google nn è molto loquace per i silicati nell'acquario dolce.
------------------------------------------------------------------------
Comunque ho un altro acquario con i endler nel quale uso solo acqua del rubinetto, e nn ho mai avuto problemi di alghe, forse nella mia zona (Treviso) l'acqua nn è molto ricca di silicati?!
------------------------------------------------------------------------
Grazie daniele68, pensavo di aspettare che le piante crescano per ripiantarle ma seguirò il tuo consiglio.

daniele68 06-02-2011 23:26

i silicati sono sali di silicio.
Il silicio è molto presente in natura nelle sabbie, terreni, minerali.Se gardi fuori dalla tua finestra pensa che il vetro ha un'alta percentuale di silicio
L'acqua scorrendo se lo porta dietro sottoforma di silicati.
Il silicio o silicati, meglio, sono responsabili solo della crescita delle diatomee.
Le alghe si nutrono anche di fosfati, nitrati, hanno bisogno di luce per la fotosintesi, si nutrono di materiale organico.

Non mi devi ringraziare, è un piacere per me se ti sono stato utile ;-)

Wado 06-02-2011 23:32

Quindi se nn per una possibile crescita di diatomee, nn sono pericolosi in acquario giusto?
No perché volendo tenere i discus in questa vasca, meglio che sapia se devo monitorargli, i discus essendo molto sensibili!

Grazie ragazzi per l'aiuto, veramente!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11688 seconds with 13 queries