![]() |
metti 2cm di fondo fertile...e sopra 3-4 cm di ghiaia...il fondo non ti da assolutamente noia...è molto utile per le piante...nn sifonare troppo in profondità, dai una leggera passata...diciamo fino a metà ghiaia 2cm di profondità...
quando poti le piante, spiantandole dalle radici fai piano...spegni le pompe di movimento e asportale con delicatezza in modo che fuoriesca pochissimo fondo fertile... poi il fondo rimane lì a vita...nn ti da problemi...ogni anno prendi le pasticche per reintegrare il fondo (non ti confondere con le pasticche che sostituiscono il fondo fertile) e le metti una decina in 100 lt...e via via ogni anno... fine non ti da assolutamente noia... come piante con 0,5 w/t e co2 potresti allevare quasi tutte le piante (se i neon son t5...t8 valgono come uno 0,35 secondo la mia esperienza) certo quelle rosse e i pratini richiedono molta + luce però con una buona fertilizzazione e poca ombra alle piante + esigenti ce la dovresti fare senza troppi problemi...io con uno 0,5 e co2 ho tenuto piante molto esigenti...la mia foto in firma è stata scattata quando avevo solamente 0,5watt/lt ed avevo piante toste come l'althernanthera (rossa) e la rotula rotundifolia (rossastra)... |
come ti dicevo il mio acquario è un 80 litri e i neon che monta sono uguali a quelli originali e cioè 18 W (e sono 2)... quindi per le pastiglie tu non intendi le pastiglie di fertilizzante? quelle che dici tu cosa sono? con il fondo fertilizzato a quali piante potrei ambire con questo tipo di illuminazione?
grazie per l'esauriente risposta di prima :-) |
come fertilizzante ti consiglio il protocollo dennerle completo...
s7,e15 e v30...trovi le scatole con tutti e 3 dentro e risparmi qualcosina...ti dura 8-9 mesi..al limite dovrai ricomprare + spesso l's7 però va bene... 18watt mi viene da pensare ai t8...dovresti avere più o meno 0,4-0,5 di luce...forse le rosse io nn le rischerei, se sn veramente t8 hanno una bassa penetrazione nella colonna d'acqua :S |
le due lampade una è ACQUA SKY della Philips mentre l'ìaltra è GROLUX e su quest'ultima è specificato che è una T8... scusami ma visto che dici che non ho molta luce, se faccio il fondo fertilizzato a quali altre piante potrei aspirare oltre a quelle che mi hanno consigliato?
|
Fondo fertilizzato: Si o no?
Ciao a tutti vi scrivo perchè ho un dubbio (solo uno??? :-)) atroce che mi frulla in testa... voglio fare un acquario tropicale e dispongo di un 80 litri con 2 lampade una GROLUX T8 18 w ed una ACQUSKY PHILIPS sempre da 18 W... vorrei inserire delle piante facili (non sono esperto ma qualcosina sò) eo comunque medio-facili di specie diversa.... il dubbio è se fare il fondo fertilizzato o no?
quanto dura? se lo faccio le concimazioni a base di fertilizzante liquido ogni quanto dcebbono essere fatte? dopo quanto devo rifare completamente l'acquario per rifare il fondo? è davvero vantaggioso/necessario per le piante? con il fondo si complicare l'equilibrio (già precario) dei valori dell'acquario o si migliorano le condizioni globali? scusate ma la mia fame di conoscenza è innarrestabile :-() |
Il fondo fertilizzato è indispendabile per tutte quelle piante che assorbono nutrimento dalle radici, vedi per esempio echinodorus o cryptocoryne. In ogni modo prima o poi si esaurisce e va integrato con pasticche da fondo. La sua durata dipende da quante e quali tipo di piante metti, credo comunque che non vada molto oltre un anno. Se non vuoi piante difficili puoi non metterlo ma ti compri solo le pasticche da fondo e usi solo quelle. Questa soluzione mi piace perchè col terriccio quando togli una pianta ti si alza un polverone tremendo in acquario..
|
Quote:
|
ancora?
ma quante volte apri la stessa discussione?? |
ho unito le due discussioni, per favore continua qui.
|
ok ragazzi allora penso di non fare un fondo fertilizzato e poi vedo che piante inserire; al limite integro quelle che hanno bisogno di essere nutrite dalle radici con delle pastiglie... un'ultimissima cosa e poi non discuto più altrimenti qualcuno m i ammazza! mi confermate che con 2 neon da 18 watt posso inserire i seguenti tipi di piante:
microsorium ceratophyllum demersum bolbitis anubias vallisneria riccia fluitans cryptocoryne vesicularia dubyana cladophora altre disponibili? grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl