![]() |
vallisneria: a dispetto di quel che è scritto nella tabella, nelle mie vasche cresce a partire da 0,5W/L.
fotoperiodo: io adesso andrei di mezz'ora ogni 2 giorni. piante: quel che voglio dire è che... sei partito da esemplari moooolto piccoli, ma se la pazienza non ti manca.... buon per te. lemna: il ceratophillum svolge lo stesso lavoro, vai tranquillo. watt/luce: si scusa, si calcolano i litri netti (....ma non cambia gran chè;-)) temperatura: chi ci vuoi mettere? la t. dipende per lo più da questo, per quanto riguarda le piante 2 gradi in più o in meno non fan differenza, solo evita gli sbalzi e le temperature alte (vicino a 30). ciao, ba |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Che ne pensate di Melanoides e Planorbarius?
Ve lo chiedo perchè la persona che mi darà i guppy in futuro mi ha chiesto se volevo anche alcuni di questi gasteropodi. |
ok solo non esagerare che anche quelle si riproducono.
ciao, ba |
Quanti potrei farmene dare? devo controllare qualcosa in particolare o avere delle precauzioni prima di prenderle?
|
Ragazzi, c'è un modo particolare per potare il cerato?
Inoltre, quando la Lemna diventa troppa, posso semplicemente toglierne un pò o conviene fare qualcosa? La palla di cladophora posso aprirla e metterla su un legno o una pietra? |
Il ceratophillum, comunque lo tagli, ricresce sempre e tanto.
Per quanto riguarda la vallisneria, posso dirti per esperienza personale che la luce che hai è troppo poca. Inoltre non hai neanche il fondo fertile che sarebbe molto utile per questa pianta. Io avevo 0.3 W/L + riflettore e dopo un mese e mezzo che l'ho piantata ha iniziato a deperire inesorabilmente fino alla morte. |
Quote:
|
ceratophillum e lemna: crescono moltissimo, togli pure quando crescono troppo (regala o.... butta via).
puoi aprire la palla di cladophora. melanoides e planorbarius: 4-5 per tipo ciao, ba |
Aggiornamento dello stato delle mie piante, domani conto di fare un pò di foto:
Echidorus bleheri: qualche foglia un pò trasparente e malconcia, ma sono spuntate un paio di foglie nuove e verdi Cryptocoryne wendtii "brown". mi sembra che stanno rispondendo bene Vallisneria spiralis "nana": qualcuna ha fattoqualche stolone laterale, quindi credo che stanno bene Anubias barteri "nana": nuove foglioline verdi anche per loro, quindi OK Microsorum pteropus: non stanno benissimo, ma in realtà le loro condizioni non erano molto buone quando li ho inseriti, a parte che sono dei piccolissimi stoloncini Sagittaria subulata: purtroppo oggi ho ripotato altre foglie praticamente trasparenti, mi sa che hanno bisogno di più luce Rotala rotundifolia "red": era quella che su cui ero più scettico, in verità è forse più chiara di come dovrebbe essere, ma non vedo segni di sofferenza a parte questo; inoltre è spuntata una piccola piantina proprio alla sua base, strano, speriamo bene. Marsilea hirsuta: non so, mi sembra sempre uguale, a parte una piccola fogliolina verde spuntata da un paio di giorni. Aegagrophila linnaei: sempre uguale; è in attesa di essere spallottolata e trasferita su una pietra o su un legno. Ceratophyllum demersum: buone condizioni, finalmente non raccolgo più "aghi" in ogni dove, forse era dovuto ad un deperimento iniziale. Java Moss: non so, penso stabile Lemna minor: si è riprodotta molto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl