![]() |
Quote:
Tra le tue alghe mi sembra di riconoscere la caulerpa verticillata. Se è lei, per esperienza personale, ti posso dire che sarai costretto a togliere le rocce e ripulirle a mano. Non badare troppo ai valori, perchè sono le stesse alghe che te li tengono bassi. Ma che schiumatoio hai? L'osmosi è ok? |
speravo di non sentirmi dire di ripulire le rocce, questo significa ripartire da zero :-( con la problematica che non so dove mettere tutti gli invertebrati.
lo schiumatoio è un turboflotor blue 1000. Osmosi fatta con impianto Ruwal al quale ho aggiunto un filtro antisilicati HP con resine appena sostituite, ma anche prima della sostituzione il viraggio di colore era arrivato solo a metà della cartuccia. I silicati sia in acquario che nell'impianto ad osmosi risultano a zero |
oggi ho verificato quanta acqua gira all'ora....solo 220 lt/h!!!!!!
Caspita il tracimatoio lo danno per 1250lt/h....poi ho finalmente capito che la colpa è del controllo di livello in vasca che ho messo qualche mese fa dopo aver allagato il salotto. Il galleggiante è troppo basso e quindi sfruttavo solo una minima parte della bocca di entrata del tracimatore, non appena si alzava il livello di poco, il gallegiante fermava la pompa di risalita e quindi io avevo messo un rubinetto per diminuire il flusso e non far staccare la pompa. ora ho messo il gallenggiante più alto di 1,5 cm e sfrutto tutta l'imboccatura di entrata dell'acqua del tracimatore, la pompa va a pieno flusso!! Quanto dovrebbe essere lo scambio di acqua orario in sump? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl