AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   regolatore elettronico ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285348)

Markfree 02-02-2011 16:20

te l'abbiamo gia detto. lasciala aperta il giusto affinche l'elettrovalvola di tanto in tanto intervenga senza però attaccare/staccare ogni 2minuti

Max 77 02-02-2011 16:35

Per non creare problemi ai tuoi pesci imposta come primo valore 7,4, poi dopo 2 giorni abbassa il valore a 7,3, dopo altri 2 a 7,2 e cos'ì via fino ad arrivare al valore voluto.

Come già consigliato sopra parti con 1 bolla/sec, poi vedi come variano i valori, l'obiettivo deve essere quello di avere la chiusura dell'elettrovalvola dopo lo spegnimento delle luci e la riapertura dopo l'accessione, se hai più aperture e chiusure significa che hai impostato troppe bolle al minuto, se non hai chiusure ed il valore di PH è sopra il valore da te voluto significa che devi erogare più CO2, se non mai hai chiusure ed il valore di PH è quello da te voluto significa che il PH controller non ti serve in condizioni normali, ma diventerebbe uno strumento di sicurezza per evitare eccessivi abbassamenti del PH.

massimobat 02-02-2011 16:36

Quote:

Originariamente inviata da carmine 81 (Messaggio 3417207)
ragazzi i miei valori sono:
KH 5 GH 9,il ph di giorno misura 8 a luci spente arriva a 7,6(adesso non erogo co2 da 5 giorni perche sto per istallare il regolatore)
ora vorrei abbassare il ph a 7 e mantenerlo stabile per evitare sbalzi ai pesci,mettendo il regolatore mi erogherebbe sia di giorno che di notte la giusta co2 per mantenerlo a 7
E ovvio che comincerò in maniera graduale però chiedevo se una volta arrivato a 7 posso lasciare la co2 tutta aperta affidandomi all'elettrovalvola,oppure se devo sempre contenere la fuoriuscita della co2 mediante il riduttore di pressione

Con i valori dell'acqua è più facile risponderti.
Sicuramente 4 bolle al minuto per passare da 8/7,6 a 7 non basteranno, direi di arrivare, gradualmente, almeno a 20/30 bolle, poi dipende da quante piante hai, quanta "fame" hanno queste piante e quanto efficiente è il sistema di diffusione. Potresti arrivare anche ad una goccia al secondo. Se con 4 bolle non scendi sotto 7,6, aumenta gradualmente, modificando l'apertura del riduttore ogni qualche giorno, fino a quando non raggiungi il valore desiderato senza dover erogare 24 su 24 (ma anche se rimanese aperto 24 su 24 con ph 7, andrebbe benissimo, tanto se dovesse scendere ulteriormente, si chiude da solo).

carmine 81 02-02-2011 18:40

scusa max ma una bolla al secondo non è troppo per cominciare??
considera che prima ne davo 4 al minuto ed ora non ne somministro da 5 giorni

Max 77 02-02-2011 19:15

Quote:

Originariamente inviata da carmine 81 (Messaggio 3417677)
scusa max ma una bolla al secondo non è troppo per cominciare??
considera che prima ne davo 4 al minuto ed ora non ne somministro da 5 giorni

Hai KH 5 su un 280 lt con PH 8, significa che non hai CO2 in vasca.
Se guardi la tabella di comparazione noterai quanto sei lontano da valori pericolosi.
Se tu non avessi il PH controller collegato all'elettrovalvola ti consiglierei di partire con 20/30 bolle al minuto e poi incrementare, ma avendo tu il PH controller collegato all'elettrovalvola, in caso di sovradosaggio si chiude l'elettrovalvola, quindi la tua vasca non corre rischi, ma raggiunge rapidamente valori di concentrazione CO2 e acidità accettabili per le piante e i pesci, nella condizione in cui sono oggi non stanno bene.
Se l'elettrovalvola chiude e apre troppe volte riduci il numero di bolle.

Come ho scritto prima

Quote:

Originariamente inviata da Max 77 (Messaggio 3417121)
Avere un PH instabile erogando 4 bolle al minuto in un 280 lt non è normale! Aumenta il KH o smetti di erogare CO2, il tuo acquario non ne ha bisogno!

Che PH avevi? Ma sopratutto come lo misuravi?
4 bolle al minuto con il riduttore Askoll vuol dire 1 bolla ogni 15", anche io avevo il tuo riduttore e sinceramente non mi capacito come tu sia riuscito a fargli tale regolazione, io per impostare 30 bolle/min ci perdevo come minimo 20 minuti!
Anche se tu avessi il diffusore più performante al mondo buttavi troppa poca CO2 per avere cambiamenti significativi nel PH, se li vedevi. molto probalbilmente sbagliavi qualcosa nelle misurazioni.

Max 77 02-02-2011 22:26

Per far capire meglio la mia tesi.

Il manuale Dennerle indica che le bollicine prodotte dal loro contabolle pesano in media 0,125 mg, non prendiamo questo dato come un valore assoluto e certo, ma come una indicazione di massima.

Con PH 8 e KH 5 hai una concentrazione di CO2 pari a 1 mg/lt. Erogando 4 bolle al minuto metti in 1 ora circa 30 mg di CO2 che suddivisi sui 280 lt della tua vasca fanno 0,107 mg/lt in 1 ora.
Per avere uno sbalzo significativo di PH, consideriamo 1 punto di PH, quindi portare la concentrazione di anidride da 1 mg/lt a 16 mg/lt erogando 4 bolle/min ti ci vogliono 140 ore, senza considerare l'assorbimento di CO2 da parte delle piante, praticamente impossibile!

Erogando 60 bolle/min in 1 ora butti in vasca 450 mg circa che equivale ad una concentrazione di 1,61 mg/lt in 1 ora, in questo caso per diminuire il PH di 1 punto ti ci vorranno poco più di 9 ore. Questo calcolo è puramente teorico, perchè non tiene conto dell'assorbimento di CO2 da parte delle piante di giorno, dal fatto che di notte creano CO2 e della dispersione.

Perciò come valore iniziale potrebbe funzionare e non è un numero tirato con i dadi, ma seppur molto contestabile con centinaia di ottime argomentazioni, è un numero ragionato.

Inoltre ti consiglio di valutare di variare il KH o il PH che ti sei posto obiettivo.
La concentrazione ideale di CO2 è di 25 mg/lt, se tieni KH 5 hai questa concentrazione con PH 6,8 se vuoi PH 7 devi portare il KH a 8.

massimobat 02-02-2011 22:53

Quote:

Originariamente inviata da Max 77 (Messaggio 3418228)
Per far capire meglio la mia tesi [...]

Erogando 60 bolle/min in 1 ora butti in vasca 450 mg circa che equivale ad una concentrazione di 1,61 mg/lt in 1 ora, in questo caso per diminuire il PH di 1 punto ti ci vorranno poco più di 9 ore. Questo calcolo è puramente teorico, perchè non tiene conto dell'assorbimento di CO2 da parte delle piante di giorno, dal fatto che di notte creano CO2 e della dispersione.

Perciò come valore iniziale potrebbe funzionare e non è un numero tirato con i dadi, ma seppur molto contestabile con centinaia di ottime argomentazioni, è un numero ragionato.

Inoltre ti consiglio di valutare di variare il KH o il PH che ti sei posto obiettivo.
La concentrazione ideale di CO2 è di 25 mg/lt, se tieni KH 5 hai questa concentrazione con PH 6,8 se vuoi PH 7 devi portare il KH a 8.

Ottima spiegazione tecnica, ma aggiungerei che può immettere all'inizio anche un po' meno di una goccia al secondo, tenuto conto che si può scendere di un grado di ph in un paio di giorni. La scala del ph è logaritmica quindi la variazione di un grado vuol dire un'acidità 10 volte inferiore. Questo secondo la mia umile opinione, ovviamente. Se poi uno non riesce a raggiungere il ph desiderato si fa sempre in tempo ad aumentare l'erogazione di CO2.

Max 77 03-02-2011 00:06

Daccordissimo, non c'è solo una strada ma molteplici.
L'importante è sceglierne una sapendo cosa si fa ed esendo pronti, nel limite dello scibile, a reagire di conseguenza.

carmine 81 03-02-2011 00:38

riguardo al riduttore all'inizio l'ho aprivo per metà e poi ogni 2/3 ore chiudevo con la chiavetta un pò per volta fino ad arrivare a 4 bolle al minuto,come ph avevo 7,5(lo misuravo con la scala cromatica dei sera test)
ieri però,dopo 5 giorni di non erogazione ,con l'elettrodo del ph controller ho visto che a luci accese di sera segnava 8 e a luci spente stamattina dopo l'intera nottata segnava 7,6
evidentemente la notte le piante non consumando co2 ne resta di piu in vasca e di conseguenza il ph risulta piu basso.
cmq ora preferirei avere kh 5 e ph 6,8 perchè sono valori piu adatti ai pesci che ho in vasca.
riguardo ai tuoi calcoli non fanno una piega,solo che non vorrei far scendere il ph in nove ore per evitare uno sbalzo improvviso, ho paura che ne possano risentire i pesci,per questo pensavo di cominciare con meno bolle

carmine 81 03-02-2011 01:40

cmq ho capito il concetto,va bene cominciare gradatamente ma non diminuendo il numero di bolle ma bensi scendendo un po alla volta con il valore impostato sul regolatore fino ad arrivare a quello desiderato,cmq scusate le perplessità ma non ho molta esperienza in merito.

certo che guardando la tabella.....non sono messo troppo bene
è possibile che questa quasi totale mancanza di co2 sia causa della crescita di filamentose che ho in vasca?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09501 seconds with 13 queries