![]() |
scusate...sta cavolo di tastiera prima o poi la butto via.......
comunque il mobile sotto la vasca è forato, perchè si tratta di un supporto completamente fatto in alluminio appositamente studiato per la mia vasca e rivestito su 2 lati da dei pannelli di legno con sportelli per usare la parte sotto la vasca come deposito attrezzi (x l'acquario) e sistema di filtraggio, mentre gli altri 2 lati sono chiusi da una pareteche fa angolo........il peso non mi proccupa, visto che abito in una casa indipendente costruita 12 anni fa e che la vasca è in casa mia da quando mi finirono la casa..... |
Non ci sono solo i discus, poi bisogna considerare anche dove verrà posizionata la vasca: mantenere tutta quell'acqua alla temperatura dei discus è di certo dispendioso.
Se ti piacciono i guppy perché no? Di certo non ti dovrai preoccupare delle troppe nascite per diverso tempo, Però non vanno abbinati con i neon che vogliono acqua tenera e leggermente acida al contrario dei poecilidi. Mi sa che il tuo negoziante ti ha consigliato il Pratiko perché lo vende lui, ma per una vasca di queste dimensioni vai senz'altro sull' eheim 2075 dai retta a Vendita. Per quel litraggio un pratiko 400 basta appena e consuma di più dell'eheim 2075. Senza nulla togliere ai filtri Pratiko (io li ho dal modello 100 al 400), ma per il 300 litri degli scalari uso il 2075, prova a guardare in rete che risparmi qualcosa. |
Grazie x il consigli Bettina, lo seguirò......e comunque sono sicuro i Discus sono bellissimi, ma altrettanto difficili a livello gestionale.....ci rinuncerò quasi sicuramente....
|
Anche io come Federico mi sento di dirti di ripensare al discorso tubi interni... secondo me sono molto più comodi, ingombrano meno e non sono antiestetici! #36#
|
fai una bella sump e risolvi il problema:-D:-))
io nel mio 350 litri ho la sump e mi trovo benissimo !!! |
ecco il mobile di cui parlavo sopra con la struttura in alluminio....
http://s2.postimage.org/z7zhnt2c/IMG_0422.jpg http://s2.postimage.org/z8g11a04/IMG_0425.jpg http://s2.postimage.org/z8wkeqxw/IMG_0426.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ma per un dolce sei il primo che mi consiglia l'uso della sump..... |
Veramente se usi il cerca c'è una discussione , ci sono dei pro e dei contro nell'uso della sump nel dolce, io ti direi di pensare bene alla popolazione prima di fare altri passi perchè da quella deriva molto del lavoro che dovrai fare per l'allestimento( ad esempio per i ciclidi dei grandi laghi dovrai pensare ad un layout opposto rispetto a degli scalari).
Quote:
|
a me i Guppy piacciono molto.....anzi sono sicuramente dei pesci che metterò......
|
Visto che hai già la sump io al tuo posto una prova la farei, se la pompa di risalita non è troppo potente (o è regolabile) e la sump è scompartata potresi creare una flitrazione meccanico/biologica, magari sentendo come ha fatto giuseppe200908.
|
Seguendo le direttive di altri ho ordinatoil filtro esterno Eheim 2075.....sicuramente è meno impegnativo a livello gestionale di una sump, e funziona veramente bene.....comunque grazie x il consiglio....ora devo capire quando materiale (a livello di Kg) devo comprare x preparare il fondo vasca, visto che dovrò mettere diverse piante data la grandezza....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl