![]() |
Nuove foto, consigli sul layout?
Vista centrale: http://s3.postimage.org/235syjqx0/Immagine_038.jpg Panoramica verso destra: http://s3.postimage.org/23666uiv8/Immagine_039.jpg Panoramica verso sinistra: http://s3.postimage.org/236egj9c4/Immagine_040.jpg Paronamica verso il centro: http://s3.postimage.org/236tcdds4/Immagine_041.jpg Vista laterale: http://s3.postimage.org/2371m2490/Immagine_042.jpg |
Trovo il layout molto particolare, le piante devono ancora uscire dal normale stato di stasi che attraversano per qualche tempo non appena messe a dimora.
Suggerirei di spezzettare la pietra lavica che c'è davanti al vetro sulla destra in 3 o 4 pezzi più piccoli, in questo modo darai un senso di maggior profondità e movimento. Oppure trovane dei pezzi più piccoli; alcune riesco a romperle subito altre è proprio difficile. ;-) |
Quote:
Dici di riposizionarle nella stessa posizione dopo? Ho portato la temperatura a 24 °C |
si, poi le lasci tutte vicine, nella stessa posizione, ma l'effetto sarà migliore.
Sulla facilità di romperle non ci giurerei... |
Le altre 2 le lasceresti lì?
|
Ho rotto la pietra che c'era sulla destra, in avanti:
Prima: http://s3.postimage.org/235syjqx0/Immagine_038.jpg Ora: http://s3.postimage.org/2ht1thukk/IMG_1169.jpg Prima: http://s3.postimage.org/23666uiv8/Immagine_039.jpg Ora: http://s3.postimage.org/2htf1smis/IMG_1174.jpg http://s3.postimage.org/2hta36l1g/IMG_1171.jpg Che ne pensate? Inoltre mi sta balenando in testa un altro cambiamento: il muschio che c'è sulla roccia centrale forse lo sposto sulla roccia nera in fondo a destra e la roccia (che libererò dal muschio) romperla come ho fatto con l'altra. Ultima cosa: ieri appena ho aperto il coperchio della vasca ho notato che proprio sul coperchio c'era tantissima acqua: http://s3.postimage.org/2htk0eo04/IMG_1164.jpg Addirittura gocciolava, come se ci fosse stato acceso un aeratore potente o come se la pompa avesse pescato tanta area e l'avesse buttata in vasca o ancora come in una pentola con la fiamaa sotto (ma la temperatura era normale); cosa può essere accaduto? ------------------------------------------------------------------------ Altra domanda: che ne pensate di Melanoides e Planorbarius? Ve lo chiedo perchè la persona che mi darà i guppy in futuro mi ha chiesto se volevo anche alcuni di questi gasteropodi. |
Per il layout, molto meglio!
Per la condensa è abbastanza normale, che temperatura cìè nella stanza della vasca? PEr i gasteropodi: accetta qualche melanoides, sono utilissime per tenere movimentato il fondo passando la maggior parte del tempo interrate, mentre la notte passeggiano sul vetro. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
x la CO2...
potresti provare con un la bottiglia zucchero e lieviti.... negli articoli della sezione del "fai da te" di acquaportal cè un sacco di spiegazioni!! Io sono un neofita ma devo dire che ho provato a fare quella con la colla di pesce ed è molto semplice e funzionale... ho un 100l con guppy e tutte talee di un amico(vado a risparmio..). L'unica accortezza che adotto è che nel fotoperiodo notturno stappo la bottiglia x"spegnere la CO2"..e di giorno la ritappo ed in 5 minuti riinizia la diffusione!;-) |
Quote:
Poco fa ho fatto i test, questi sono i valori vecchi: Quote:
Test dopo 18 giorni: NO2 0.25 mg/l (Salifert) NO3 5 mg/l (Salifert) PH 7.5 (Prodac) Gh 11 (Prodac) KH 11.1 (Salifert) Mi sembra che i NO2 stiano aumentando, dovrebbe essere un segno che la vasca sta maturando, o almeno credo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl