AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   il "VERO" Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284215)

Cookie989 28-01-2011 14:31

Allora posso dire di essere sempre stata una pippa in inglese? :-D persino adesso all'università ho preferito dare tedesco piuttosto che inglese :-D comunque grazie ragazzi per tutte le informazioni superutili #36#

Venus 28-01-2011 14:37

;-)
Purtroppo i Betta incubatori orali sono di solito molto rari, sia nell'hobby che in natura, e molti hanno bisogno di condizioni un po' "border-line" per quanto riguarda la chimica dell'acqua...durezze inesistenti, pH molto acido (fino a 4), alcuni addirittura hanno bisogno di una chimica specifica (ad esempio, il Betta channoides richiede un'acqua molto ricca di ferro, che va puntualmente aggiunto)...

Patrick Egger 28-01-2011 14:41

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3406142)
scusa, dirò sicuramente una cavolata.. ma non è assai simile al Plakat? Che quindi sarebbe quello che più si avvicina alla forma "selvatica"?



Pla Kat (si scrive staccato) è thailandese e sarebbe il suo nome del posto. Pla vuol dire pesce e Kat significa mordere,strappare.

In effetti ci sono tante forme di allevamento le forme selvatiche perdono sempre più campo,un vero e gran peccato.

Visto che la sistematica mi interessa tanto,ci tengo a precisare,che Betta splendens è stata descritta già nel 1909 da REGAN,solo che la associazione britannica PCS ha pubblicato il lavoro di REGAN l'anno successivo(come in WIKIPEDIA).
Correttamente si dovrebbe scrivere allora: Betta splendens REGAN, 1910 "1909"
Questo giusto per fare il pignolo :-))

Venus 28-01-2011 14:54

Per chi fosse interessato...qui ci sono 4 o 5 pagine con la descrizione di molte specie:
http://seriouslyfish.com/kb.php?t=pv&s=1.2

Grazie Patrick della precisazione!!;-)

Marco Vaccari 28-01-2011 14:59

i Betta incubatori orali (mouthbrooders) sono:

akarensis, albimarginata, anabatoides, antoni, aurigans, baluga, bellica, breviobesus, channoides, chini, chloropharinx, compuncta, cracens, dimidiata, edithae, enisae, falx, foerschi, fusca, gladiator, hipposideros, ibanorum, ideii, krataios, lehi, macrostoma, mandor, obscura, ocellata, pallida, pallifina, patoti, pi, picta, pinguis, pugnax, prima, pulchra, raja, renata, rubra, schalleri, simplex, spilotogena, stigmosa, strohi, taeniata, tomi, unimaculata, waseri.

e come potete vedere sono la maggioranza..


Mentre i Betta costruttori di nidi (bubblenesters)sono:
brownorum, burdigala, coccina, imbellis, livida, miniopinna, persephone, rutilans, simorum, smaragdina,
splendens, styktos, tussyae, uberis.
e non sono tanti...

ps.. ho omesso di inserire tutti gli innumerevoli Betta sp. per motivi di tempo...

Cookie989 28-01-2011 15:35

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3406576)

ps.. ho omesso di inserire tutti gli innumerevoli Betta sp. per motivi di tempo...

Posso chiedere cosa intendi con betta sp. ?

By quell'ignorantona di Cookie

rox 28-01-2011 15:45

per sp. si intendono le specie non ancora classificate con precisione :-)

Patrick Egger 28-01-2011 15:49

Il primo nome indica sempre la famiglia alla quale un animale appartiene.Il secondo nome sarebbe della specie.Betta (genere) splendens (specie). Quando vengono scoperte nuove specie ma non sono ancora state descritte,quando si trovano nuove popolazioni o di colorazione diversa,intanto si mette ,per esempio. Betta spec. o solo sp. (che vuol dire specie)e poi o una locazione o una cosa particolare di questa forma.

alek4u 28-01-2011 15:51

Per favore, almeno qui gli inglesismi NO!!!
L'italiano è una bellissima lingua, non rubiamo parole agli inglesi!!
Incubatori orali.. ascolta come suona bene!!!

PS: ieri sono stato ad un convegno sul "Mobile e MArketing".. non voglio più sentir mescolare italiano e inglese per almeno una settimana...

Venus 28-01-2011 16:08

Non è una questione di inglesismi...purtroppo la letteratura italiana in acquariofilia è scarsissima rispetto a quella in lingua inglese o tedesca...e leggendo sempre in inglese, ormai mi viene come abitudine...
L'inglese è fondamentale, in questo come in molti altri ambiti;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13678 seconds with 13 queries