AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro esterno con 40 euro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284070)

Mel 07-02-2011 22:28

Per 19€... Io ne avrei messi 2 in cascata. In uno i materiali filtranti, e nell'altro i cannolicchi. :D
Rubinetti negli attacchi (così non devi mai preoccuparti di svuotare i tubi, e avrei cambiato sempre ogni volta solo quello con la lana e le spugne. Da segnarsi per il futuro #25

guppy77 08-02-2011 01:13

Bell'idea pesciazzo il fai da te è sempre una soddisfazione ;-)ho realizzato anche io una cosa simile con un contenitore diverso ma dopo un po' di tempo ha iniziato a perdere dal filo della pompa#12,forse ho dato troppa fiducia al silicone usandolo sia internamente che esternamente, alla colla a caldo non ci avevo proprio pensato#24,ora mi trovo nel dubbio se cimentarmi di nuovo o acquistare l'eden 501 e apportare qualche modifica-28-28

angiolo 08-02-2011 10:39

Se è un divertimento dedicarsi al "fai da te", allora OK.
Ma certo con i buoni prodotti che si trovano in commercio a prezzi ragionevoli (specie comprando on line), in assoluto il gioco non vale la candela.

mariano1985 08-02-2011 12:44

Dal mio punto di vista il fai-da-te offre una soddisfazione unica!!

La fase più bella è proprio quella del progetto, della realizzazione, e della soluzione degli inghippi che capitano una volta messo in uso.

Devo dire che poi il piacere finisce se diventa scomoda la manutenzione: il mio filtro era nato per l'acquario con le tartarughe, ma data la mole di cacca che producono, la pulizia era da fare troppo spesso. Inoltre essendo passato ad un 360 litri (le tarte crescono moooolto!), un filtro artigianale non era più sufficiente e sono passato anch'io al "lato oscuro" acquistando un HYDOR PRIME 30.
Il filtro artigianale è passato al 100 litri con i carassi e funziona a meraviglia da 1 anno! ^___^


Tornando al filtro di pesciazzo:
Il contenitore che hai usato è perfetto dal punto di vista della tenuta. Infatti il grosso problema dei filtri esterni fai da te è il rischio di allagamento.
Con il tuo contenitore il rischio allagamento è quasi zero, cioè quanto i filtri esterni già fatti.
E poi hai potuto avvitare i raccordi direttamente nelle sedi predisposte, mentre i miei sono fissati col silicone e nella manutenzione si rischia di staccarli se vengono mossi troppo.

Il mio per esempio crea molti problemi per la manutenzione:
1) è in vetro, e se lo sbatti da qualche parte per sbaglio, addio filtro! (vabè che con 3€ compro un altro barattolo, ma è sempre uno sbattimento)

2) il tappo del mio barattolo è come quello di un barattolo di sottaceti. Se per sbaglio resta anche un solo filo di lana di pelron nella filettatura, la perdita c'è, con la conseguenza che il filtro si riempie d'aria, o peggio allaga la casa.

3) i raccordi di ingresso e uscita sono fissati solo con silicone e non hanno la possibilità di essere avvitati cone nel filtro di pesciazzo.

Con il sistema di pesciazzo hai risolto tutti i punti deboli del mio filtro esterno! gli unici difetti dal mio punto di vista sono due: la grandezza del recipiente (che poi nemmeno è un gorsso problema se è da 2,5 litri: in foto mi era sembrato piccolissimo!), e la disposizione dei materiali secondo me nn vengono attraversati al massimo, ma questo poi potrà verificarlo pesciazzo dopo un pò che il filtro è in funzione, misurando i valori.

In effetti è ottima anche l'idea di Mel, di metterne due in cascata. Così raddoppi la capacità e soprattutto per la manutenzione dovresti aprire solo quello con la lana. L'unico dilemma è se poi la pompa ce la fa a far attraversare entrambi i contenitori.

Oppure si potrebbe creare un prefiltro in vasca, ma di sicuro hai la rottura di avere un oggetto informe in vasca, come quello del mio filtro (si vede nella terza foto), che va nascosto con piante o arredi.

Per il prefiltro basta un contenitore forellato, riempito di lana, da cui poi parte il tubo di aspirazione del filtro: l'acqua entra nel recipiente tramite i fori, passa per la lana (filtro meccanico) e poi viene aspirata nel filtro già bella che pulita.

A tale scopo credo siano utili anche i recipienti dei mangimi, vuoti.
riempi di forellini il tappo e metti il tubo di aspirazione sul fondo del barattolino. Dentro lo riempi di lana di perlon o spugna e il sistema di prefiltro è fatto! :)

Costo zero (in quanto tutti abbiamo in casa qualche barattolino di cibo finito).

Non ho ancora provato di persona in quanto mi trovo bene con quello che già ho, anche se è molto brutto e leggermente ingombrante.


Altra cosa: i rubinetti che si vedono sul mio filtro li ho presi in un negozio che vende articoli da giardinaggio. Costano 50 centesimi l'uno e sono molto comodi. se vedi che hai problemi nello sganciare il filtro, allora con due rubinetti e 4 fascette stringitubo hai risolto! :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08544 seconds with 13 queries