AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   ragazzi chi riconosce questi avannotti?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284057)

isabel 27-01-2011 19:36

Quote:

Originariamente inviata da stefano big (Messaggio 3404982)
I piccoli di neon sono molto piu' piccoli, si possono comunque
riprodurre anche i neon , e i cardinali per i botia non ho
esperienze in merito.
stefano



guarda saranno lunghi 3-4 mm larghezza 1mm anche meno.. e sotto al filtro ho notato delle uova col codino che nuotano, che sono andate a mettersi sopra la mia palla di muschio sono minuscoli quasi delle pulci che nuotano bianchi

Zeitgeist 27-01-2011 19:41

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3404385)
ciao!.. in effetti avresti dovuto postare il tuo topic nella sezione "pesci tropicali"...;-)...
...comunque, avannotti di Poecilidi non lo sono... e, considerato che la riproduzione di Hemigrammus (sia bleheri che rhodostomus) è abbastanza difficile in acquario, se non abbassando la durezza in modo esagerato con acqua osmotica... sono quasi sicuro che si tratta di avannotti di Brachydanio, probabilmente una coppia ti ha deposto tra le piante poco prima di spostare i pesci...

..mi sembrano sufficientemente grandicelli da poter mangiare naupli d'artemia appena schiusi...
se vuoi, dedica la tua vasca all'accrescimento di questi piccoli.. ti ricordo, per il futuro, che tenere Poecilidi assieme a Caracidi è sconsigliato per le esigenze totalmente diverse...
ciao!


Concordo... eccoti un esempio di avannotti di Brachydanio:

http://s4.postimage.org/y66tdb38/brettegg2.jpg

isabel 27-01-2011 20:28

Quote:

Originariamente inviata da Zeitgeist (Messaggio 3404990)
Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3404385)
ciao!.. in effetti avresti dovuto postare il tuo topic nella sezione "pesci tropicali"...;-)...
...comunque, avannotti di Poecilidi non lo sono... e, considerato che la riproduzione di Hemigrammus (sia bleheri che rhodostomus) è abbastanza difficile in acquario, se non abbassando la durezza in modo esagerato con acqua osmotica... sono quasi sicuro che si tratta di avannotti di Brachydanio, probabilmente una coppia ti ha deposto tra le piante poco prima di spostare i pesci...

..mi sembrano sufficientemente grandicelli da poter mangiare naupli d'artemia appena schiusi...
se vuoi, dedica la tua vasca all'accrescimento di questi piccoli.. ti ricordo, per il futuro, che tenere Poecilidi assieme a Caracidi è sconsigliato per le esigenze totalmente diverse...
ciao!


Concordo... eccoti un esempio di avannotti di Brachydanio:

http://s4.postimage.org/y66tdb38/brettegg2.jpg

allora si credo siano questi

Goose 27-01-2011 20:38

anche a me per caso si erano riprodotti..è una cosa molto facile la sua riproduzione..
infatti anche per questo sono tra i pesci più usati per studi su organismi geneticamente modificati...

comunque non pensare che se un pesce è grosso anche gli avanotti lo sono...
quelli di scalare e discus appena nati sono circa il doppio di quelli di danio...ma poi diventano molto più grossi...:-)

Paolo Piccinelli 27-01-2011 21:19

Giusto Goose!

Gli avannotti di Petenia splendens sono grandi come quelli in foto, mentre gli adulti superano tranquillamente i 30 cm.

Marco Vaccari 27-01-2011 22:36

..in compenso le uova di questo raro e difficile annuale Sudamericano, il Simpsonichthys parallelus, sono enormi!!!! 2 millimetri di diametro, che per un pesciolino che supera di poco i 3 cm direi che è un bel record!.... ps gli avannotti, alla nascita sono mezzo cm!... niente male per un oviparo!
http://s1.postimage.org/1o2stjvyc/si...lelus_gr01.jpg

mentre, con adulti delle stesse dimensioni, (3cm circa) gli avannotti appena schiusi dei Dario dario sono quasi planctonici!... piccole schegge di vetro che guizzano lungo ai vetri....

..incredibile quanto le cose possano essere diverse tra genere e genere, specie e specie....
ma è il bello della biodiversità!

isabel 27-01-2011 23:54

Quote:

Originariamente inviata da Marco Vaccari (Messaggio 3405364)
..in compenso le uova di questo raro e difficile annuale Sudamericano, il Simpsonichthys parallelus, sono enormi!!!! 2 millimetri di diametro, che per un pesciolino che supera di poco i 3 cm direi che è un bel record!.... ps gli avannotti, alla nascita sono mezzo cm!... niente male per un oviparo!
http://s1.postimage.org/1o2stjvyc/si...lelus_gr01.jpg

mentre, con adulti delle stesse dimensioni, (3cm circa) gli avannotti appena schiusi dei Dario dario sono quasi planctonici!... piccole schegge di vetro che guizzano lungo ai vetri....

..incredibile quanto le cose possano essere diverse tra genere e genere, specie e specie....
ma è il bello della biodiversità!

i miei stanno in superficie contro corrente
io voglio autoconvincermi che sono neon:D:D

isabel 01-02-2011 12:07

alla fine ragazzi sono neon!!!!!!!

Goose 01-02-2011 20:41

da cosa lo deduci?...
sono ancora troppo piccoli, secondo me, per una chiara identificazione..

e comunque fai foto che vogliamo le prove#18#18#18

isabel 02-02-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3416237)
da cosa lo deduci?...
sono ancora troppo piccoli, secondo me, per una chiara identificazione..

e comunque fai foto che vogliamo le prove#18#18#18

lo deduco dalla riga azzurra che sta comparendo sui più grandicelli:P


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08918 seconds with 13 queries