![]() |
sandro ma l'hai comprato direttamente la? io ne presi uno anni fa....enorme....pagato una follia...tempo 6 mesi e' morto per mia incompetenza....a seguito ho comprato un manuale molto molto ben fatto...se vuoi domani ti dico il titolo...fantastico..spiega tutte le tecniche fare jin ecc ecc....
------------------------------------------------------------------------ trovato.... http://www.ibs.it/code/9788875330095...nuale-del.html consigliatissimo.... |
Io ho avuto dei trascorsi notevoli...sono arrivato ad allevarne fino ad una 40ina insieme...poi causa un trasloco, ne ho persi parecchi.
Da allora me ne campano in maniera quasi autonoma alcuni esemplari di Ficus Benjamin. Ti consiglio questi per fare esperienza ... ti perdonano alcuni inevitabili errori di gioventù. Il famigerato trasloco è avvenuto nel '97, quindi il fatto che i bonsai campano poco è fondamentalmente errato. Bonsai significa "pianta in vaso" e come tale va trattata, e come tutte le piante in un contenitore, hanno bisogno di tante più cure quanto più il vaso è piccolo. Quoto in toto chi ti consigliava di cominciare da una pianta e formarti il bonsai, non comprandolo già bello e fatto. Moooolto più gratificante. Uno dei "sopravvissuti" proviene da una talea di una pianta che avevo in casa che nel frattempo è deceduta.... il bonsai è ancora là. |
Io continuo a comperarli ma non riesco a farli vivere forse perche qui li vendono ma non sono esperti di bonsai siccome mi piacciano tanto potete darmi una mano come devo fare e che bonsai devo prendere per poter averne uno che non mi muoia in fretta ciao
|
Bettina, ho trovato un utente su YouTube che spiega praticamente da zero come si gestiscono i bonsai...
http://www.youtube.com/user/DansBonsai#g/u ha anche una community... http://www.mystudiobonsai.com/ |
Quote:
|
Io ho fatto bunjee jumping da un bonsai ieri :-D :#O
|
Io ho la passione per le conifere: ho in coltivazione dei larici e un abete bianco. Quoto il discorso di cambiare la terra per quelli già pronti. L'arte del bonsai non è semplice. Vi sono libri che insegnano la geometria che deve avere il fusto a seconda del tipo di pianta. Questa geometria non dovrebbe essere sfalsata per cui la cosa più difficile è la potatura e la visione di come sarà in futuro la pianta. Se non hai questa visione non prendere piante da vivaio ma comincia con un bonsai pronto e lo poti spuntando i nuovi germogli in modo che la crescita sia uniforme. Poi se hai passione potresti cimentarti con piante da vivaio: molto bello per cominciare è il rosmarino ma ci sono anche altre piante. Il bonsai va sempre tenuto all'esterno e protetto in inverno e in estate evitare lunghe esposizioni solari. Come per l'acquario vi saranno momenti di sconforto e momenti di gioia ma ti darà una grande soddisfazione
Ciao Paolo Edit: dmenticavo. Le conifere sono tra le più difficili da potare in quanto sono le uniche che una volta potato un ramo questo non butta germogli sul taglio per cui questo non cresce più, ma reagisce la stagione dopo con butti lungo il ramo (infoltimento) |
Scusate, non per rompere i ....... la poesiae46, ma qua si fa tanto gli schifiltosi quando si sente dire da qualcuno, negozianti in testa che un pesce cresce in base alle dimensioni della vasca.-04
Ci si scandalizza perchè quei poveri pesci sono sacrificati, costretti a vivere in uno spazio che non è il loro ..... e su questo concordo a pieno. Ma i Bonsai non sono la stessa cosa?!? Piante a volte gigantesche, castrate, costrette a rimanere di dimensioni minuscole contro ogni loro natura ...... mi sa un pò come un vegetariano che mangia pesce perchè non è carne?!? -sgraat- Ma è solo per esprimere un mio parere, poi ognuno è libero di fare quello che preferisce .... :-)) |
Anche io ne ho diversi.
In questo momento ho un Olivastro bellissimo che mi regalarono per il mio 18° compleanno, e gode tutt'ora di ottima salute. Questa specie non richiede molte cure, o almeno non le richiede dalle mie parti essendo autoctona. Cinque anni fa mia figlia, praticamente per errore, ha fatto nascere un pino marittimo che si trova ancora oggi in vaso ed è alto circa 70/80 cm. Stavo pensando di Bonsaizzarlo, anche perchè è un albero tra i più belli (de gustibus.....) Visto che avete aperto questo topic, se qualcuno di voi avesse qualche consiglio da darmi per farlo, lo apprezzerei particolarmente.... Ad ogni modo, cerco di tenere esemplari che nascano e si riproducano naturalmente nella zona in cui vivo, per agevolarli quantomeno nelle caratteristiche climatiche richieste in natura... |
athos l'arte del bonsai mette in effetti a dura prova la vita della pianta che è esattamente come un animale, solo che non ne sentiamo le urla quando le recidiamo un ramo,per cui la consideriamo inanimata o insensibile al dolore.
C'è da dire che in natura esistono bonsai non artificiali,cresciuti dove c'è un filo di terra e rocce, questo dimostra la forza di queste creature e la loro attitudine alla sopravvivenza,i miei bonsai sono quasi esclusivamente ricavati da piante che avrei tagliato in giardino,ed in un certo senso invece che eliminarle le riduco di dimensioni e tengo la specie. Il tuo discorso non fa una piega,ma il bonsai può considerarsi un'alterazione della forma della pianta tale da lasciare la pianta stessa in uno stato di "rallentamento" delle proprie funzioni, se pianti a terra un bonsai ricresce un albero delle dimensioni normali.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl