![]() |
Scusa la mia curiosità, ma come produci la Co2 ? Hai una bombola o usi il lievito ? Se usi la bombola, potrei sapere che regolatore di pressione usi ? Talvolta con lo scendere della pressione in bombola si ha una maggiore erogazione da parte del regolatore. Occhio, la Co2 è pur sempre un gas...
|
Ho una bombola da 2kg e un regolatore Ruwal con i 2 manometri. Regolo la bassa pressione a 2 bar, poi con la valvola a spillo conto circa 15 bolle al minuto e apetto qualche ora che si stabilizzi l'erogazione, la regolazione di fino la faccio abbassando la pressione. In questo modo riesco ad essere più preciso rispetto alla sola regolazione della valvola a spillo e riesco a portarmi a 5 bolle min circa. Considera che non uso atomizzatori e le bolle escono libere nel reattore.
Avevo provato 2 anni fa con il lievito ma non riuscivo a gestire in maniera stabile un'erogazione così modesta. Purtroppo la bombola non sta dentro un mobile e se qualcuno la sposta per pulire e tocca le manopole del regolatore addio! |
Io devo ancora capire se mia moglie lo fa apposta o se sono i gatti a giocare con le regolazioni della bombola... Comunque se vuoi un consiglio... Usa il nastro isolante per bloccare la manetta di regolazione. almeno se qualcuno tocca te ne accorgi subito.
|
Mah a dire il vero sto pensando di fare o comperare un mobiletto chiuso sotto la vasca. Adesso sta su un supporto in ferro battuto, esteticamente va bene ma mancano gli alloggiamenti tecnici. Il problema è che mobiletti seri per vasche così piccole non si trovano...
|
Quote:
non dovrebbe essere 8.2 8.3 il ph ed 11 il kh? grazie, ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl