![]() |
bettina vi sto chiedendo apposta per avere l'idea giusta #36#
sui ciclidi conchigliofili del tanganika vado a vedere subito.... vediamo se c'è qualcosa che mi piace |
fai benissimo ad informarti prima di cominciare ad allestire, i conchigliofili ad esempio necessitano di un allestimento peculiare a partire dal fondo.;-)
|
Altolamprologus compressiceps in alcune schede lo classificano come conchigliofilo ( ho però letto che raggiunge i 12cm ), ne ho visti alcuni di splendidi, anche perchè i conchigliofili che vedo qui non mi piaccioni un granchè...... :-(
|
Altri sviluppi : allo sfondo è stata dato una seconda mano, approssimativa, che ad asciugatura ultimata dovrebbe dare le sfumature giuste .
Dalle foto è molto scuro ma una volta asciugato diventerà nettamente più chiaro..... Poi ho preso il legno di recupero dal terrario, l'ho spaccato in 3 e li ho messi in maniera provvisoria per avere una idea dell'insieme ( quello di sinistra farà da base, in teoria, ad un tetto di retina per formare la chioma di riccia ) http://img834.imageshack.us/i/progressoi.jpg/ http://img171.imageshack.us/i/progresso2.jpg/ http://img198.imageshack.us/i/progresso3.jpg/ Anticipo alcuni dei commenti : lo so, un allestimento del genere sminuisce le dimensioni della vasca e limita parecchio i litri utili per i pinnuti, e dalle foto sembra bruttino, ma visto dal vivo e con lo sfondo asciutto com'era prima della seconda mano fa davvero un bell'effetto........ E cosa non trascurabile, a me piace da morire #12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl