![]() |
Quote:
|
pubblica anche io!
i miei hanno fatto inglese e informatica dalla prima elementare.. da noi inglese comincia già alla materna.. mah.. non hai vicini o conoscenti del paese con figli che hanno frequentato la scuola? magari loro due dritte te le danno... anche i miei fanno sport extra-scolastico. però basta, una sola attività, non cinquanta cose, altrimenti crescono già stressati... scuola, qualche compito, un po' di sport e tanto gioco!! |
il discorso è talmente ampio che si possono scrivere anche 1000 post tutti giusti e condivisibili...ma ogni scuola è a sè...ogni insegnante è a sè...così come le strutture per il confort dei bambini...se il paese è piccolo con un'integrazione degli extracomunitari (e non è un discorso di razzismo ma di praticità) dosata senza che questi facciano ritardare sul programma l'intera classe puoi affidarti anche alla pubblica..mio figlio frequenta la seconda elementare e studia informatica e inglese...e la qualità della scuola come detto dipende anche dagli insegnanti...io delle maestre di mio figlio sono molto contento perchè lo fanno con passione (da quel che sembra) e vogliono far piacere la scuola ai bambini e quello che studiano...
|
mia figlia va in prima media ,dopo 5 anni di elementari a tempo pieno 5 giorni a settimana,adesso con la riforma non so dirti ma lei si e' trovata bene aveva 3 maestre ognuna con la sua specializzazione comprese informatica ed inglese,diciamo che certi programmi sul pc li conosce meglio di me (non ci vuole poi molto ) il tempo pieno a noi era necesario infatti adesso dobbiamo farci aiutare e cmq il fatto che tornasse a cas senza compiti era un gran sollievo.
per cui io dico: scuola statale e se possibile tempo pieno |
Marco...mandali a lavorare che non ce nè mai abbastanza :-))
|
Quote:
scherza scherza... quando avevo 6 anni alcuni miei compagni all'ingresso a scuola avevano già 4 ore di lavoro alle spalle a raccogliere gelsomini o lavorare nelle stalle.....:-):-):-) ora non c'è più neanche quello... che magari non è del tutto male.... |
Ciao....da alunna ho frequentato elementari e medie statali...poi per il liceo ho dovuto scegliere una privata (la statale era troppo lontana)....ora son un insegnante della primaria statale (premetto che non son di ruolo....questo lo dico per farvi capire che "giro" diverse scuole ogni anno e quindi il mio giudizio non riguarda una scuola in particolare)
Io non ho figli ma sinceramente mi son posta anche io lo stesso problema....o meglio....non son in dubbio tra la privata e la statale....scelgo comunque la statale....lasciando stare il discorso esempio e sacrificio dei genitori (scriverei dei fiumi.....) e mi soffermo sugli insegnanti.... A volte la scuola privata non è l'eccellenza come sembra....sappiate che il dirigente di una privata può assumere chi meglio crede senza seguire una graduatoria d'istituto....quindi cosa succede??? Chi non trova posto in una statale va a lavorare in una privata.... A volte invece, ci lavorano insegnanti che credono fortemente al progetto educativo della privata in cui lavorano....quindi anche se sottopagati rimangono (rinunciando alla "chiamata statale" per amore del progetto sentito).... Personalmente ho lavorato in svariati istituti statali (sempre elementari) e tanto per non dire tutto è affidato all'insegnante singolo.....mi spiego meglio.....c'è la persona preparata che prepara progetti ed iniziative fantastiche con ottime capacità e quella che segue metodologie e contenuti vecchi di anni.... Ora si studia bene inglese,informatica,musica,arte e immagine,motoria (l'anno scorso ho seguito il corso di nuoto e quest'anno ho iniziato quello di sci...) e tutte le altre materie.... L'unico consiglio che ti do è quello se riesci, d'informarti sulla preparazione e competenza delle insegnanti che "prenderanno" tua figlia in prima.... |
Il discorso a mio parere è lunghino, ma:
1) Personalmente materie come inglese e informatica non le ritengo necessarie per come vengono affrontate....quindi meglio che fanno altro in quello ore. 2) Pubblica contro privata.....dipende da insegnante e chi gestisce l' istituto. Se optassi per un privata.....valuterei solo se gestita da suore...almeno certi comportamenti degli alunni e GENITORI saranno rispettati. 3) Hai "la fortuna" di vivere in un paesino dove conosci bene la maestra e deve gestire pochi bambini...ci penserei bene; è una buona opportunità, ma è pubblica...quindi i soliti punti di domanda. 4) Per l' orario......se tempo pieno, il Sabato è a casa; quindi potrebbe ( se il papà può ) sfruttare meglio i we....con gite, mare o comunque vivere meglio la famiglia. Certo il pieno è più impegnativo e secondo me rendono meno nel totale ore. Saluto |
Quote:
matteo guarda che ci vuole anche la scuola se no diventano come me che non ho finito le elementari e restano imbranati come me che non sono capace a scrivere col compiuter ciao #27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#2 7#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27#27# 27#27#27#27#27#27 -04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04-04 -43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43-43 |
Marco, io sto facendo la stessa discussione con mia moglie...
noi abbiamo due problemi: 1 - entrambi lavoriamo fino alle 19.00 e non abbiamo nonni disponibili, quindi servirà un tempo pieno o un doposcuola organizzato come si deve. 2 - viviamo in un piccolo paese e, per ricordi miei d'infanzia, chi frequentava le scuole private anche a solo 3 km perdeva tutte le amicizie dei ragazzini del paesello edera "disadattato". Io propugno la scuola pubblica più che altro per un fatto di integrazione sociale... alla fine nel paese i bimbi del 2008 sono 40 circa, cioè due classi; si conosceranno tutti dentro e fuori scuola e saranno tutti amici fino all'adolescenza, mi pare brutto che mia figlia cresca da "sradicata". Dalla mia parte ho il fatto che, comunque, dove non arrivano le maestre può dare una mano la famiglia... sia mia mamma che mia suocera sono ex insegnanti, io pure ho insegnato per un pò, quindi libri e "supporto tecnico" non mancano. Poi, essendo il paese piccolo, a fare un discorsetto a quattr'occhi con una eventuale maestra lazzarona ci vogliono 5 secondi ;-) Dalla parte della scuola privata che abbiamo visto c'è indubbiamente una qualità di insegnamento (e disciplina!!!) di gran lunga superiore e la possibilità di lasciare i bimbi fino alle 18.00 all'interno della struttura, seguiti da personale qualificato. La retta... #24#24#24 I figli sono l'investimento (a nche economicamente) più gravoso e azzardato che abbia mai fatto, siamo a 30, facciamo 31! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl