![]() |
AGGIORNAMENTO
Chi avesse visto la foto del mio acquario pubblicata qui: http://www.acquariofilia.biz/gallery...&size=big&cat= potrebbe aver notato che il tubicino della CO2 è un po' diverso da quello dell'articolo. Dopo un po', i tubi prendono forma e i tasselli si allentano. A quel punto basta una piccola gomitata, perché si sfili tutto. Così ho deciso di rendere permanente il sistema. Ora I tubicini sono due, sovrapposti. Quello sotto contiene sempre l'ago e trasporta l'Anidride Carbonica, (il "getto 2" dell'articolo). Quello sopra produce il "getto 1", simulando le fessurazioni tra i 2 tasselli. Questi ultimi sono stati sostituiti con abbondante colla a caldo (va bene anche il silicone), che fissa i tubicini e chiude il resto del tubo in maniera molto più duratura. Facendo attenzione, nella foto linkata si riescono a vedere i due tubicini grazie al riflesso della superficie. Quello dritto è più piccolo perché preso dal deflussore e non dall'aeratore. Chi volesse provare, può cominciare col sistema provvisorio descritto nell'articolo, per avere la possibilità di ripensarci facilmente. Ma anche se volesse realizzare subito la versione permanente, in caso di ripensamento basterà sostituire il tubo della pompa, che costa 50 centesimi al metro in qualunque ferramenta. Se mi fossi spiegato male, fatemi sapere. Nel caso, preparerò un altro disegno. -28 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
L'ago della flebo è uguale a quello delle siringhe, anche come diametro dell'innesto. Una volta mi si è spezzato; ho trovato una siringa nel cassetto dei medicinali e l'ho preso da lì. Era solo leggermente più corto. |
Ciao.. ho deciso: voglio utilizzare il tuo sisyema per mettere la co2 , rimangono un paio di curiosità; il tubo se è inclinato verso l'alto manderebbe la co2 direttamente nella superficie e sarebbe controproducente giusto? Come fanno a frantumarsi le bolle?
Ps il lievito liofilizzato l'avevo a casa senza saperlo:-) |
Quote:
Metodo provvisorio o permanente? Quote:
Butteresti via tutto il gas prodotto, dopo un cm di permanenza in acqua. Sarebbe lo stesso se restasse orizzontale, perché la CO2 ci va da sola verso l'alto. Deve proprio puntare in basso, non importa se non è verticale, ma l'inclinazione dev'essere "in giù" Comunque, è facilissimo piegare il tubo, con la tecnica dell'accendino descritta nell'articolo. Io ho usato lo stesso metodo anche per quello grosso che viene su dalla pompa. Ho solo preso un cavo elettrico più grande. Quote:
Pian piano si svolge; se nessuno la tocca, dopo un po' hai un grosso mucchio di carta sul pavimento, tutta unita in un'unica, lunga striscia. Ora pensa che ci sia un bambino dispettoso, lì davanti. Appena vede un lembo che penzola, lo affera, lo stacca e lo strapazza. Continuando per un po', otterrà anche lui lo stesso mucchio di carta, ma frammentata in tanti piccoli pezzettini. Torniamo a noi. Se metti l'ago nell'acqua ferma, si formerà gradualmente una grossa bolla. Raggiunta una certa dimensione, si staccherà è volerà in superficie. (La carta che si svolge da sola) Ma se la punta sta in un'acqua movimentata, molto veloce, quella turbolenza fa lo stesso effetto del bambino dispettoso. Ogni minima particella che verrà fuori sarà trascinata via dalla forza dell'acqua, senza avere il tempo di unirsi alle altre formando la grossa bolla. -28 |
Allora secondo me meglio dire controproducente visto che la co2 farebbe molto meno effetto di come la ho ora (cioè un atomizzatore ocn la membrana), il tubo del filtro ho fatto una piccola modifica e ho aggiuntouna curva a gomito e per fissarla ho usato un tubo di gomma piu grande l'ago lo potrei mettere li la parte finale è piccola e gia un tasselo da muro sarebbe troppo.
------------------------------------------------------------------------ Ah scordato un pezzo, dicevo il tubo lo tenevo puntato verso l'alto perchè ho visto che alcuni pesci avevano la respirazine piu veloce e allora ho fatto questa prova, poi io volevo testare il metodo provvisorio.:-) Bello come spieghi le cose , mi piace |
Rox R. ma i fogli di gelatina che utilizzi sono da 4 grammi cad o da 2?poi il lievito in polvere quanti grammi?hai mp .grazie
|
Il lievito non è importante tanto i lieviti si riproducono, rox ho adottato il metodo però se aumento le bolle diventano troppo grandi per essere atomizzate
|
Per bionicle:
La bustina metticela tutta. Tanto costa 10 - 20 centesimi. I lieviti si riproducono, come ti ha detto mouu11, ma mettendone subito parecchi devi aspettare meno tempo per la riproduzione. Per mouu11: Quelle bolle così grosse sono uno spreco inutile. Devi chiudere l'erogatore lavorando solo sugli ultimi due-tre millimetri. Non preoccuparti se vedi solo 5 o 6 bolle al minuto, contano come 20 o 30 di quelle di prima. Non devi credermi sulla parola. Lascia andare la CO2 per una mezza giornata, misura pH e KH, poi incrocia i dati con una delle mille tabelle che trovi in rete. Ti accorgerai che ce n'è addirittura troppa. Se non riuscirai a chiudere di più, dovrai aggiungere qualcosa di calcareo o qualche sale, per mantenere il KH costante. E' quello che succede a me. L'avevo scritto, nell'articolo. Veramente infernale, quel diffusore... -05 -28 |
Fai anche una prova con quello della membranafunziona tantissimo !
Il problema è che ho cambiato l'acqa della bottiglia ma essendo a t bassa e avendone lasciata poca la co2 ancora non è ripartita |
Quote:
Scusa bionicle, questa domanda m'era sfuggita. Ho usato gelatina di almeno tre marche diverse, acquistata in vari supermercati. Fino a questo momento credevo che i fogli fossero tutti uguali, io li sempre visti di un unico formato (senza sottilizzare sui mezzi centimentri). Sfortunatamente per te, proprio ieri sera ho rifatto tutto esaurendo gli ultimi due che avevo. Finchè non ripasso al discount, non so dirti di che formato sono. Comunque devo piegarli a "U", per inserirli nel bicchiere "da ammorbidimento"; non credo ce ne siano di più grandi. C'è mouu11 che ha appena provato lo stesso metodo, e gli funziona. Se ci legge potrà dircelo lui, il formato dei fogli che ha usato; magari ha ancora la confezione... -28 |
Mi sembra che sull'articolo ci sono scritti 4 grammi ogni 0,5 litri della bottiglia , io uso la gelatina paneangeli se vedi su internet delle foto ci sono , è che ho internet lentissimo altrimenti lo cercavo io
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl