AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tegliette allumnio cuki e ossidazione pericolosa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282256)

terminus 19-01-2011 16:50

Grazie, allora a questo punto metto il cuki aderente il riflettore di plastica bianca del cayman, così è anche più facile modellarlo, stasera facico la modifica, speriamo bene:-)

Rox R. 19-01-2011 18:42

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3388393)
Grazie, allora a questo punto metto il cuki aderente il riflettore di plastica bianca del cayman, così è anche più facile modellarlo, stasera facico la modifica, speriamo bene:-)


Aspetta!
Montare un riflettore intorno al tubo (o al bulbo, nel mio caso) non è come rivestire tutto il coperchio (come nella mia foto).
Nel primo caso indirizzi la luce verso il basso, ed è sicuramente un vantaggio, però non recuperi quella riflessa dall'acqua.

Hai presente le vasche aperte con plafoniera sospesa? Quelle che penzolano dall'alto, tipo tavolo da biliardo?
Producono una forte luminosità sul soffitto della stanza, proprio per la riflessione sulla superficie liquida.
Tutta potenza sprecata. (Hanno altri vantaggi, ma sarebbe OT)

Nelle vasche chiuse, come la mia e la tua, c'è la possibilità di rendere riflettente tutto il coperchio, in modo da non sprecare nemmeno un fotone.
Dovunque la luce si disperda, qualsiasi rimbalzo faccia, prima o poi il Domopak la ricaccia nell'acqua.

Non puoi ottenere lo stesso risultato con un riflettore intorno al tubo, ma solo un miglioramento del 20 - 30% (che comunque non è da buttar via).

Puoi vederlo con i tuoi occhi. Guarda questa foto del mio 100 litri (un metro esatto):
http://www.acquariofilia.biz/gallery...&size=big&cat=

Se tu non sapessi che ho usato lampadine compatte, dalla foto non lo capiresti mai.
La luce sembra distribuita in modo perfettamente uniforme, come se ci fossero dei tubi lunghi quanto il coperchio. Anche quella leggera ombra, che si vede in alto, è dovuta ad un grosso tirante anti-spanciamento. Ci sarebbe stata con qualsiasi lampada.

Solo con un rivestimento completo del coperchio si può ottenere quell'effetto.

-28

terminus 19-01-2011 18:53

La mia vasca ha un riflettore ampio che prende entrambi i tubi http://img163.imageshack.us/img163/7...lettori.th.jpg
io rivestire questo.
Ora però ho letto che le polveri fini di ossido di alluminio sono tossiche anche a livello umano-28d#

Rox R. 19-01-2011 19:47

Quote:

Originariamente inviata da terminus (Messaggio 3388641)
Ora però ho letto che le polveri fini di ossido di alluminio sono tossiche anche a livello umano-28d#

Qualsiasi cosa è tossica. Dipende dal soggetto e dalla quantità.
L'ossido di alluminio lo è senz'altro, ma se non ci vai di carta vetrata, rimane saldamente attaccato al metallo che l'ha generato.
E' anche impermeabile, quindi la condensa gli fa un baffo. :-))

Ma anche se finisse in vasca sottoforma di tracce irrilevanti, è uno degli oligoelementi contenuti in diversi fertilizzanti. Anche il silicone che tiene insieme i vetri degli acquari ne contiene una certa quantità, proprio perché impermeabile.
Non vorrei farti preoccupare, ma anche il cemento usato dai dentisti ne contiene parecchio...
Non è che hai un'otturazione, vero? #18


P.S.: Ora che ho visto la foto... Se ti va di farlo, metti un terzo tubo tra i primi due.
Oppure lampadine compatte, se vuoi "copiarmi"... :-D
Ho il dubbio che tu possa avere qualche difficoltà con alcune piante, in particolare le "rosse":
Alternanthera, Rotala, Ludwigia ecc.
Con la mia preferita, la Cabomba Furcata, non potresti nemmeno provarci. Nemmeno col Cuki.

-28

terminus 19-01-2011 19:54

Si in effetti un po' più di luce non farebbe male, ma il fai da te non è proprio il mio forte.:-)) Comunque per ora penso di rivestire il vecchio riflettore bianco di plastica con il cuki, più avanti vedrò. Le piante comunque non stanno male, il problema maggiore che ho riscontrato in quelle più esigenti riguardala fertilizzazione soprattutto del substrato (errore iniziale) il quale è fatto con quello della sera e anubias, oggi metterei senza pensarci due volte la fluorite della seachem.

mouuu11 24-01-2011 01:02

Io lo uso da un mese e oltre a dissipare il calore delle lampade a risparmio mi permette di non mandare sprecata la luce dietro, io però le ho messe in una plafoniera cioè sono coperte dalla plastica, non sapevo che coprendo tutto il coperchio potessi guadagnare ancora sull'illuminazione , anche perchè ho gli angoli laterali un pochino bui

ZamuS 24-01-2011 14:35

quello che mi chiedo e con cosa fissare bene la pellicola sul coperchio-28d#... nastro biadesivo?

mouuu11 24-01-2011 17:10

Scotch , rischi meno essendo plastica (IMHO) Volevo uitlizzare l'espressione tra parentesi l'ho imparata ieri:-D

ZamuS 24-01-2011 17:27

ok grazie... In My Humble Opinion:-))... è quantificabile l' incremento che puo dare la copertura di tutto il coperchio con riflettori? tipo in w/l in più?

mouuu11 24-01-2011 17:37

Non credo però nelle descrizioni devi dirlo , diciamo che normalmente va persa la luce e tu la recuperi , quindi sfrutti il 100 % delle lampade mentre normallmente ne perdi una parte.
Attento però lo scotch non è molto duraturo sull'umidità quindi io penserei ad un silicone


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08442 seconds with 13 queries