![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Fatto test NO3 ed è risultato 0,1 mg/l...credo vada bene...gli altri valori invece sono risultati essere:
Ph 7 Gh 13 Kh 8 NO2 0.0 mg/l Ora una domanda....mi hanno regalato 3 piccolini ( di un mese) di Discus, li ho messi in vasca e tolto una prima inappetenza (poi risolta con della Chirunomus) tuttora stanno benissimo e stanno cominciando a tirar fuori la livrea. So che i Discus vogliono un acqua piuttosto acida tipo tra il 5,5 e il 6,5 e Gh e Kh ben più bassi di quelli che ho io, mentre par la temperatura mi preoccupo meno perchè l'acquario ha sempre "girato" a 27,5 gradi. Detto ciò come mi posso comportare ora, ovvero spero che essendo stati abituati fin dalla nascita a questi valori si adattino? oppure cerco di abbassare Ph e conseguenti Gh e Kh tanto da fare una media tra valori per discus e per guppy, etc? Grazie per le tante risposte, mi state dando una grande mano. |
no, allora: a questo punto tieni i discus e devi per forza abbassare ph e kh. non mettere anche i guppy se no per far star bene uno fai stare male gli altri
|
litraGGIO?
da come eri partito...dire guppy e discus è come dire pandina 4x4 indistruttibile e ferrari f1 2011 i primi sono dei pesci per neofita, principiante...fai ******* e rimangono indistruttibili...i secondi sono quanto di + delicato ci possa essere...esigenti, cambi dell'acqua corposi e frequenti, mangimi particolari dedicati, temperatura sui 28-29 gradi, utilizzo esclusivo di acqua ad osmosi mineralizzata con i sali appositi...(escudo categoricamente osmosi e rubinetto per via dei silicati e di altre sostanza disciolte), co2 per abbassare il ph o torba considera che un discus in 1 anno - 1 anno e mezzo diventerà grande quanto la tua mano :-) |
Il litraggio è di 217 litri lordi.
E il problema è che i guppy me li hanno regalati con i discus...hanno un paio di mesi e li tenevano già insieme. Quindi la soluzione è che scelga una delle due specie e regali gli esemplari dell'altra a questo punto...bell'enigma.... #07 |
Quote:
come già detto la parola d'ordine per i discus è acqua d'osmosi. sono più impegnativi ma danno grandi soddisfazioni.... i guppy li puoi allevare quando vuoi, sono abbastanza resistenti... |
Io ho i Guppy.... Bellissimi secondo me....
Ma potendo scegliere non c'è storia!! |
220 sono un bel litraggi...ti consiglio allora di specializzarti in discus...
usa acqua ad osmosi, rimineralizzata con appositi sali (ti consiglio i dennerle osmose remineral)...co2 per tenere il ph intorno al 6,5... un kh del 3,5 va bene...temperatura sui 28-29°... abbonda pure di piante...in genere i discus selvatici vivono in ambienti con pochissime piante però ormai i nostri discus vivono da generazioni in vasche di allevamento quindi quello che richiede la natura nn ha + importanza...abbonda di piante a crescita rapida...ti aiutano a tenere no3 e po4 sotto controllo (in ogni caso controlla sempre il loro livello e in caso di no3 superiori a 25 e po4 superiori a 0,5 metti le resine dentro il filtro)effettua cambi settimanali...il 20% può bastare...ricorda di non fare cambi con acqua fredda...sopratutto in questo periodo se la vai a prendere in negozio e la porti a casa...scenderà sotto i 10°...o tieni la tanica una notte accanto al termosifone oppure ti compri su ebay un riscaldatorino da 25watt (7-8 euro spedito) da infilare nella tanica e in 1-2 ore hai l'acqua alla temperatura giusta |
Grazie mille per la stra-esaustiva risposta massi88dux... seguirò scrupolosamente le tua indicazioni...domani comincio col cambiare il 20% d'acqua con osmotica reminerizzata...grazieeeeeeeee
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl