![]() |
|
Calcinus Elegans Hawaii:
http://i55.tinypic.com/16kqh60.jpg Calcinus Latens con sopra la conchiglia una spugna (haliclona): http://i56.tinypic.com/2zsql4m.jpg |
beh... anche un po' piu' piccole le foto....
|
manie di grandezza..
|
Quote:
Tra i paguri elencati, secondo la tua esperienza, quali possono essere più indicati per un DSB.....quindi poco affascinati dal benthos ? ( penso che siano da esludere tutti quelli fuori dalla lista erbivori ) Grazie |
Il paguro solitamente se cerca, cerca qualcosa di sessile, che non si muova vista la sua poca agilità come corridore e quindi organismi bentonici come copepodi, mysis e quantaltro sono troppo veloci per la maggior parte dei paguri (ci sono Dardanidi poi che mangiano anche mia sorella..); quindi sia carnivori che erbivori sul fondo di un dsb non ti danno problemi, vedi piuttosto se poi metterai tridacne o animali fissi che possono essere appetibili ai cari crostacei con la casetta in groppa ;-)
|
Quote:
Per la mia esperienza, li ho sempre visti rigirare la sabbia ma alla fine si attaccavano agli avanzi.... Grazie |
Quote:
Pero' interessandomi ai paguri ho notato una ignoranza diffusa.... spesso la gente parla di 'paguri' ma se gli chiedi 'si ma quale paguro' non sanno neanche la razza. E tutt'ora nonostante il lavoro di Vic e qualcun altro e' difficile poi definire con esattezza il loro comportamento. Forse quell'affermazione e' dovuta ad ignoranza semplicemente. E' vero che nel DSB e' molto importante anche la presenza di vermi. E forse un calcinus qualche verme se gli capita se lo pizzica anche. Alle stelle marine ed alle chiocciole mi e' capitato di vederlo dare un pizzico. E' anche vero che forse all'avvio del DSB sono comunque 'competitori alimentari'. Anche se non attaccano direttamente la fauna bentonica, mangiano quello che mangerebbe lei, rallentandone lo sviluppo. Poi alcuni paguri (come il calcinus elegans) mi pare preferiscano notevolmente starsene sulle rocce ed evitare la sabbia, mentre altri (Paguriste cadenati) mi sembra che gradiscano molto anche il fondo sabbioso. |
Quote:
Oppure il paguro si ciba di alghe ( quelle che non vediamo ) che allo stesso tempo sono preziose per il benthos del DSB. La cosa mi interessa, perchè sono delle "belle" limitazioni per chi usa il DSB. Grazie |
Il paguro è un detrivoro per eccellenza, indipendentemente dalla razza e che sia erbivoro o carnivoro (a preferenza, ricordo che il termine esatto per gli "hermit crab" è onnivoro).
Non mangia placton, alghe microscopiche o altri elementi troppo piccoli, piu e grosso il pezzo da mangiare e piu è contento, ho provato a nutrirlo con ciclopi e basta (piccolissimi), li mangiava, poi gli ho messo ciclopi e artemia e i ciclopi non gli ha piu mangiati; questo test in vasca dedicata con un clibanarius erytropus. Sulla competizione alimentare ci va a nozze il discorso, solo che il paguro, nonostante lo si becchi molte volte sul fondale sabbioso è un abitante delle rocce vive, da cui trae nutrimento; poi se trova un cadavere di un pesce sul fondo mangia anche li, ma non va a caccia di vermi sul fondalo scavando per cm come na talpa, magari (per me), sai come risolverei i problemi di vermocani e simili che si ciucciano le mie tridacne ;-) . Sinceramente non capisco la presa di posizione a livello biologico dell'utente che citate..#13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl