AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   come sono fatti i test per acquario dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282194)

pax_olo 04-02-2011 18:31

caro berto1886 appena ho notizie te le faccio sapere..!!

berto1886 04-02-2011 22:56

perfetto son qui...

Goose 05-02-2011 11:09

si sono interessato anche io a sapere nei test dei nitrati cosa c'è dentro...

da come hai spiegato quello che fai sembra che lavori nelle analisi delle acque :-))..(dove il dionex è d'obbligo);-)

pax_olo 05-02-2011 13:37

Cari ragazzi ho trovato le metodiche ufficiali della APAT IRSA-CNR per le analisi delle acque...
questo è il collegamento per la metodica....
http://www.irsa.cnr.it/Docs/Capitoli/4040.pdf

però non sono convinto che il test utilizzi uno di questi 2principi...
dategli una scorsa e fatemi sapere cosa ne pensate!!;-)

mi dite anke x favore come funziona un normale test dei nitrati?
io x ora non l'ho comprato...:-))
cmq se non sbaglio i nitrati si leggono su una scala di rosa..giusto??

berto1886 05-02-2011 22:15

no i nitrati si misurano su una scala che va dal giallo al rosso mattone di solito...

matjack 06-02-2011 00:16

Io li leggo su una scala da bianco a rosso passando dal rosato / rosa / fuxia e via così.
test Aquili.... 10 ml acqua e 10 gocce reagente.
un amico ha quelli della Tetra e mi sembra che partano dal giallo fino al rosso, e con una scala di valori più spostata verso valori alti, se non ricordo male il minimo è 0,3... mentre quella Aquili parte da 0.
Anche il metodo è diverso lui prende 5 ml e ha due reagenti da inserire in sequenza (non mi ricordo in che proporzioni)

berto1886 06-02-2011 00:28

io uso il sera e ha 4 reagenti... tre liquidi e uno in polvere...

alexgn 06-02-2011 10:50

I test della Sera per ora sono i migliori che abbia mai provato.

Una volta ho avuto un test economico (pagato 6 Euro invece degli 8 - 10 Euro che costano quelli di marca) per NO3 ad un solo reagente ma era inutilizzabile. Già la scala dei colori non tornava: iniziava dal bianco per indicare 0mg/l.. quando l'unico reagente da aggiungere era rosso!!
Ovviamente già alla prima goccia l'acqua non era più bianca ma rosa quindi poi sarebbe stato impossibile ottenere il colore trasparente degli 0mg/l anche testando acqua di osmosi!! :-/

Con la Sera invece è tutta un'altra storia. ;-)
Per gli NO3 c'è da mettere in 10ml di acqua 6 gocce di reagente 1 trasparente, 6 gocce del 2 anch'esso trasparente, un pizzico di polvere che sembra pepe macinato finemente (grigia) e quindi 6 gocce del reagente 4 che è giallo evidenziatore.
Dopo 5 minuti si osserva il colore che può essere rimasto del giallo iniziale oppure può essere variato all'arancione fino all'amaranto.

Per i PO4 sempre della Sera ci sono da aggiungere ad i soliti 10ml di acqua prima 6 gocce di reagente 1 trasparente, poi 6 gocce di reagente 2 trasparente ed infine un cucchiaio di sali bianchi.
Il colore va osservato dopo 5 minuti e può essere rimasto trasparente oppure essere diventato celeste sempre più scuro fino al blu.

Per gli NO2 ce l'ho della Tetra ma ormai non lo faccio da molto tempo, ricordo solo che sono 2 reagenti liquidi, uno trasparente, l'altro giallo evidenziatore.
Il risultato quindi può essere del colore giallo iniziale oppure arancione o rosso.

Rossi Carlo 06-02-2011 14:19

NOn sono sicurissimo, non ho provato, credo che il test NO3 sia così composto soluzione tampone acida zinco metallico bicromato di potassio, se gli elementi sono correttti la conclusuione è semplice.

pax_olo 06-02-2011 23:22

X ALEXGN
questo è quello che ho trovato per i fosfati!
la scala di colore torna quindi è molto probabile che sia questa reazione!GRAZIE MILLE!!!

METODO A1 - Dosaggio del fosforo come ortofosfato solubile
1. Principio del metodo
Gli ioni ortofosfato reagiscono con il molibdato di ammonio ed il potassio antimonil tartrato,
in ambiente acido, formando un eteropoliacido che viene ridotto con acido ascorbico a blu
di molibdeno, intensamente colorato, la cui assorbanza viene misurata alla lunghezza d’onda
di 882 nm.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09554 seconds with 13 queries