![]() |
ciao a tutti...
altro problema... all'inizio lo schiumatoio andava bene ... ora sembra abbia dato di matto...il bicchierino si riempie in pochi minuti e piu che altro è acqua.. cosa dovrei fare? ------------------------------------------------------------------------ risposta trovata forse qui http://acquaportal.it/_archivio/articoli-3/sabbia.asp dovrebbe essere quello il problema? nel caso strozzo un po il tubo |
il nebbione è una cosa normalissima (se vedi sul mio blog ci sono le foto della mia in partenza ..... ) .....
per lo skimmer non lo accendere con il nebbione usa un filtro meccanico con lana perlon ..... rischi di rovinare la girante con la povere .... ;-) .... |
Aggiornamenti stato...
dopo aver tolto tutta laschiuma e cercato di pulire il piu possibile l'acqua questa è la situazione di oggi... come potete vedere si è gia schiarito e lo schiumatoio ha reiniziato a lavorare...non so neanche come... Grostick orami lo schiumatoio e acceso che ne pensi spengo o lascio? http://s4.postimage.org/xfwtdd0k/IMG_0468.jpg http://s4.postimage.org/xg1rzehw/IMG_0471.jpg |
Buongiorno.
questa mattina sono tornato da lavoro ed ho trovato l'acqua limpida... cosi ho pensato di pulire le rocce che ho dentro con le pompe. stupida idea visto che si è riannebbiato tutto... possibile che ogni volta che tocco qualcosa si fa la nebbia? anche nel cambiare la lana nella sump ogni volta mi schiuma in una maniera incredibile... avreste qualche consiglio...? ho pensato addirittura di togliere le rocee e rimetterle quando si e ripulita l'acqua. questa è una situazione iniziale ? |
la lana di perlon crea una schiumazione eccessiva, credo per sostanze tensioattive sulla sua superficie a meno che non sia lavata prima di usarla (meglio con acqua calda): io la ho messa nel mio schiumatoio deltec appeso ed ho allagata la casa :-)
Secondo me (ma non ho esperienza) la polvere si alza perche' la sabbia non era accuratamente lavata, io la lascerei depositare ed eviterei di svuoverla La polvere che si alza quando va as finire nelle pompe (tutte, non solo quella dello skimmer ) puo' creare problemi, ma di norma basta sciaacquare la girante e va via. succede anche con la milliput... guarda il post di questo neofita :-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=2252539 |
ok.
ora ho tolto tutte le rocce. riposte nelle scatole di polistirolo. e inserito i supporti per le rocce...in pvc nella sabbia...(me lo ero scordato...errore madornale #23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23#23)vabbe comunque si va avanti.. per domani spero si sia diradata la nebbia cosi reinserisco le rocce nella giusta posizione e non le muovo piu... l'unica cosa è che noto che la sabbia mi si è abbassata leggermente... da 12 cm a 9 - 10 cm. cosa ne pensate ne dovrei aggiungere altra? nel caso stavo pensando intanto di mettere le rocce e poi comunque di aggiungerla in seguito... se le rocce le ricopro un paio di cm va bene... oppure lo lascio cosi? Grazie ancora a tutti dell'aiuto;-);-);-) |
credo che 10 cm di sabbia siano suffucienti, ma non credo che ti sarà facile inserirne altra successivamente, per le rocce il problema è evitare che affondino.
Aspetta tuttavia che la nebbia si diradi, altrimenti si deposita sulle rocce.. |
ciao. per le rocce ho inserito dei piedini formati da tubi tagliati a 7,5 cm e forati stile groviera all'interno della sabbia cosi le rocce trovano comunque un appoggio ne ho inseriti un po dove piu o meno dovrei fae la rocciata...
per la sabbia se nel caso dovesse servirmi pensavo di prendere questa... http://www.reefland.it/shop/product_...127c472b763dec dice che non intorbidisce.... booo,,, non so...comunque faccio sempre in tempo a metterla... per il momento lascio cosi... a presto postero nuove foto con rocciata... per ora proseguo come detto.... impostazione rocciata... aggiunta di batteri e detrivori per sabbia e poi controllo valori.;-) |
per le giranti non è proprio uguale alla milliput ..... le particelle microscopiche sono dure (al contrario della milliput non ancora induruta) creano attriti che possono provocare danni alle giranti di tutte le pompe giustamente ma quella dello skimmer si può evitare di accendere ......
per i supporti ok .... è normalissimo che se vai a muore sabbia nuova ti si alza un polverone ...;-) la sabbia ok ..... per i detritivori aspetta ..... prima vai di batteri per lo start della maturazione batteria ... e poi se riesci provurati inoculi si sabbia con microfauna da vasche già avviate ....;-) |
Grostik!
mi sono spiegato male.... pardon! l'impazzimento dello skimmer accadde con la lana di perlon e con la milliput... Per le pompe è dannosa solo la "sabbia volante" (che comunque potrebbe ridursi col tempo sia per l'indurimento delle strato superficiale sia perchè tende a scndere vero il basso) Personalmente ritengo (correggimi se sbaglio) che in un DSB non sia opportuno aggiungere sabbia in tempi successivi: un DSB ha delle stratificazioni e se lo innalzi si alterano (credo) e con essa la fauna batterica e bentonica che vi abita Inoltre credo che se ci butti dentro un pò di porcherie prese da un altro DSB è meglio dei batteri in fialetta:-)):-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl