AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Koralia 12v senza wavemaker (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=282058)

tonyraf 08-12-2011 02:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061291484)
Quote:

Originariamente inviata da tonyraf (Messaggio 3386550)
ATTENZIONE !
Ritiro tutto sulla partenza della pompa.
Effettua comunque il salto per la sincronizzazzione del verso del rotore.
Oggi ho provato la nano 12v in acqua ma senza la maschera anteriore ed è stato evidente che a volte partiva in un verso ed a volte nell'altro. In effetti mi sembrava strano che con la AC partisse sempre nello stesso verso.
Ma vi dico che la nano 12v (con la griglietta montata) non si avverte per nulla il salto della girante.
Infatti l'ho tanuta 2 ore col timer per le pulsazioni wave box e nessun problema.
Comunque la soluzione per la semplice alimentazione è perfetta ! L'ho tenuta semplicemente alimentata per 4 ore e nessunissimo problema.
Vi terrò aggiornati sulla possibilità di porerla dimmerare ( variare la velocità ).

Intanto un video della micro wavebox con nano koralia 12v alimentata con trasformatore:

http://www.youtube.com/watch?v=RPFgnoK0w-w

ciao, mi sto avventurando nello studio di queste pompe. Oramai sappiamo tutti che funzionano in bassa tensione AC ma probabilmente con frequenza diversa dai 50hz di rete. Oggi ho provato ad alimentare una koralia 3 con diverse alimentazioni in AC (4,5 - 6 - 9 - 12volt). La pompa gira ma più si sale con la tensione e più sembra irregolare il funzionamento. Ora non so se qualcuno ha mai verificato con un oscilloscopio il tipo di onda e la frequenza che esiste in uscita al wavemaker. Il problema è tutto qui e avendo questi dati, costruire un apparato che possa avere più regolazione, non sarebbe certo complicato. Toniraf, tu hai sviluppato quanto avevi iniziato?
ciao
Beppe

Ciao Beppe.
La nano 12v che ho provato dava l'impressione di essere irregolare solo fuori dall'acqua. Immergendola andava molto lineare. Molte pompe lo fanno !

Perché vorresti controllare le 220v ?
Lo scopo delle pompe a basso voltaggio, che siano in cc o ac, è di rendere un ambiente più sicuro x l'acquariofilo e consumare meno energia. Quindi perché non lavorare su queste ultime ?

Un'altra pompa a12v, credo in cc, oltre alla resun 15000, è questa : http://www.acquariomania.net/online-...oducts_id=6264
Reef circulator 10000 dell'aquael.
:45:

Giuseppe C. 08-12-2011 17:14

ciao Tonyraf.....gentilissimo per aver postato il link di questa ditta. Peccato che non is capisca se sono in cc o ca. Proverò a mandare una mail alla ditta che le commercializza. Comunque se così fosse, ho un controller appena messo apunto per pompe cc, con tutte le regolazioni possibili immaginabili.
Hai ragione per il discorso sicurezza in acquario, ma il desiderio di provare con le pompe da 220V, è legato essenzialmente alla grande diffusione, enorme scelta di modelli e potenze , senza tralasciare i prezzi spesso inferiori.
Adesso però mi hai messo la curiosità su queste AQUAEL.
Prova a vedere se trovo informazioni ulteriori.
ciao
Beppe

GiuTi 30-06-2012 11:29

Scusate se st per dire una cavolata..

Ma qui la koralia la fa girare in dc
http://www.acquaportal.it/_archivio/..._economico.asp

tonyraf 30-06-2012 11:57

No.
Col trasformatore, alimenta il circuito x le pulsazioni/intermittenza.
Poi le pulsazioni verranno fatte sulla 220v. E quindi il solito problema del salto della girante e conseguente vita breve della pompa stessa.

By HTC One S (tapatalk 2)

davide56 30-06-2012 11:59

scusato per la cavolata
la pompa è a 220v l'alimentatore dc serve solo per alimentare il temporizzatore

Giuseppe C. 30-06-2012 12:23

La fregatura come dicevo tempo fa su questo topic è che i costruttori di pompe non le producono con motori in cc in bassa tensione se non in casi rarissimi e quindi la scelta per modello e prestazioni è praticamente inesistente.
Quelle in bassa tensione ca è possibile gestirle variando la tensione di alimentazione sempre in ca ma non vanno fermate per i problemi noti. Tempo fa ho provato a variare la 220v di alimentazione di alcune pompe ma il range è molto piccolo tra il minimo e massimo e di conseguenza l'effetto onda è molto limitato.
Anni fa avevo usato una pompa TUNZE di quelle elettroniche e variavo la potenza utilizzando un trasformatore 220V con varie uscite in bassa tensione che tramite un temporizzatore e relè le indirizzavo verso la pompa. Ricordo che la pompa funzionava da 7,5volt a 18volt sempre tutto in ca. N.B. le variazioni non erano graduali ma con salti di pochi volt da una tensione all'altra, ovvero quelli relativi alle uscite del trasformatore che erano : 4,5 - 6 - 7,5 - 9 - 12 - 15 - 18 - 24, pur essendo salti, l'effetto era ottimo e non era apprezzabile sul flusso creato in vasca. La soluzione era ottima ma io non ho dovuto togliere quella pompa perchè nella mia vasca di LPS, era troppo forte il flusso e infastidiva i coralli.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10172 seconds with 13 queries