AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acciaio inox (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28202)

zanozaza 16-01-2006 22:12

Quote:

La pompa è di 180 lt/h
è troppo piccola vai su un 300/350 lh

Nd_YAG 16-01-2006 22:33

Quote:

Originariamente inviata da zanozaza
Quote:

La pompa è di 180 lt/h
è troppo piccola vai su un 300/350 lh

Cacchio cacchio pensavo che andasse bene, perchè ho seguito anche il manualetto della sera.....

Vabbè vedrò di cambiarla....ma perchè allora quelle in commercio portano pompe piccole?

Mel 16-01-2006 22:50

Tanto per onor di cronaca..
Un mio coinquilino (studente di Ingegneria Chimica) dice che l'INOX si ossida eccome, solo che l'ossido è ossido di cromo, e non si vede perchè è dello stesso colore del metallo.
Dice anche però che usando il biocondizionatore ci pensa lui (il condizionatore, appunto) a legare il poco cromo che si discioglie in acqua e a neutralizzarlo.

Nd_YAG 17-01-2006 09:25

Quote:

Originariamente inviata da Mel
Tanto per onor di cronaca..
Un mio coinquilino (studente di Ingegneria Chimica) dice che l'INOX si ossida eccome, solo che l'ossido è ossido di cromo, e non si vede perchè è dello stesso colore del metallo.
Dice anche però che usando il biocondizionatore ci pensa lui (il condizionatore, appunto) a legare il poco cromo che si discioglie in acqua e a neutralizzarlo.

Certo...a differenza del pensiero comune che vuole l'acciaio inox appunto INOSSIDABILE...avviene completamente l'opposto, ovvero si ossida molto velocemente. Ma è un ossido difficilemente rimovibile. Sia meccanicamente sia chimicamente. Tant' è vero che l'inox viene usato per la costruzione di serbatoio per le industrie chimiche e farmaceutiche, per i loro processi di fermentazione, dove il brodo chimico non deve in nessun modo essere inquinato da sostanze esterne. E li l'inox lavora sia a temperatura elevata sia in pressione. Se rilascia rilascia pochissimo...... (io->ing.meccanico)
Alla fine mi sa che seguo il consiglio di zanozaza utilizzano la lastra di pvc (ne ho trovata anche una nera all'obi però è pvc espanso).

Comunque ho detto una castroneria per la pompa... è da 300 lt/h della pet company.

zanozaza 17-01-2006 23:03

le misure fel mio filtro sono scritte solla foto

zanozaza 17-01-2006 23:09

visto da fuori http://www.acquariofilia.biz/allegat...ro_est_374.jpg

Nd_YAG 18-01-2006 12:35

Grazie mille....

Un'altra domanda...per incollare il pvc sul vetro hai utilizzato il silicone oppure quella colla a caldo...?

Grazie ancora.

zanozaza 18-01-2006 13:57

silicone e mi racomando abbonda pure e dai prima una carteggiata con carta a grana grossa (50 va bene) al pvc. in modo che aderisca meglio.

Nd_YAG 26-01-2006 14:47

Scusate nel caso non si riesca a siliconare alla perfezione potrebbe "pisciare" acqua all'esterno del filtro.... Si possono avere 2 situazioni :dalle pareti esterne nulla di male (l'acqua torna in acqua :-)) ) ma nel caso non si riuscisse a siliconare la parte che sta sotto al fondo? L'acqua si infiltrerebbe, si insinuerebbe tra substrato-strato ecc...e cosa potrebbe provocare?

Grazie ancora

zanozaza 26-01-2006 23:24

Come ti ho detto anche in mp abbona col silicone e non avrai problemi (ps rispetta i termini di completa essicazione ) e fai il lavoro al caldo (non sotto i 5°)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08302 seconds with 13 queries