![]() |
lester37, mi sa che me lo compro anch'io...ti ricordi dove....?
|
fappio, mp :-)
|
terrò presente del consiglio riguardo il rifrattrometro, voi fate acquisti online? in caso da quale sito vi fornite?
|
io da the reefer qui sotto ma questo dilester37, sembra buono....http://lnx.webaquarium.it/catalog/ad...ometro&x=3&y=6
|
Quote:
altra cosa errata.... 50 euro CON compensazione..... http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=462 vabbè..... -b09 |
leletosi, prima però forse sono stato frainteso ....quello che intendevo è che in un acquario ,tanto più in un nano la misura millesimale della densità, che è un parametro importantissimo e molte volte trascurato. può essere anche trascurabile dato che nell 'arco di poche ore la slinita specialmente in questo periodo può variare anche di 1gr a litro un ottimo densimetro non aiuta tanto in questo, se ne può discutere in armonia però
|
io sono in armonia.....solo che se si scrive una cosa errata 10 mess fa, la cosa si trascina sempre di più e per fare 2 correzioni (come in questo caso) servono pagine e pagine di post.
il prezzo del rifrattometro è di 50 euro con compensazione automatica. l'importante è sapere questo e che la densità proprio in un nano è fondamentale più che nelle vasche grandi visto che abbiamo un volume di acqua ridottissimo. io ho 2 litri di evaporazione al giorno su 25 litri e sento di vasche da 300 litri che hanno 3 litri di evaporato al giorno.....(che vuol dire?? #24 ) se non so esattamente quanto ho in vasca non saprò mai gestire al meglio questo parametro perchè nell'arco di pochi min in un nano il valore cambia e di parecchio. quindi il rifrattometro è più d'aiuto in un nano che non in una vasca grande. parere personale.....però confermato dai dati che ho scritto sopra....(purtroppo) ecco quindi che per spiegare una cosa banalissima....siamo alla pag. 2 di un ennesimo post su come gestire la salinità..... -28d# |
Quote:
comunque avendo due tropicali dolci ed essendo questo nanoreef un progetto ancora tutto da programmare vorrei sicuramente iniziare con qualcosa di poche pretese e facile da gestire come colonia invertebrata. l'idea sarebbe di mettere un Amphirion ocellaris ed un paio di invertebrati mobili tipo paguro o simile. per quanto riguarda gli invertebrati sessili sono ancora ignorante e non so quali si addicano. intanto raccogliendo più info possibili anche su come allestireste voi un 25 litri semplice potrò andare dal pescivendolo con qualche argomento senza rischiare di spendere a vanvera anche perchè nella mia zona non ci sono negozi che trattano marini e devo emigrare di 25#30km in uno di cui conosco solo il posto e ci sono stato una sola volta. |
leletosi,la discussione può essere costruttiva, se non ti va di parlare amen...amici come prima .col mio densimetro dell'aquarium system vedi cambiamenti anche sotto al1/2grl.... dunque ,io mi sono chiesto :se io non sò garantire grazie all'evaporazione ,che nel tuo caso incrementa la salinità di3 gr l una corretto funzionamento del sistema cosa mi serve conoscere precisioni così elevate.....3 gr al litro vuol dire che la tua salinità nell'arco della giornata passa da 1026 a 1028'2 e ritorna a 1026 ... nel mio densimetro questo sbalzo è segnato con una scala lunga circa 3cm e un pò ,per fare un paragone, sbagliare un cambio d'acqua .nel tuo caso di piu del 100% o voler misurare un campo da calcio con un calibro...però ribadisco, è un ottimo strumento,
|
Gianjo74, in 25l niente pesci... lele ha una fotre illuminazione però almeno 1 litro di media lo devi calcolare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl