![]() |
Quote:
a parte gli skerzi, credo che sia una complicazione inutile, e non credo che possa essere più efficiente di un normale filtro allestito e maturato come si deve. |
:-D vorrei essere li' per vedere.....
la camera fanghi va bene, mi viene in mente il PMT del buon poldo. poi vedo spugne e perlon alternati?? #23 non va bene, metti tanti strati di spugna, ma il perlon solo sopra, dove e' facile cambiarlo |
il disegno è soltanto uno schema sintetico per far capire il suo funzionamento... per quanto riguarda il contenitore cilindrico la sua composizione all'interno sarà: lana perlon (almeno 2 strati) poi spugna grossa, media e fine
il secondo contenitore sarà composto inizialmente da: 1 vano pietra porosa per l'ingresso aria 2 vano argilla espansa 3 vano cannolicchi 4 vano sarà a disposizione per carbone attivo, e torba resto in attesa per eventuali consigli ;-) |
a mio avviso la lana è l'ultimo materiale che devi inserire...
metterei i materiali a porosità decrescente(granda ,edia fine finissima) se metti prima il perlon blocca tutto, e si intasa velocemente, vice versa il perlon filtrerà solo ciò che è sfuggito alle spugne... così è come funziona il mio filtro....poi... |
Hai studiato il meccansmo di innesco per l'acqua?
nel disegno non lo vedo..... non vorrei che fisicamente non riesca a far circolare bene l'acqua....... |
Mi hai convinto ne farò uno molto simile. Ok fanghi, alternerò spugne 2cm a connolicchi, la co2 o la metto nel 4° scomparto o faccio un reattore da mettere sul tubo in entrata all'acquario, mi spieghi perchè metti nel 2° vano l'o2?
Questo modello mi ricorda il PMT ti sei ispirato a questo metodo? |
Quote:
il perlon va prima delle spugne per evitare che queste si intasino |
il perlon secondo me non ti servirà propri x niente visto che è un bel filtro grosso tra fanghi e tutto prima di raggiungere la spugna l' acqua sarà già pulita, se proprio non ti fidi io lo metterei sotto la pompa così davvero non dovrai toccare nulla e il filtro cilindrico meccanico a questo punto diventa inutile
|
Quote:
|
Scusa la domanda...ma tutti ci siamo concentrati sugli strati di lana/spugna etc, ma nel disegno non ho visto o mi è sfuggito... il sistema di stop dell'acqua nel caso di mancanza di corrente.... siccome non ho trovato riferimenti a overflow o altro... ricorda che se non hai niente per fermare l'acqua, una volta innestato. #23 #23 .. ti ritrovi la vasca in stanza #19 #19 ....
...o fai un sistema modello scarico dei sanitari o... metti un overflow.. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl