![]() |
Quote:
|
Quote:
Quindi su 180 lt ogni quando cambiare e quanti litri per volta sono consigliati? #24 |
Quote:
|
Tanto per riassumere a chi e' neofita come te:
Ricordati la sequenza corretta: 1) acqua di osmosi nel recipiente di preparazione con riscaldatore e pompa di movimeto o areatore 2) Aggiunta sale 3) attesa che non ci siano residui da sciogliere e almeno 6 ore. 4) Verifica della salinita' e della temperatura (devono essere molto vicini a quella dell'acquaario) A questo punto effettui il cambio, togliendo la stessa quantita di acqua di quella che inserisci. Cambi piccoli e frequenti, a parte lo sbattimento, hanno diversi vantaggi: - maggiore stabilita' dei valori - finche' la vasca non e' piena di coralli, spesso si fa a meno di molte integrazioni - meno stress a coralli e pesci. Io pero' sono pigro e sono intorno al 12% ogni 3 settimane (18 litri su 150 litri) (c'e' da dire che non allevo SPS). Secondo me cambi del 30% sono eccessivi, sono da fare solo per recuperare grossi problemi, avelenamento o picchi di valori assurdi, non come ordinaria amministrazione. |
Grazie 1000 Gabriele.
Buoni consigli. Mi sfugge una cosa: l'acqua di osmosi la preparo in una tanica da 20 lt (potrebbe andare bene per cambi di 15 gg), ci metto il sale (circa 500 g.) e poi ci metto dentro un riscaldatore da acquari del costo ridicolo. Non capisco l'uso della pompa e dovela posso mettere in una tanica? |
Quote:
Quote:
Io uso una tanica come te, e non ho trovato pompe che passino dal buco, quindi uso un areatore, che su quel litraggio e' sufficiente ad ottenere entrambe gli scopi. Infatti il sale sintetico e' ovviamente disidratato. Quando le polveri si sciolgono hanno bisogno di effettuare degli scambi di equilibri ionici con molecole di ossigeno ed anidride carbonica presenti nell'atmosfera, per raggiungere i valori (in particolare di PH) corretti. Una volta salata, finche non la usi, e' bene che stia in movimento. Se quel giorno non fai il cambio perche' hai un imprevisto, tieni la pompa (o l'areatore) acceso fino al giorno dopo. Ah... altro consiglio: il sale che avanza deve rimanere sigillato. Il sale assorbe molto rapidamente l'umidita' dell'aria e diventa facilmente 'un monoblocco' inutilizzabile (per vari motivi). Prova a toccare il sacchetto di quello vecchio e verifica che sia sempre in polvere e che non si sia 'solidificato' altrimenti non lo puoi usare. Prepara tutto e apri il sacchetto solo all'ultimo momento. UNa volta prelevato cio' che ti serve, richiudi bene il sacchetto facendo uscire l'aria. Io compro secchielli da 10Kg che mi dura per una 15ina di cambi. La prima volta che non ci sono stato attento, ho dovuto buttare meta' secchiello perche' si era solidificato dopo 7/8 volte che aprivo e chiudevo. Ora che ci sto attento lo uso tutto e rimane sempre polvere abbastanza asciutta. |
A proposito di sale....
Attualmente la densità è 1020, vorrei portarla a 1024, giusto? Ieri sera con una brocca di plastica (pulita) ho preso circa 0.5 lt. d'acqua dall'acquario, ho aggiunto un cucchiaio di cucina abbondante di sale, miscelato, aspettato 5 minuti con acqua diventata limpida e rimessa in acquario vicino alla pompa di movimento. Stamattina il valore del densimetro era sempre lo stesso (circa 1018), allora prendo ancora 0.7 lt d'acqua, aggiungo 2 cucchiai abbonadanti di sale, eseguo le stesse operazioni, il valore è intorno a 1020. Stasera prenderò una bacinella, ma quanto sale devo metterci??? Sono di manica corta??? Vorrei portare il valore a 1024! |
intanto leggi questo che male non fa.
http://www.acquaportal.it/Articoli/A...ta/default.asp Parli di densita, suppongo misuri con il densimetro. Alle temperature degli acquari 1020 corrisponde a circa 31 per mille (31 grammi di sale in un litro d'acqua) Vuoi arrivare a 1024, circa 35 per mille, significa che ti "mancano" 4 gr di sale per ogni litro di acqua. Se il tuo acquario e' 180 litri, ti mancano in tutto 720 grammi di sale. (un cucchiaio da cucina e' 20 - 30 gr, mi pare). Non aumentare pero' tutto insieme, queste cose vanno fatte poco alla volta. Il sale scioglilo in acqua di osmosi, non in acqua di acquario! |
Quindi metto i 720 gr mancanti divisi in 2-3 volte tra stasera e domani.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl