AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Quando incominciare ad alimentare in una nuova vasca. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=281223)

frank88 13-01-2011 13:13

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3376546)
ho inserito le talee e cominciato ad alimentare un pochino.. dopo circa un mesetto ho cominciato con il reattore e gli oligo;-)

e come ti regolavi con le indicazioni delle quantità?
quando si acquista un prodotto "x" c'è scritto ad esempio 1 ml ogni 100 litri...perfetto....-41
ma io posso avere
- 500 litri con 50 sps mentre tu
- 500 litri con 25 sps...che facciamo dosiamo tutti e due 5 ml di prodotto...ancora più difficile quando siamo ai primi inserimenti...abbiamo una vasca di 500 litri e inseriamo le prime bellissime 5 talee...#19....e non vogliamo ne che muoiano di fame ne che scuriscano..come ti saresti comportato ipotizzando il prodotto "x" di sopra che ti consiglia 1ml x 100 litri nella tua vasca da 500 litri?

qbacce 13-01-2011 13:16

per il cibo parti con un quarto di dose (esempio il day one xaqua che è ottimo) e pian piano che le talee crescono aumenta in maniera tale che i nitrati e fosfati no ti si alzino..
Per gli oligo, beh parti con 1/4 di dose anche con questi e poi aumenta lentamente.. un segno di eccessivo dosaggio di boro e potassio per esempio porta allo scurimento degli sps.. quindi se perdono brillantezza rallenta i dosaggio.. per altri oligo tipo ferro attento alle alghe.. altri poi fai delle prove sempre partendo da dosi di "sicurezza"..

frank88 13-01-2011 13:19

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3376562)
per il cibo parti con un quarto di dose (esempio il day one xaqua che è ottimo) e pian piano che le talee crescono aumenta in maniera tale che i nitrati e fosfati no ti si alzino..
Per gli oligo, beh parti con 1/4 di dose anche con questi e poi aumenta lentamente.. un segno di eccessivo dosaggio di boro e potassio per esempio porta allo scurimento degli sps.. quindi se perdono brillantezza rallenta i dosaggio.. per altri oligo tipo ferro attento alle alghe.. altri poi fai delle prove sempre partendo da dosi di "sicurezza"..

quindi parti con 1/4 di dose quindi se dice 1 ml ogni 100 litri faccio 1 ml ogni 400 litri..
e dopo quanto misuri se ti si sono alzati NO3 e PO4 ? già il giorno dopo la prima somministrazione o c'è bisogno di tempo prima che il nutrimento organico si sia trasformato in inorganico in modo tale che la nostra strumentazione possa rilevarli?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3376522)
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3376512)
le mie non hanno mai perso colore dopo averle inserite.. ti ripeto con l'alimentazione sono partito subito in dose tale che la vasca lo sopportasse.. cogli oligo assieme al reattore di calcio..

Se i valori sono ottimi non perdono Colore......se la tecnica lo supporta bene si Alimenta da subito e poi si lavora anche sui Colori con gli Oligo.

Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?

Maurizio Senia (Mauri) 13-01-2011 13:25

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3376566)

Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?

France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.;-)

frank88 13-01-2011 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3376578)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3376566)

Maurizio se i valori sono ottimi noi possiamo sapere soltanto quelli inorganici No3 e Po4 e di consuguenza una volta che questi non ci sono possiamo procedere con gli inserimenti...ma degli organici ne ignoriamo la presenza quindi....che fi fa? Si va a "culo" nel senso che inserisco e vedo...che succede?

France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.;-)

mi sorprende sentirla da te sta cosa ma....avere inorganici inesistenti e organici esistenti porta allo scurimento dell'animale; ecco il perchè di molte vasche che si ritrovano PO4 0.05 e colori da paura e vasche che hanno PO4 a 0.00 e colori che lasciano a desiderare poichè sono presenti nutrienti organici

Tieni..tratto dalla mia personale Enciclopedia basata sul sapere del forum...

• il carico organico abbinato all equilibrio dei vari elementi e la luce regola la densità delle zooxantelle e lo stimolo di cromoproteine che evidenziano la colorazione;

• il carico organico determina la colorazione dei coralli.
alcuni coralli sps hanno bisogno di un organico molto basso per tirare fuori determinati colori

•molti di questi residui organici saranno rimossi dallo schiumatoio che invece non può rimuovere l’ortofosfato in quanto non viene adsorbito nel contatto aria/acqua. La rimozione dei residui organici del fosfato contribuirà a limitare l’accumulo degli ortofosfato indirettamente

•le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.

•Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso



aaaa...e ultima chicca...a dimostrazione di tutto quello detto sopra...Se si dosa Zeospur con PO4 a 0.00 ma abbiamo carico organico (fosfato organico) in vasca...non servirà a un bel niente il dosaggio...

Maurizio Senia (Mauri) 13-01-2011 13:36

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3376594)

France ti conosco da molto e scusami se mi permetto ma non hai ancora capito un cavolo di come si conduce una vasca..............e il sogno di ogni Acquariofilo avere i Fosfati e Nitrati a 0 e la vasca carica di Organici dove i Coralli si possono Nutrire sempre 24 ore su 24.;-)

mi sorprende sentirla da te sta cosa ma....avere inorganici inesistenti e organici esistenti porta allo scurimento dell'animale; ecco il perchè di molte vasche che si ritrovano PO4 0.05 e colori da paura e vasche che hanno PO4 a 0.00 e colori che lasciano a desiderare poichè sono presenti nutrienti organici

Tieni..tratto dalla mia personale Enciclopedia basata sul sapere del forum...

• il carico organico abbinato all equilibrio dei vari elementi e la luce regola la densità delle zooxantelle e lo stimolo di cromoproteine che evidenziano la colorazione;

• il carico organico determina la colorazione dei coralli.
alcuni coralli sps hanno bisogno di un organico molto basso per tirare fuori determinati colori

•molti di questi residui organici saranno rimossi dallo schiumatoio che invece non può rimuovere l’ortofosfato in quanto non viene adsorbito nel contatto aria/acqua. La rimozione dei residui organici del fosfato contribuirà a limitare l’accumulo degli ortofosfato indirettamente

•le tipiche resine a scambio ionico non sono in grado di trattenere i fosfati di tipo organico, ma solo quelli di tipo inorganico(ortofosfato) e quindi se la presenza di ioni fosfato di tipo organico è importante, le alghe utilizzeranno questo per crescere e quindi non si riusciranno a risolvere i problemi relativi alla crescita ad esempio delle alghe filamentose.

•Un altro aspetto da tenere presente è che i normali test non riescono a rilevare il fosfato organico, ma solo quello di tipo inorganico. Magari quindi un test dà come valore zero, ma in realtà i fosfati sono presenti comunque, solo che non vengono presi in esame dal test stesso.[/QUOTE]

France in vasca non crea nessun problema il Carico Organico finche non si trasforma in Inorganico e quindi crea Problemi........Dare sempre Organico hai nostri Coralli e positivo il Problema e che in un ambiente chiuso come una vasca si trasformano il Inorganici e quindi inquinano, ecco perche sarebbe un Sogno ma inpraticabile.;-)

frank88 13-01-2011 14:02

France in vasca non crea nessun problema il Carico Organico finche non si trasforma in Inorganico e quindi crea Problemi........Dare sempre Organico hai nostri Coralli e positivo il Problema e che in un ambiente chiuso come una vasca si trasformano il Inorganici e quindi inquinano, ecco perche sarebbe un Sogno ma inpraticabile.;-)

non è così che dice sui forum questo e altri compreso reefcentral, mettiamoci d'accordo...

per esempio, piccolo capoverso tratto da questo articolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ut_acq_bar.asp
Dobbiamo quindi sempre ricordarci: anche quando l'acqua del nostro acquario non evidenzia o quasi sostanze nutritive inorganiche come nitrati o fosfati non significa che siamo in presenza di un'acqua che ne è povera. Anche con queste condizioni di una esigua presenza di sostanze nutritive, quelle organiche non misurabili possono condurre ad un'indesiderata crescita di alghe. In questo caso, ci si trova apparentemente dinnanzi ad un dilemma irrisolvibile.

oppure qua in modo esteso:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148750

Maurizio Senia (Mauri) 13-01-2011 14:07

France in vasca non crea nessun problema il Carico Organico finche non si trasforma in Inorganico e quindi crea Problemi........Dare sempre Organico hai nostri Coralli e positivo il Problema e che in un ambiente chiuso come una vasca si trasformano il Inorganici e quindi inquinano, ecco perche sarebbe un Sogno ma inpraticabile.;-)[/QUOTE]

non è così che dice sui forum questo e altri compreso reefcentral, mettiamoci d'accordo...[/QUOTE]

Il senso di quello che dicono sui Forum e.............che un alto carico Organico Scurisce perche? in un ambiente chiuso si trasforma in Inorganico, questo e il senso, ma avere sempre Organico in vasca e positivo ma impossibile nelle nostre vasche.;-)

frank88 13-01-2011 14:08

ti ho risposto sopra riportandoti 2 delle numerose fonti che si trovano in giro..

questo invece è quello che dice sanza...
il tropic e il migliore che conosco (riferendosi al test per organici),forse ce ne sono altri ...
gli organici dipendono da un eccessivo carico che la vasca non riesce a smaltire,troppa alimentazione ,poco scambio sump/vasca,lo skimmer non centra nulla,te lo dico perche e un anno e mezzo che non lo uso a meno che non hai una ciofeca di skimmer con troppi pesci.
anche l inorganico viene schiumato


riguardo al test NO2-NO3 tropic marine..

frank88,è un modo per capire l andamento della vasca,la sostanza organica è destinata alla completa mineralizzazione (ossidazione), se questa non avviene in proporzione alle riduzioni in vasca significa che stai dosando troppo cibo,quindi se il test dei nitriti si colora anche leggermente di rosa allora devi interrompere l alimentazione per i pesci o per i coralli.

Maurizio Senia (Mauri) 13-01-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3376663)
ti ho risposto sopra riportandoti 2 delle numerose fonti che si trovano in giro..

questo invece è quello che dice sanza...
il tropic e il migliore che conosco (riferendosi al test per organici),forse ce ne sono altri ...
gli organici dipendono da un eccessivo carico che la vasca non riesce a smaltire,troppa alimentazione ,poco scambio sump/vasca,lo skimmer non centra nulla,te lo dico perche e un anno e mezzo che non lo uso a meno che non hai una ciofeca di skimmer con troppi pesci.
anche l inorganico viene schiumato


riguardo al test NO2-NO3 tropic marine..

frank88,è un modo per capire l andamento della vasca,la sostanza organica è destinata alla completa mineralizzazione (ossidazione), se questa non avviene in proporzione alle riduzioni in vasca significa che stai dosando troppo cibo,quindi se il test dei nitriti si colora anche leggermente di rosa allora devi interrompere l alimentazione per i pesci o per i coralli.

E quello che dico io........se la vasca non riesce a smaltire il Carico Organico crea problemi producendo Inorganici, uguale e L'ossidazione dell'organico se non avviene completamente si trasformano. L'Organico e l'ultimo dei tuoi problemi, preoccupati di tenere la Triade Stabile e i gli Inorganici a 0 e vedrai che ti si apre un mondo nuovo.;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08614 seconds with 13 queries