AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   presentazione e 1° acquario! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=28100)

Gwaihir 15-01-2006 16:02

Quote:

Per la popolazione che ti interessa il PH è un pò altino, se riesci ad abbassarlo a 7 o 6,8 è meglio e puoi farlo mettendo l'impianto di CO2
in questi gg mi stavo informando proprio su questo... vorrei qualcosa di pratico, e facile, senza dover montare o smontare o regolare contabolle, valvole etc.. Ho un po le idee confuse ma se mi orientassi su questo
Kit CO2 Energy Classic Ferplast
o su questo
ASKOLL Co2 Natural System
sono sulla strada giusta?

Quote:

i nitrati a 50 sono alti normalmente con questo valore si consigliano cambi d'acqua
aspetto che maturi il filtro completamente e poi provvedo... pensavo a cambi ogni 15gg di 10 litri (è il 15%), può andare?

Quote:

se vuoi fare un asiatico, 1 betta + rasbore e barbus titteya
mi consigli di eliminare cory e oto perche non vengono dalla stessa zona del mondo...o anche perche ci son problemi di convivenza?

Quote:

Altrimenti un sudamericano con cory, hemmigrammus o altri piccoli caracidi + oto + una coppia di ciclidi.
quasi quasi mi hai convinto :-D
sembra piu bello il sudamericano.. però dovrei rinunciare al betta (che è il mio preferito in assoluto)....
a tuo giudizio per il mio litraggio che coppia di ciclidi potrei mettere? Apistogramma agassizi? Nijsseni? Scalari?

Grazie mille davvero per i tuoi consigli!!

ciao, Gwaihir

Iksyos 15-01-2006 16:03

il consiglio che mi sento di darti è di mettere un betta senza i colisa sono altamente incompatibili in quanto i maschi di betta e quelli di colisa sono molto territoriali, in un 65 litri è inevitabile lo scontro per il territorio, non mettere tutti questi pesci da branco scegline solo uno non mettere hemigrammus, barbus e rasbore insieme (2 per ognuno sono troppo pochi) metti un branco di 8 rasbore e basta (per esempio) se vuoi inserire il betta acneh se i titteya sono i più pacifici tra i barbus non sono sicuro che non lo vadano a infastidire... A proposito mi piace molto come hai arredato la vasca bravo #25 #25 #25

Lydia 15-01-2006 16:12

Quote:


in questi gg mi stavo informando proprio su questo... vorrei qualcosa di pratico, e facile, senza dover montare o smontare o regolare contabolle, valvole etc.. Ho un po le idee confuse ma se mi orientassi su questo
Kit CO2 Energy Classic Ferplast
o su questo
ASKOLL Co2 Natural System
sono sulla strada giusta?
Ho dei ottimi risultati con il CO2 della Ferplast,quello della ascoll non lo conosco.
Quote:



Il consiglio 1cm = 1litro in molti siti viene riportato come una leggenda metropolitana.. piu che altro perche viene facilmente male interpretato...
Io ho seguito questo calcolo:
2,5 cm di pesce d'acqua tropicale necessita di circa 75 cm2 di sup di acqua
la mia sup è 62x35= 2170 che diviso 75 fa 29
29 x 2,5cm = 72 cm
Diciamo che in teoria avrei a disposizione 72 cm di pesci
Però non voglio sbilanciarmi.. sono piu che un novellino in questo campo!
Non e un ragionamento valido secondo me,perchè lo spazio di cui necessita un pesce dipende in gran parte dal suo comportamento.Anche un piccolo pesce puo avere bisogno di molto spazio essendo territoriale per esempio,o timido!

Comunque complimenti,per essere il primo acquario e veramente riuscito! #25
le alghe marroni al inizio sono normali,con il tempo spariranno.

Gwaihir 15-01-2006 16:34

Quote:

metti un branco di 8 rasbore e basta (per esempio) se vuoi inserire il betta acneh se i titteya sono i più pacifici tra i barbus non sono sicuro che non lo vadano a infastidire... A proposito mi piace molto come hai arredato la vasca bravo
grazie dei consigli Iksyos!
e grazie per i complimenti #12 fino a 15 gg non sapevo nemmeno da dove cominciare... e ne avevo visti ben pochi! mi fa piacere che tutto sommato sia riuscito bene l'allestimento! ;-)

Gwaihir 15-01-2006 16:42

Quote:

Ho dei ottimi risultati con il CO2 della Ferplast,quello della ascoll non lo conosco.
ho preso in considerazione questo perche è della marca della vasca, ma non avevo trovato giudizi in giro.. grazie!
mi confermi la sua facilità d'uso?
Quote:

Non e un ragionamento valido secondo me,perchè lo spazio di cui necessita un pesce dipende in gran parte dal suo comportamento
in effetti il calcolo è solo teorico, poi in pratica va di molto ridotto...ora dopo l'intervento di milly sono molto indeciso... betta + rasbore o oto+panda+hemgrammus (o anche neon)+copia di ciclidi piccoli? ;-)

Gwaihir 15-01-2006 16:45

Quote:

Comunque complimenti,per essere il primo acquario e veramente riuscito!
dimenticavo: grazie per i complimenti! andrà anche a seconda dei gusti personali, ma anch'io mi aspettavo di fare molto peggio :-D

milly 15-01-2006 17:12

ti stai documentando parecchio non è da tutti :-)) per la CO2 io ho quella dell'Aquili con bombola non ricaricabile e elettrovalvola che chiude l'erogazione di notte e mi trovo bene. Fatti un giro qui così le vedi tutte poi valuta tu anche in base ai consigli che ricevi qui.
www.abissi.com/default.asp?idc=gfgfbp
Per i cambi se li fai settimanali può andar bene il 15% ma ogni due settimane io preferisco cambiare il 20#25%
per i cory e oto li avevo tolti perchè non sono asiatici, però i valori possono andar bene anche per loro
per la coppia di ciclidi visto che sei alle prime armi starei sugli apistogramma borelli o trifasciata che sono i più tranquilli, ti metto qualcosa da leggere :-))
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...aborelli.shtml
http://www.apistogramma.it/

wortice 15-01-2006 17:38

Re: presentazione e 1° acquario!
 
Quote:

Originariamente inviata da Gwaihir
Ciao a tutti, mi chiamo marco, e da 15gg sono alle prese col mio primo acquario!
Volevo ringraziare questo forum, chi lo gestisce, chi vi partecipa, chi lo "alimenta", grazie davvero. Per chi come me inizia da zero, è una fonte utilissima: ho trovato moltissime nozioni, che mi hanno evitato non pochi errori in avviamento.
Qualche dato sulla mia vasca (cayman 60 pro)
62x35x45 95 litri lordi, 65 litri netti, filtro interno
avviata il 27/12 con 40 litri di rubinetto e 25 litri RO
allestita con fondo amtra depot fertilizzante e 10 kh di ghiaietto fine chiaro
Piantate subito 2 vallisneria, 1 micranthemum, 1 critocoryne e 2 anubias.
Dopo 10 gg piantate anche 2 echinodorus, 1 trichocorinis e 1 gymnocorinis
Alcuni arredi vari, tra cui un bambu semifinto installato su una basa in plastica, qualche roccia, etc.
Valori:
pH 7,2
KH 6
GH 10
NO2 >1
NO3 50 mg/l

Sono in piena maturazione del filtro (oggi è il 18° giorno dall accensione).
I nitriti si sono alzati l'8/1 ma non sono ancora scesi.. è normale dopo una settimana che non siano ancora scesi? Tra l'altro per i primi 10 gg ho anche utilizzato cycle superfast (askoll) che in teoria dovrebbe accelerare la maturazione.. ma tant'è.. aspetterò. :-)
Ad oggi la vasca deve fare i conti con una invasione di alghe marroni, causate da un errata aggiunta di fertilizzante liquido settimana scorsa.. sbagliando s'impara :-)

Appena i nitriti scenderanno, inizierò con pochi pesci per volta...
1 betta
4 cory panda
2 otocinclus
4 rasbore heteromorphe
2/3 barbus titteya
3/4 hemigrammus erytrozonus

Vorrei tanto inserire un colisa lalia e qualche neon (al posto dei titteya e deli emigrammi) ma ho letto infiniti post sulla loro non compatibilità con il betta in 95 litri.. :-(

Ciao a tutti!
Gwaihir

la vasca viene carina.. ;-) solo che non ho capito perche' hai fertilizzato...scusa non hai preparato gia' tutto nel fondo? secondo me e' normale che adesso hai queste alghe ,maturazione a parte...ah dimenticavo..non tenerlo troppo esposto ai raggi del sole..ne aumentano le alghe...rinnovo i miei complimenti.. ;-)

Lydia 15-01-2006 21:59

Riguardo al CO2 fondamentalmente ci sono 2 tipi:

1)"biologico,tipo al lievito.Lo poi costruire anche da te,vedi la sezione "fai da te"
2)a bombola(ricaricabile o usa e getta)sono piu efficaci degli impianti biologici,ma anche piu costosi

Quello della Ferplast e un tipo biologico,ti danno delle bustine,ma funziona benissimo anche con il normale lievito.(per esperienza personale lo posso affermare).Va bene per concimare le piante e migliorare la crescita e il clima dell' acquario,ma non abasserai di molto il PH.
E facilissimo da usare,c'e anche uno molto simile della Dennerle.
Il vantaggio e che questi impianti sono molto economici e funzionali,ma penso che i impianti a bombola danno risultati piu drastici.Io a bombola ancora non l'ho provati,per motivi economici... -28d#

Gwaihir 16-01-2006 15:35

Quote:

la vasca viene carina.. solo che non ho capito perche' hai fertilizzato...scusa non hai preparato gia' tutto nel fondo? secondo me e' normale che adesso hai queste alghe ,maturazione a parte...ah dimenticavo..non tenerlo troppo esposto ai raggi del sole..ne aumentano le alghe...rinnovo i miei complimenti..
grazie per i complimenti :-D a questo punto comincio ad essere in imbarazzo .. e chi se li aspettava tutti sti apprezzamenti? io pensavo che l'allestimento fosse mediocre..
per quanto riguarda le alghe, ho scoperto poi.. dopo aver fatto la ******* di usare un fertilizzante liquido (inutile, oltre che troppo presto, dato che avevo gia "concimato"), che avrebbe scatenato le alghe.. ma tant'è .. passeranno col tempo. La vasca non è mai raggiunta dai raggi del sole... illuminazione con due aquerelle T8 da 15W 9,5 ore al giorno (9#18,30) Grazie comunque per la dritta!
Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06786 seconds with 13 queries