![]() |
Io uso un semplice tubicino di gomma, senza campana. il mio fondo è costituito da sassolini e in questo modo riesco ad aspirare nelle fessure, spingendoci dentro il tubetto. Non ho mai provato con la campana, mi sembra sia scomodo farla passare tra gli arredi. C'è chi sostiene che non si debba sifonare. Ho provato a non farlo, ma il fondo diventa uno schifo, non ci sono piante che tengano.
Forse con la sabbiolina va meglio, nel senso che lo sporco non finisce negli interstizi ma rimane in superficie? #24 |
Invece di infilare la campana nel fondo si può agitarla vicino al fondo in modo da far sollevare la sporcizia e aspirarla facilmente senza danneggiare le piante e soprattutto senza correre il rischio di aspirare il prezioso fertilizzante in pastiglie che si inserisce nel fondo.
|
Un'ultima osservazione: usare la compana implica l'utilizzo di un tubo di un certo diametro (ho visto quelli in commercio) che mi ha sempre fatto pensare che l'acqua venga risucchiata rapidamente in quantità consistente. Il mio acquario contiene solo 40 lt., non corro il rischio di svuotarlo a meno che io non faccia una pulizia rapida rapida e, quindi, non accurata?? #23
|
Si dovresti fare abbastanza in fretta, perchè altrimenti ti ritrovi coi pesciolini in una secca ... A questo proposito ho sentito dire che nei piccoli acquari dove la sifonatura viene effettuata ad ogni cambio parziale si usa "pulire" la parte frontale dell'acquario, e a rotazione anche le parti meno accessibili.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl