![]() |
Quote:
ho capito che tutto ciò non devo farlo... se mi rimane l'acqua nella tanica è assolutamente necessario tenerla in movimento con una pompa? perchè fino adesso non l'ho fatto influisce sui problemi che ho? oggi faccio il test del ph con il tetra mi sembra di averlo già altino 8,6 con questo prodotto rischio di farlo alzare ancora di più no? |
no no .. il problema non è l'acqua che rimane nella tanica ma è il "come" la versi!
Non dico che questo sia correlato con i ciano e dinoflagellati ma è un comportamento sbagliato : sbalzi repentini di salinità e flussi d'acqua osmotica FREDDA tra l'altro in stretta vicinanza con coralli e pesci, visto che non hai la sump. piuttosto che comprare pesci e talee (e soprattutto prodotti Xaqua e KZ) sistema la tecnica basilare. |
ho a disposizione 250 euro faccio un salto nel mercatino e mi compro vasca per sump skimmer pompa di risalita e tracimatore una mission impossible.. però ci provo
la vasca della sump quanto deve essere grande? |
:-D sei troppo frettoloso!! -e14
se continui a fare così continuerai a buttare una valanga di soldi per non concludere un cacchio! Per quanto riguarda il rabbocco ti basta comprare un osmoregolatore. Metti la tanica in terra, e una pompettina (o meglio una dosimetrica) che ti butta lentamente, e in una zona di molto movimento (magari sopra una pompa) l'acqua osmotica solo quando è necessario e in modo progressivo. ------------------------------------------------------------------------ Poi per quanto riguarda la sump .. quello è un altro discorso e dipende dallo spazio che hai. Puoi farne anche a meno sempre che tu ti compri uno skimmer da appendere (deltec) decente. un passo alla volta.. e soprattutto coscienzioso! è inutile che butti lo zeosoilcacchio e poi hai uno scum100 e poi ti pigli pure il ciano xaqua! altra cosa, il test della tetra è meglio che non lo fai (altri soldi sprecati...-28d#) un consiglio spassionato, cambia titolo al topic, togli il cyano xaqua (e usalo come chewing gum), riordiniamo le idee e sistemiamo le basi ;-) |
Quote:
come la devo cercare ?#24#24 |
Quote:
scusa la battuta sto a sdrammatizzà! :-D apri google, cerca "osmoregolatore" o "rabbocco automatico". comincia a farti un'idea di come funziona, vedi quali modelli esistono, le fasce di prezzo, quali vorresti acquistare e che fanno più al caso tuo, chiedi un consiglio qua o cerchi pareri sul forum, cerchi il prezzo migliore, il negozio/privato più affidabile e lo acquisti.;-) |
Quote:
il deltec non posso, non ho spazio in altezza è una vasca incassata... voglio fare una sump a lato del mobile.. stasera posto le misure che ho a disposizione .. intanto compro l'osmoregolatore e la pompetta dosometrica |
come si fa a cambiare il titolo del topic?
|
pompa dosometrica sp 300 aqua medic ma costa un botto ... cosa cambia tra una pompa normalissima e una dosometrica?
|
basta una pompa normalissima non troppo potente ma che abbia la prevalenza necessaria x arrivare alla vasca, e occhio che il tubo di mandata non sia immerso nella vasca.
poi magari compri un phmetro digitale,che non sarà il max della precisone,ma se verificata la sonda con gli appositi boccetini con regolaritò, è affidabile e di immediata lettura. poi verifica l'acqua di osmosi,magari in un negozio ,e misuri la conducibilita e i po4,e ci ficci magari un filtro desilco in uscita dell'impianto che male non fa. idem fai un giro di test della vasca, e non ti dico quali xchè dovresti già saperlo,e se non li sai vai a leggerti le nozioni x la conduzione su questo sito. a me cmq sembrano ciano,x il prodotto cyano magari aspetti di aver una quadro più chiaro,visto quel che costa...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl