![]() |
Misura anche la durezza. L'esoftalmo fa pensare a un problema batterico, da curare con Dessamor o simili.
|
Non é che ogni volta che finivi una cura cb la temperatura alta poi l'abbassavi ritornando punto a capo?? A me lo fAceva cn il dolce se cambiavo troppo il riscaldatore... Nn so xke ma era cosi!
|
I test per misurare la durezza non li ho...
Sono andato a cercare il dessamor, ho girato 4 negozi (compreso quello che mi ha venduto il fauna mor) ma non ho trovato nella di utile. In caso potrebbe andare bene il solfato di rame pentaidrato acquistabile in farmacia? (Si vende in farmacia vero?) Per quanto riguarda la temperatura, sono sicuro che non ci sono stati sbalzi, in quanto ho anche il termometro in vasca, e gli abassamenti sono stati sempre molto graduali. Comunque nel frattempo i pesci boccheggianu un po di meno, "sbadigliano" un po di più, e sono ricomparsi 2 o 3 puntini bianchi #18#18#18 CHE INCUBO!!! A questo punto inizio a pensare che non si tratti di ictio, dato che ho fatto la cura 3 volte, ma magari qualche altra cosa, magari oodinium o non so cos'altro. Vi prego aiutatemi, non so più che fare. |
Questi pesci sono stati già troppo trattati...lasciali in pace per un po'.
La protusione della bocca, quella che tu chiami sbadiglio a volte è indice di vermi delle branchie ma essendo stati trattati con formalina dovrebbero essere a posto, così come il leggero esoftalmo potrebbe essere causato dai valori chimici diversi dell'acqua in cui stanno ora i pesci. E' segno anche di stress, in definitiva un sintomo non una malattia. A che temperatura li hai ora? |
Allora i pesci li ho rimessi nell'acquario martedi mattina e la temperatuta era di 29°C comen quella della bacinella.
Da martedi sera ho iniziato ad abassare la temperatura di 1 grado al giorno, quindi ora sono a 25°C (prima dell'inizio delle cura l'acqua era a 20°C) |
Ho portato un campione d'acqua al negoziante per farla analizzare dato che non ho i test pi kh e gh, ed i valori misurati sono:
NH3 = 0.001 mg/l NH4 = 0.000 mg/l NO2 = 0.004 mg/l NO3 = 8.25 mg/l PH = 7.59 KH = 12.56 GH = 17.98 I valori credo vadano bene... Forse kh e gh sono un po altini, ma considerate che io uso soltanto acqua del rubinetto. |
Metti l'aeratore che abbassa leggermente il pH e nel frattempo aiuta lo scambio di ossigeno.
La temperatura portala sui 21° e lì rimani. Un buon biocondizionatore e vediamo se cambia qualcosa, ciao |
Ok, quindi la temperatura la porto gradualmente fino a 21°C e poi la mantengo costante.
L'areatore è già in vasca e come biocondizionatore uso il sera acquatan va bene no? Poi ho scoperto che in casa ho l'idroplurivit, che ho letto viene utilizzato anche in campo acquariofilo, soltanto che non so le dosi, e se va messo diterramente in vasca o nel cibo. Secondo voi posso somministragliene qualche goccia (dato che non si sa che malattia hanno, in questo modo dovrei rafforzare il loro sistema immunitario) o è meglio evitare? |
Visto che ce l'hai mischia alcune gocce al cibo, fai una pappetta un po' densa e somministra due volte al giorno per almeno due o tre giorni.
Alcuni sconsigliano le vitamine uso umano per via degli eccipienti che non sono proprio indicati per i pesci ma una volta ogni tanto non penso sia grave :-), ciao |
I puntini che erano comparsi ieri oggi sembrano essere spariti da soli :-)), l'esoftalmo mi sembra che stia rientrando, ma ho notato guardando i pesci dall'alto che uno dei 2 pesci ha sopra gli occhi come delle piccole ferite, lunghe come il diametro dell'occhio circa e larghe meno di 1 mm e di colore bianco #18, mentre l'altro pesce continua ad avere le 2 macchie rosse subito sopra all'apertura branchiale, che in questi giorni non si ingrandiscono e non regrediscono.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl