![]() |
Quote:
Le funzionalità del 2173 servono a qualcosa? Inoltre mi confermi che il riscaldatore incluso nel filtro dovrebbe accendersi meno? Scusate tutte queste domande ma l'eheim dalle mie parti non lo trovo e dovrei acquistarlo su internet, quindi prima vorrei capire meglio come funziona l'Ecco Pro 300, come gira l'acqua al suo interno e se è facile la manutenzione come per il 2173. Grazie. |
Io nella 300 litri ho il 2075 quindi senza riscaldatore, mi pare che quando l'ho preso non facevano il modello col riscaldatore.Cmq vedo che il 2173 che hai scelto è il fratello del 2073 la differenza sta solo nel fatto che il 2173 ha il riscaldatore incorporato.Ora veniamo al prezzo, tra i 2 la differenza di prezzo sta sui 100 euri, poco meno, vedi tu se ne vale la pena.Per la funzionalità sicuramente il 2173 o 2073 sono superiori della versione ecco pro e ti permettono di poter stare più tranquillo e sono inoltre più pratici da pulire, hanno i cestelli disposti in modo che sia il panno fine di uscita che quello grosso di entrata sono sopra e quindi quando li devi pulire non devi togliere tutti i cestelli.Io se ti posso consigliare certamente direi di prendere uno di questi 2.
|
Grazie
|
io ti consiglio l'eheim 2224 l'ho comprato da un mesetto circa ad 80€ e mi trovo benissimo...acqua pulita e grande silenziosità...
|
Quote:
Il punto è sempre quello, acquistandoli via internet è difficile capire bene come funzionano, quello che mi hai consigliato ha un ottimo prezzo, però non riesco a capire in cosa differisce rispetto al 2073... O meglio a parte le funzionalità del 2073 tipo variazione automatica della portata della pompa, variazione programmata e optional vari mi interessa capire se i cestelli, il prefiltraggio e la manutenzione sono uguali, poi delle altre funzionette varie, non me ne importa un fico secco. |
La differenza stà nel fatto che il 2224 e la serie vecchia mentre il 2173 quella nuova e hanno delle differenze che sono il 2224 è per acquari fino a 250 litri, pompa da 700L/ora, volume del filtro 3 litri, consumo 8 vatt, il 2173 è per acquari fino a 350 litri, pompa da 1050 L/ora, volume filtro 5 litri consumo 16 watt.La disposizione dei materiali filtranti è meno comoda non ha il filtro di ingresso grosso e fino sopra, quindi quando lo devi pulire lo devi svuotare tutto.Quindi una certa differenza come vedi c'è.
|
Grazie, in effetti è una bella differenza, il meccanismo dei nuovi eheim con le spugne sopra mi garba molto...:-))
Non ho ancora deciso ma mi avete aiutato molto a schiarirmi pregi e difetti dei filtri che sto considerando, grazie a tutti. |
Quote:
|
Su una cosa non si discute la qualità eheim, è difficile fare un acquisto sbagliato e si trovano i ricambi.Ho provato una volta a cambiare marca e ho preso un tetra che ho dovuto poi cambiare con un eheim,guarda caso.I askoll non li ho provati di persona e perciò non posso dire come vanno.Buon acquisto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl