AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   come pulire un tanganika? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279570)

maurix71 30-01-2011 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 3360799)
La patina marroncina dovrebbe essere costituita da diatomee, che si sviluppano soprattutto nei primi mesi dall'allestimento. Nella vasca matura dovrebbero essere via via sostituite da alghe verdi che crescono generalmene sulle rocce. Quindi il problema dovrebbe risolversi da sè, può aiutare la rimozione diretta della patina sifonando il fondo o anche solo smuovendolo leggermente in superficie. Eventualmente si può pensare ad aggiungere una pompa di movimento. Pulitori in un Tanganyika non li metterei, più che altro per evitare disturbo ai ciclidi.
Per essere più preciso dovrei sapere come e con cosa è allestito l'acquario, l'attrezzatura e la popolazione.

la pompa di movimento aiuterebbe contro quali alghe? Diatomee o alghe verdi?

maurix71 09-02-2011 21:59

Nessuno sa a cosa serve la pompa di movimento in un tanganica?

Metalstorm 10-02-2011 14:25

la pompa di movimento la usi se hai depositi di sedimenti eccessivi, se il filtro non ha portata sufficiente a gantire la corrente in vasca e la conseguente ossigenazione.....più che per le alghe, è utile in caso di cianobatteri (che non prosperano in presenza di movimento d'acqua) o di patina oleosa in superficie

maurix71 10-02-2011 23:31

Da cosa riconosco la presenza di cianobatteri?

Adrian15 10-02-2011 23:50

Sembra una patina gelatinosa color azzurro-verde che dicono che non sia un'alga e che riveste in breve tempo gli arredi dell'acquario. A volte si formano come macchie grandi in tante parti specialmente anche nella ghiaia e hanno un odore tipo muffa. Comunque basta cercare nel forum e vedrai tante pagine scritte su questa "alga" fastidiosa. Ciao!

Parmino 15-02-2011 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3410755)
io le lumache in questi acquari non le consiglierei, soprattutto le neritine...
ho visto i miei julidochromis tentare di capottare delle ampullarie e poi cercare di mangiarsele...
pensando poi che le neritine se capovolte non riescono più a rigirarsi, non so se sia opportuno inserirle..

Io ho tre neritine con gli stappersii,che sono decisamente più inca..osi dei julido.Mai nessun problema e crescita algale piuttosto controllata.Occhio che magari le pomacee,avendo una porzione di piede estroflessa maggiore delle neritine,offrono un bersaglio più interessante.
Ma,per quanto mi riguarda, le neritine sono la soluzione ideale specialmente per questo tipo di vasche.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11293 seconds with 13 queries