AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   apistogramma eunotus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=279537)

danny1111 05-01-2011 04:07

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever (Messaggio 3360856)
ma se non hai coinquilini io non li curerei, ci convivono in natura...

Questa non l'ho capita.
I flagellati di cui parli potrebbero colpire altri ciclidi. Come coinquilini ci sarebbero petitella, otocinclus e caridine...per cui il problema non sussisterebbe. O forse intendevi altro?

Non vorrei andare off topic comunque.
Tornando al discorso eonotus (o altri selvatici in genere), a me stava venendo il dubbio che non si accoppierebbero per via del diverso ambiente rispetto a quello d'origine (visto che è praticamente impossibile ricreare le loro condizioni naturali semplicemente considerando il fatto che stanno in 4 vetri...)

Insomma se mi assicuri che le probabilità di accoppiamento sono comunque alte....beh...allora non esito a prenderli...

Pleco4ever 05-01-2011 10:29

Allora,i pesci che hai preso sono di cattura,e se vengono dal fornitore che ho in mente io sono quasi certamente "puliti".
Tuttavia c'è la possibilità non molto remota che i pesci di cattura se non correttamente stabulati e quarantenati siano infestati da endoparassiti,che ovviamente si trasmettono anche agli altri pesci.
Tornando al tuo disorso,il problema più grande nella riproduzione dei pesci in acquario è legato allo spazio a loro disposizione e alla cura della pulizia dell' acqua,nonchè alla corretta e variegata alimentazione.Tenuto conto che il 90% dei pesci d' acquario è di riproduzione e che negli acquari si riproducono anche i delfini e gli squali....figurati se è un problema far riprodurre degli apistogramma.:-))
Io credo che impossibili da riprodurre in cattività ci siano solo le anguille e pochi altri pesci catadromi...perchè con quelli anadromi (storioni,salmoni...) si riesce alla grande.
Solitamente i pesci di cattura restano tali per una sconvenienza economica nella riproduzione in cattività (pesci marini ornamentali,botia,e altri).

danny1111 05-01-2011 13:25

Non gli ho ancora presi a dire il vero. L'ultima coppia che ho avuto, viejita, è morta molto probabilmente per flagellati...la provai a curare con il flagyl ma era troppo tardi.

Insomma questi flagellati nei ciclidi sono commensali, se li portano dietro...io sapevo che al 99% ce li hanno nel loro intestino anche se sono di allevamento da generazioni e generazioni, magari le probabilità rispetto a un selvatico sono minori....

Tornando a noi e al topic volevo saperne di più su queste specie selvatica sia per i valori dell'acqua (e ormai ci siamo) e sia per la riproduzione.

Se le possibilità di accoppiamento, essendo selvatici, sono minori rispetto ad altre specie d'allevamento allora ripiego su un altra specie......se invece mi dici/dite che ci sono alte probabilità anche per i selvatici, di deposizione, allora li ordino subito.....ho questo dubbio che mi assale -15

davide.lupini 05-01-2011 16:16

ciao! la riproduzione di pesci selvatici è un pò più complicata rispetto ad un f1 o dei tankraised in genere.
nel caso degli eunotus, forse sei avvantaggiato, grossi problemi con valori estremi non ne hai, magari cercherei di mantenere bassi valori di conducibilità.

Pleco4ever 06-01-2011 10:26

Quote:

Se le possibilità di accoppiamento, essendo selvatici, sono minori rispetto ad altre specie d'allevamento allora ripiego su un altra specie......se invece mi dici/dite che ci sono alte probabilità anche per i selvatici, di deposizione, allora li ordino subito.....ho questo dubbio che mi assale
Ma,guarda,se vuoi vedere una bella schiera di uova prendi una coppia di cichlasoma nigrofasciatus e goditi le 800 uova alla settimana:-D#18
Però secondo me allevare una coppietta di selvatici rappresenta una bella sfida...
Io sono diversi anni che non allevo pesci di riproduzione....a parte i biotodoma cupido,che depongono ma mangiano subito, gli altri (crenicichla regani,geophagus tapajo,crenicara,altum,pterophyllum leopoldi,apistogramma baenshi e apistogramma elizabethae)non danno problemi.
Io ho sempre attiribuito i successi alla mia acqua del rubinetto di casa,alla pappa sempre diversa e al superfiltraggio di cui io sono maniaco...
Se gli stai con gli occhi attaccati addosso tutto il giorno, stai certo che non vedrai mai un uovo...e non demoralizzarti se le prime schiuse vanno male,tieni sotto controllo il ph e la conducibilità elettrica....prima o poi imparano!

davide.lupini 06-01-2011 11:58

Quote:

a parte i biotodoma cupido,che depongono ma mangiano subito
hai una femmina di biotodoma??? chi hai ucciso per averla???

danny1111 06-01-2011 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever (Messaggio 3362997)
Quote:

Se le possibilità di accoppiamento, essendo selvatici, sono minori rispetto ad altre specie d'allevamento allora ripiego su un altra specie......se invece mi dici/dite che ci sono alte probabilità anche per i selvatici, di deposizione, allora li ordino subito.....ho questo dubbio che mi assale
Ma,guarda,se vuoi vedere una bella schiera di uova prendi una coppia di cichlasoma nigrofasciatus e goditi le 800 uova alla settimana:-D#18
Però secondo me allevare una coppietta di selvatici rappresenta una bella sfida...
Io sono diversi anni che non allevo pesci di riproduzione....a parte i biotodoma cupido,che depongono ma mangiano subito, gli altri (crenicichla regani,geophagus tapajo,crenicara,altum,pterophyllum leopoldi,apistogramma baenshi e apistogramma elizabethae)non danno problemi.
Io ho sempre attiribuito i successi alla mia acqua del rubinetto di casa,alla pappa sempre diversa e al superfiltraggio di cui io sono maniaco...
Se gli stai con gli occhi attaccati addosso tutto il giorno, stai certo che non vedrai mai un uovo...e non demoralizzarti se le prime schiuse vanno male,tieni sotto controllo il ph e la conducibilità elettrica....prima o poi imparano!

La coppia selvatica è molto stimolante, su questo non c'è dubbio.
La coppia di viejita che avevo l'ho trattata così bene che dopo una settimana dall'inserimento già aveva deposto e ha ripetuto la deposizione per 3 volte ogni 2 settimane....purtroppo con esito negativo perchè le uova sparivano dopo 1-2giorni (probabilmente non era sicuro il loco o per inesperienza della coppia ancora giovane).

Non so, forse per stavolta ripiego su un'altra specie....grazie a tutti per i consigli comunque.

In ogni caso la mia acqua che li ospiterebbe avrebbe un ph 6,8/6,6, kh 3/4, gh 4/5....NO3 mai presenti in vasca....cibo alternato con integrazione di vitamine + artemia viva.

Insomma l'impegno ce l'ho messo e ce lo metterò...non vedo l'ora :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08862 seconds with 13 queries