|  | 
| 
 iniziare con un pò di piante a crescita rapida come il ceratophillum è meglio perchè aiuta a velocizzare la maturazione della vasca e a combattere le alghe,puoi anche non metterle tutte subito,però magari inizierei con due vasetti di ceratophillum(tanto cresce veloce e ripianti le potature),quattro-cinque   crypto e un paio di anubias,le altre le puoi aggiungere nel periodo di maturazione così vedi anche se la disposizione ti soddisfa o meno,è più facile cambiare senza pesci dentro! per la radice magari mettila un pò di sbieco,non deve essere necessariamente una barriera centrale,se la metti un pò storta è anche più bella da vedere,non è necessario che sia grande tutta la larghezza,tanto dietro ci metterai delle piante,e anche intorno e davanti la radice,così le signore cacatuoides non si picchiano troppo -e62 | 
| 
 Benissimo,quindi se nn ho capito male non deve essere proprio una barriera fisica,ci può rimanere lo spazio x passare eventualmente. Azz però bel caratterino ste signore cacatuoides. Il ceratophillum sul fondo,le anubias le lego alla radice,mentre le crypto le metto sul davanti...ho imparato bene? #22 | 
| 
 promosso!! :-D  :-D  :-D | 
| 
 Miticooooo! Che ho vinto qualcosa? :-D  Ho letto pure di legare le anubias(ehm nn sn sicuro fosse proprio l'anubias) alle noci...tu ke ne pensi? | 
| 
 le anubias si possono legare anche alle noci,però per coprire il cocco io ho usato del muschio e penso stia meglio,dipende dai tuoi gusti personali ti faccio vedere come stà... http://www.acquariofilia.biz/allegat...i28.10_818.jpg | 
| 
 Wow complimenti ci sta molto bene #36# . Come si chiama il muschio? Ehm facciamo una lezione con supporto grafico,mi dici le altre piante cosa sono? :-))  Ancora non associo bene i nomi alla pianta #12 X quanto riguarda il cocco mi sorge un dubbio, io la porticina l'ho fatta nel suo punto + largo 3,5cm...dici sia poco? | 
| 
 la porticina magari se riesci allargala ancora di un cm! per le piante ecco qua: 1:cryptocoryne wendtii brown 2:cryptocoryne sconosciuta 3:muschio di Giava o vescicularia dubyana 4:hygrophila polisperma 5:egeria densa http://www.acquariofilia.biz/allegat..._paint_144.jpg | 
| 
 Mi sa che la sconosciuta è la willisii #36#  #22 | 
| 
 Eheheheh grazieee, ke skemino fantastiko :-D Ecco temevo questo, mi armo di trapano e l'allargo...speriamo di non fare danno :-)) Ah altra cosa...mi dai i valori ideali x l'ambiente che abbiamo progettato? A opera compiuta ti invio qualche chilo di pasticceria siciliana x il disturbo -11 #22 | 
| 
 dunque come valori sinceramente per i cacatuoides ne ho trovati molti,ti posso dare quelli dove li tengo io,dove penso vivano bene dato che si riproducono senza problemi! temperatura 25°,GH 6,KH 4,no2 o,no3 10 mg/lt,anche se ora gli no3 sono un pò più alti perchè avendo gli avannotti in vasca riempio di cibo i corydoras,così sono talmente pieni che non riescono a papparsi i cacatuoidessini :-D :-D grazie per la pasticceria,ma potremmo fare cambio con degli arancini?...preferisco il salato al dolce,e gli arancini li adoro -11 -11 -11 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:27. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl