![]() |
attenzione
Quote:
Da quello che ne so io le vasche in muratura tipo delfinari o vasche pubbliche sono realizzate in cemento armato rinforzato ,viene lasciato lo spazio apposito per un telaio particolare in aciaio e gomma ,dopo si passa al lavaggio del cemento con acido muriatico e all'impermeabilizzazione con un vernice speciale al clorocaucciu' (molto cara) che si usa anche per le piscine.fatta asciugare bene e lavata accuratamente con aceto o amuchina e risciaquata con acqua per molte volte ,si passa alla posa in opera del vetro (molto difficile) nel telaio e si monta un contro tealio interno (sempre particolare).quindi il collaudo per vedere se ci sono eventuali perdite fra il telaio e il cemento o fra il vetro e il telaio ,poi silascia riempita per qualche giorno e cambiata l'acqua per 2 o 3 volte.una cosa importante che non si deve trascurare è che nelle vasche di certe dimensioni il vetro viene spinto dalla pressione dell'acqua contro il telaio e la gomma (parliamo di parecchi quintali o tonnellate) ,cosi' facendo il problema delle perdite è quasi nullo ecco come si spiega la cosa. mi dirai ,ma io volevo solo realizzare un piccolo acquario in muratura,giusto ma la procedura giusta dovrebbe essere questa anche se in miniatura,l'unico neo che secondo me che ti dovrebbe creare problemi è che non c'è molta spinta contro il vetro essendo di pochi quintali,un'altra cosa che ti dovrebbe far riflettere è che come diceva qualcuno che sicuramente ogni tanto si dovrebbe fare qualche manutenzione interna sia alla struttura/vernice che alle aderenze fre vetro e cemento. ci sono ditte che realizzano le vasche con vetri gia' colorati di certi spessori con vari colori,se il probleme è occultare qualche parete potresti risolvere pure cosi'. naturalmente tutto quello che ho scritto sopra sono lavori eseguiti da ditte molto professionali esperti del settore anche perchè utilizzano materiali che non sono poi tanto innoqui. se riesco postero' lo schema del telaio e dalla posa in opera del vetro in pdf p.s. ho avuto notizie da alcuni costruttori di piscine che montando degli oblo' visibili in cantina che hanno dovuto combattere tanto per alcune piccole perdite ,quindi fatti due conti. |
Personalmente se dovessi farlo io....lo farei in legno e resina o pvc saldato,poi le vasche in muratora è un pezzo che le fanno,non vedo grossi problemi (ma anche qui io farei l'interno in pvc saldato,una volta siliconato con il vetro il cemento fà solo da contenitore il chè lo vedo più sicuro a lungo andare su eventuali rilasci) ;-)
|
L'idea del pvc come rivestimento e ottima. ma considerato il tutto forse e meglio la classica vasca in vetro.
per tutti coloro che mi stanno aiutando in quest'impresa o solo x i curiosi il tutto si e spostato sul "il mio primo acquario marino" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl