![]() |
Malù, tu sei certa che i pesci palla che trovi nei negozi siano tutti riprodotti in cattività???
Come fai ad essere sicura che i pesci palla riprodotti perdono la tossicità? Riporto in breve quanto scritto in prima pagina nella discussione da te segnalatami: LA SELEZIONE I pesci di oggi sono selezionati e distanti dai parenti selvatici: vero e falso. L'uomo ha selezionato solo i caratteri fenotipici (in particolare colori e forma delle pinne), anche qui in maniera massiva e a volte discutibile. In linea di massima non ha toccato la fisiologia, che viene regolata da un gran numero di geni, o comunque non è stata curata una razionale selezione di caratteri fisiologici per far adattare i pesci a valori diversi. Statisticamente parlando, possono essere avvenute delle mutazioni collaterali anche a livello fisiologico, ma queste non sono state identificate e selezionate. CONCLUSIONE 1. I concetti sopra esposti spiegano il perché, nonostante le innumerevoli generazioni di allevamento, le specie che ospitiamo nelle nostre vasche conservino ancora esigenze molto vicine a quelle delle popolazioni da cui derivano. 2. Per cui è inutile e dannoso per i nostri ospiti in vasca essere ospitati a parametri non rispondenti alle esigenze della specie, sebbene essi sopravvivano anche a valori diversi, ma nelle nostre vasche dobbiamo puntare a ottenere di più della semplice sopravvivenza. Ho diviso quanto scritto in "Conclusione" in 2 punti poichè credo che il punto 2 sia in parziale disaccordo con il punto 1 Le specie allevate conservano esigenze MOLTO vicine a quelle delle popolazioni da cui dervivano, ma affermando ciò non si dice che conservano esattamente le stesse esigenze. Per quanto rigurda quanto scritto in "La Selezione". Si evince che potrebbero essere avvenute ed avvenire delle mutazioni collaterali anche a livello fisiologico. Altra teoria che va tenuta in considerazione seconde me è la "Teoria dell'evoluzione della specie" (Charles Darwin) http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione Tra le righe... Con evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive, fino a manifestare, in un arco di tempo sufficientemente ampio, significativi cambiamenti negli organismi viventi. Sebbene i cambiamenti tra una generazione e l'altra siano generalmente piccoli, il loro accumularsi nel tempo può portare un cambiamento sostanziale nella popolazione, attraverso i fenomeni di selezione naturale e deriva genetica, fino all'emergenza di nuove specie. Ciò che in realtà mutazione e selezione producono è adattamento all'habitat e quindi, in tal senso, può comportare anche "perdita" di caratteri e di funzionalità e una semplificazione. L'insieme delle condizioni ambientali e delle relazioni con le altre specie sussistenti ad un dato momento costituisce l'habitat ed esso è, al contempo, una fonte di selezione e il terreno in cui si esplicano gli adattamenti in essere. Un troppo rapido cambiamento delle medesime condizioni, quindi, può giungere a causare l'estinzione di popolazioni evolute. Certo si tratta di concetti generici, derivat dallo studio di molte e varie specie di animali, e che richiedoo tempi lunghi.. ma un pò fanno riflettere. Ciao |
danielball lo so.........il nome trae in inganno ma sono un LUI ;-)
Comunque mi piace questa discussione, "vibrante" ma educata e con ottimi spunti di riflessione........peccato che nessun'altro partecipi. Per quanto riguarda i Palla li ho allevati in passato (Nigroviridis) e mi sono parecchio documentato, vengono allevati in "vasconi" nei pressi degli estuari. Per la tossicità ecco la spiegazione: La tetrodotossina Di Andrea Degl'Innocenti (Neptunalia). La tetrodotossina agisce bloccando il canale per il sodio a controllo di voltaggio (TTX – s Na+ channel): tale canale è un’importante proteina coinvolta nella produzione di segnali bioelettrici da parte del sistema nervoso; la morte avviene per arresto respiratorio, cagionato dalla paralisi del diaframma. Comunque la tossicità dei tessuti viene meno in cattività, perché le tossine sono assunte con la dieta in natura. I veri produttori della TTX sono infatti varie specie di batteri tra cui Pseudoalteromonas tetraodonis, alcuni ceppi di Vibrio sp. ed alcuni di Pseudomonas sp.. Per il resto (sono sincero) non ho conoscenze sufficienti per replicare........personalmente ho deciso di abbracciare la "filosofia" espressa nell'articolo proprio perchè appoggiata da persone di indubbia competenza........diciamo che per quanto riguarda le spiegazioni scientifiche mi sono fidato :-)) |
Scusa per averti scambiato per una Lei.. avevo il dubbio ma non son riuscito a capirlo da quanto avevi scritto.
Per quanto riguarda i pesci palla, io non sono un grande esperto anche se ne ho avuti un paio anch'io e mi piacciono molto.. in ogni caso mi è sembrato di capire che non tutti son facilmente riproducibili e che più di una specie sia ancora prelevata in natura. Spero che vada per la maggiore tuo discorso in modo da avere nelle vasche esemplari non tossici o quanto meno che abbiano una tossicità minore rispetto a quelli wild. Ad ogni modo io non rischierei la salute di altri occupanti della vasca solo per avere un pesce palla all'interno (e del quale non conosco la provenienza). Mi riferisco in particolare al caso della testuggine insieme al pesce palla. Ciao |
Concordo e rilancio........con le testuggini solo testuggini........sempre con rispetto di specie e spazio però.....abbi pazienza, sono un fautore del monotematico :-))
|
No permettimi di essere in disaccordo, il monotematico per me alla lunga porta a stufarsi della vasca.. e lo stufarsi e l'essere insoddisfatto della vasca potrebbe portare a curare e guardare meno la vasca..
Il guardare poco la vasca è molto pericoloso.. a volte, imparando a conoscere gli animali ospitati, ci si potrebbe accorgere di uno stato non proprio ottimale degli animali già solo a guardare i movimenti di questi (senza cioè che si mostrino dei sintomi evidenti). Io preferisco avere pesci differenti in vasca.. son perfino arrivato a mettere insieme, contrariamente alle indicazioni che vengono fornite e che suggerisco solitamente, testuggini, pesci e lumache (Ampullaria o Pomacea Canaliculata, ma è stata lei che mi ha costretto poichè si mangiva le piante nell'altro acquario).. Ciao |
Quote:
http://s3.postimage.org/2nzjcs7t0/amici.jpg |
ahi..
un accoppiamneto non dei migliori.. da qualche parte avevo scritto di mia esperienza di convivenza tra testuggini (in particolare 1 Trachemys S.S. maschio di 12 cm., che avevo ai tempi) ed uno Synodontis.. Son stato tentato a portare a casa uno Synodontis di circa 15 cm. poichè il negoziante lo aveva recuperato da un privato e lo teneva in una vasca troppo piccola per lui. Lo Synodontis è un pesce troppo statico, prima di andarsene e togliersi da una posizione in cui era sotto attacco dalla Trachemys, si faceva mordere. Solitamente la Trachemys lo mordeva sulle pinne e sulla coda.. Fatto sta che il giorno dopo l'ho riportato in negozio perchè non volevo che la Trachemys continuasse a morderlo. Quindi, come era già immaginabile ancor prima dell'esperienza Synodontis, è meglio evitare di inserire in acquaterrario pesci troppo statici. In più alcuni pesci di quelle specie rilasciano una sostanza urticante che potrebbe dar fastidio anche alle testuggini qualora venissero punte. Ciao. |
le tartarughe cresceranno.. ed un giorno l'istinto prenderà il sopravvento. poi cmq la tartaruga ha bisogno di una zona asciutta e dei raggi UVB. -39
|
Quote:
In questo caso con "monotematico" mi riferivo alle tartarughe, ma si può benissimo estendere il discorso anche ai pesci. Secondo me il monotematico è più vicino alla natura, come ho detto qualche post fa i pesci allo stato wild non sono a stretto contatto come nelle nostre vasche, quindi la coppia o banco sola/o in vasca sfoggerà una serie di comportamenti che "in compagnia" terebbe ben celati, quindi non vedo assolutamente come ci si possa stufare :-)) E' anche vero, però, che verrebbero meno i comportamenti intraspecifici..........quindi rendendo il concetto un pò piu elastico direi che il top potrebbe essere l'accoppiata coppia/banco + pesci da fondo e/o caridine. Comunque, al di là delle mie opinioni, realizzare una vasca di comunità che rispetti tutti i crismi è una cosa oggettivamente difficile, e non si deve assolutamente "andare a tentoni". P.S. mucchina se non sono indiscreto........cosa ti vieta di partecipare attivamente? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl