![]() |
Quote:
|
su quel sito come litraggio minimo riporta 20 litri
|
Io li ho.
Sono i più piccoli pesci palla d'acqua dolce. Ne ho due in un 40 litri ben piantumanto.. e quando è ora di pappa si scornano.. In 20 litri uno dei due ci lascerebbe le pinne.. Come pesci da fondo alcuni consigliano gli otocinclus. PS: non riusciresti mai a fare un fluval edge ben piantumato, come richiedono i travancoricus. Punta su un'altra vasca se proprio vuoi tenerli. PS2: sai che mangiano solo vivo o al limite congelato?! |
Anch'io ho 5 C. travancoricus. In 126 litri (di acqua dolce) densamente piantumato (la foto della vasca è nell'album). E li vedo in continuazione, perchè non sono pesci timidi e sono sempre in giro per la vasca a esplorare e cercare cibo. E non appena mi vedono si mettono davanti al vetro frontale in attesa della pappa. E se non spariscono in 126 litri, figuriamoci in 40. Anch'io non scenderei sotto i 30 litri netti (ben piantumati) per una coppia. Si perderebbe molto del loro comportamento. E si rischierebbe di vederli andare di continuo solo su è giù per il vetro in cerca di altro spazio.
P.S.: Nella mia vasca convivono pacificamente (ma perchè di 126 litri e ben piantumata) con Caridina multidentata. In 30 - 40 litri le alghe si tengono sotto controllo con le piante ed una gestione attenta ed oculata della vasca. |
maurix71, Bettina ti ha consigliato di non scendere sotto i 40 litri e ti ha sconsigliato il fluval edge, non capisco perchè te la stai prendendo così........se poi vuoi fare di testa tua e non accetti i consigli diversi dalla tua opinione, non chiederli...........detto questo ti auguro un buon 2011........:-))
|
Non devo per forza prendere il FLuval Edge, il mio è un progetto per una vasca da posizionare in cucina compresa tra i 20 e i 30 litri. Ho parlato di Fluval Edge perchè mi piace questa struttura particolare, tuttavia se prendessi proprio quello cambierei l'illuminazione con una più performante a led. In alternativa costruirei qualcusa di analogo partendo da una vasca commerciale e costruendo quel che manca in legno. In questo secondo caso lo lascierei senza coperchio.
|
Allora NON prendere il Fluval Edge. Ci sono decine di motivi per cui non ci piace quella vasca, fai un cerca sul forum e li scoprirai.
Prendi un'altra vasca (la più capiente possibile). |
.
|
Quote:
|
Se ti riferivi a me, so praticamente tutto su questi pescetti, perché i miei bimbi è da due anni che cercano di convincermi a prenderli, ma per me sono al momento troppo impegnativi.
E mio malgrado sono anche esperta di fluvale edge, perché una mia conoscente l'ha voluto a tutti i costi e non dico cosa ci tiene per decenza. Poiché ha sempre mille problemi devo correre a risolverglieli, la manderei volentieri a quel paese, ma poi penso ai pinnuti che ci son dentro.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl