![]() |
Non starò qui a polemizzare ma non mi sembra un bel modo... Wolverine ha chiesto informazioni sull'effettiva alta risoluzione del test... Se pensi possa confondere qualcuno si smette di parlarne ma nessuno voleva offendere te quindi tu evita di rispondere male agli altri.
Ciao :-) Prendiamo il solo fosfato come suggerito dall'amico INK: test normale elos, intervallo di misura 0; 1 con i seguenti passi 0-0.05-0.1-0.25-0.5-0.75-1.0 test alta risoluzione elos, intervallo di misura 0; 0.43 con i seguenti passi 0-0.024-0.046-0.092-0.14-0.18-0.25-0.34-0.43 Questo risponde alla domanda iniziale, quindi si, rispetto al prodotto normale della Elos la risoluzione è stata aumentata di molto... Se interessa a qualcuno... |
Innanzitutto ringrazio tutti per gli interventi, il forum serve proprio a questo.
L'idea che mi sono fatto leggendo i vari interventi e riassumendoli è questa: - Il test Elos quando parla di P si riferisce (credo) effetivamente al fosforo. - I fosfati sono identificati con PO4--- (erroneamente spesso riportati come PO4) per cui nel test Elos bisogna guardare la scala dove sono riportati i P04---. Come dice Ink io ho i fosfati a 0.092 mg/l e non 0.03 mg/l (peccato mi sarebbe piaciuto più la prima ipotesi). In effetti se riporto la scala colorimetrica della JBL è la stessa di un test Elos phosfate standard e li indica con la sigla P04: http://s1.postimage.org/2b1dwj2kk/scan0003.jpg - Per ultimo il test come riporato dall'amico Garth è stato effetivamente migliorato se guardiamo i valori del test standard della Elos o quelli di un normale test tipo JBL. Dani credo che questa sia la sintesi (a mio avviso) prova a chiedere conferma ad Elos se possibile e facci sapere. In effetti, conoscenza a parte, l'unica cosa poi pratica e che bisogna riferirsi alla scala dei PO4--- per sapere il valore dei fosfati nell'acquario. Oceanooo, quando vengo a trovarti porto il test così lo utilizziamo sia con il fotometro che facendo un paragone test/fotometro, se ti fà piacere. ciao e buon Natale a tutti. |
wolverine, io ho già fatto più volte il test di comparazione tra fotometro con bustine, colorimetrico elos e reagenti elos nella provetta da 10ml del fotometro (dose intera consigliata, quindi un cucchiaino e 10gocce) e ti posso dire che oltre ad esserci una totale sovrapponibilità, i reagenti elos (identici a rowa, tunze, merck) danno risultati molto più ripetibili. Peraltro ho fatto i test su più vasche, una delle quali aveva un valore piuttosto alto di fosfati, proprio per vedere di quanto si potesse amplificare l'errore. Posso anche dirti che non c'è differenza a mettere la dose intera di reagenti in metà dell'acqua (come faccio per il fotometro) o preparare la dose normale nelle provette elos da 20ml, prelevando poi 10ml da far leggere al fotometro. E' oltre un mese che uso i reagenti elos con il fotometro per monitorare i fosfati e mi trovo finalmente bene, cosa che non potevo dire con le bustine, quando i risultati erano i più disparati.
|
Ottime informazioni, grazie Ink.
|
Penso che abbiate ragione voi... aspetto che mi facciano sapere qualcosa alla Elos per intervenire nuovamente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl